
(AGENPARL) – mar 01 agosto 2023 COMUNICATO STAMPA
Pistoia, primo agosto 2023
EVENTI E PROGETTI CULTURALI: DA FONDAZIONE CARIPT 230MILA EURO
Tra le iniziative sostenute con l’edizione 2023 del bando “Sviluppo e culturaâ€
alcune tra le più popolari manifestazioni della provincia di Pistoia
I prossimi appuntamenti del Montecatini Opera Festival, il recentemente rinato
Premio Vallecorsi per il teatro, la 46esima edizione del Palio di Pescia, il festival
cinematografico Presente Italiano: sono soltanto esempi delle tante iniziative
che potranno essere realizzate in provincia di Pistoia grazie ai contributi dati da
Fondazione Caript attraverso l’edizione 2023 del bando Sviluppo e Cultura.
Il bando, che è rivolto agli enti del Terzo Settore, ha avuto una grande
partecipazione con 39 progetti che sono stati accolti per un finanziamento
complessivo di 229.430 euro.
Oltre ad alcune tra le più note manifestazioni che da anni animano il territorio
pistoiese, diversi progetti si segnalano per originalità . Come è per la mostra di
icone sacre che, con relativo catalogo, sarà realizzata a Pistoia dall’associazione
laboratorio San Damiano. Si tratta di un laboratorio, attivo da oltre vent’anni nel
monastero di Santo Stefano, dove vengono riprodotte antiche icone secondo
la tradizione canonica, rispettata sin dall’utilizzo di colori naturali ricavati da terre
e minerali legati, come avveniva nelle botteghe del Medioevo, da una miscela di
uova e vino. Attività che è affiancata da corsi grazie ai quali sono stati formati
giovani pittori iconografi che oggi lavorano in questo ambito.
Con Diversamente Danza a Pistoia per sei mesi saranno svolti corsi e lezioni
nelle sedi di associazioni locali con l’obiettivo di formare istruttori di danza
sportiva per atleti con disabilità . Il progetto è dell’associazione Se mi aiuti ballo
anch’io, nata nel 2009 da un’idea di Roberto Girolami, responsabile dei non
vedenti per la Federazione Italiana Danza Sportiva che con il suo impegno è
riuscito a inserire questa disciplina nel settore paralimpico.
“In particolare – commenta il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri –
con questa edizione del bando abbiamo cercato di dare continuità ai progetti
delle associazioni, premiandone le iniziative programmate su più anni. In totale
abbiamo avuto quattro proposte di durata triennale e ritengo che sia questa la
strada da proseguire in futuro. Anche perché è una scelta che abbiamo fatto per
rispondere a ripetute sollecitazioni in questa direzione da parte del mondo
dell’associazionismo pistoieseâ€.
Tra i progetti destinatari di un contributo triennale è il Toscana Django Festival,
alla prima edizione, organizzato dall’associazione culturale Habanera. Il festival si
svolgerà sulla montagna pistoiese, raccogliendo il testimone del precedente
Django Festival di Popiglio, rassegna internazionale dedicata alla chitarra svolta
per cinque anni.
Sempre in montagna, a Pavana, il paese di Francesco Guccini, si svolgerà la terza
edizione di Pavanart, festival di artisti di strada. Sulla collina pistoiese, invece, sarÃ
realizzato il progetto Custodi della Terra a cura del circolo Arci di Lupicciano con
evento clou la realizzazione, da parte dell’artista Poki, di tre murales in altrettanti
paesi della valle delle Buri.
Dalle ricadute di un bando che risponde alle richieste di associazioni di tutti i
territori della provincia non resta esclusa la Piana pistoiese: l’associazione Auser
Montale, a esempio, è beneficiaria di un contributo per realizzare la strada dei
Longobardi. Si tratta di un progetto di riscoperta di una via di origine etruscoromana che collegava frazioni di pianura (Tizzana, Vignole e Agliana) a centri
montani (Torri, Treppio e Stagno). Toponomastica e viabilità antica sono state
oggetto di una ricerca di questa associazione che adesso vuole recuperare
l’antico percorso anche a scopo escursionistico e cicloturistico.
Gli esiti completi di “Sviluppo e cultura†sono pubblicati
http://www.fondazionecaript.it nella sezione “bandi e modulisticaâ€.