
(AGENPARL) – lun 31 luglio 2023 Oggi 31 luglio e martedì 1 agosto “Ottava†dei festeggiamenti in onore
di San Giacomo fra fede, tradizione e folklore: il percorso della processione
della reliquia e del simulacro del Santo. Il secentesco corteo
del Senato civico attrattiva per i cultori delle tradizioni e dell’arte
Si celebra oggi e domani la cosiddetta “Ottava†della Festa di San Giacomo (giunta alla sua
505esima edizione), patrono di Caltagirone.
Oggi 31 luglio processione della reliquia e del simulacro del Santo per le vie cittadine con
la partecipazione delle autorità e del corteo storico del Senato civico secondo il seguente itinerario:
alle 21 partenza dalla Basilica di San Giacomo e attraversamento delle vie Duca degli Abruzzi,
Stella, Santo Stefano, Porta del Vento, Roma, Principessa Maria Josè, Principe Umberto, Santa
Maria di Gesù e ingresso nella Chiesa di Santa Maria di Gesù.
Martedì 1 agosto processione della reliquia e del simulacro del Santo per le vie cittadine
con la partecipazione delle autorità e del corteo storico del Senato civico secondo il seguente
itinerario: alle 21 partenza dalla Chiesa di Santa Maria di Gesù e attraversamento delle vie Principe
Umberto, Giorgio Arcoleo, Acquanuova II e I, San Pietro, Roma, piazza Umberto, Principe
Amedeo, piazza Municipio, Vittorio Emanuele, Duca degli Abruzzi e ingresso nella Basilica di San
Giacomo.
Un aspetto significativo delle giornate – clou della festa di San Giacomo, patrono di
Caltagirone, è rappresentato dall’atteso appuntamento con il corteo storico del Senato civico, che si
rinnoverà in occasione dell’Ottava..
Il corteo storico del Senato civico costituisce una componente di prestigio delle tradizioni
storiche della città . Nelle più importanti ricorrenze civili e religiose o in occasione di eventi
particolarmente importanti sul piano politico e religioso, il corteo del Senato civico di Caltagirone,
che ha origine nel XVII secolo, accompagna le autorità cittadine. E’ composto da una trentina di
elementi, in costumi d’epoca, tra giurati, patrizi, mazzieri, guardarobe, inservienti, capitano di
giustizia, alabardieri, pifferi, trombettieri e tamburini. La sfilata del corteo, nella sua magnificenza
ed eleganza, rappresenta una grande attrattiva per i turisti e i cultori delle tradizioni e dell’arte.
Caltagirone, 31 luglio 2023