
(AGENPARL) – sab 29 luglio 2023 INDICE
INDICE …………………………………………………………………………………………………………………….. 2
PREMESSA ………………………………………………………………………………………………………………. 3
ABSTRACT ………………………………………………………………………………………………………………. 4
ATTIVITA’ DI PREVENZIONE …………………………………………………………………………………. 5
VITTIME DI TRUFFA TOTALI E OVER 65 ………………………………………………………………… 7
VITTIME DI TRUFFA OVER 65 SUDDIVISE PER FASCE DI ETA’ ……………………………. 8
VITTIME DI TRUFFA OVER 65 DISTINTE PER GENERE E FASCE DI ETA’ …………….. 9
VITTIME DI TRUFFA – PRIME 5 REGIONI …………………………………………………………….. 11
ANALISI TERRITORIALE E GEOREFERENZIAZIONE …………………………………………… 12
VITTIME DI TRUFFA ON LINE……………………………………………………………………………….. 14
AZIONE DI CONTRASTO ……………………………………………………………………………………….. 15
INDICE
PREMESSA
Sin dal 2014 il Ministero dell’Interno e l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati
(ANAP) di Confartigianato organizzano la “Giornata Nazionale per la sicurezza degli
anzianiâ€.
Tale iniziativa, coordinata dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio
Analisi Criminale – in sinergia con le Forze di polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e
Guardia di Finanza), ha rappresentato la prima campagna interforze a livello nazionale sul tema
delle truffe agli anziani.
Anche in occasione della 5^ edizione sono stati elaborati utili consigli per difendersi dai
malintenzionati e per prevenire tentativi di truffa, contenuti in un vademecum che verrÃ
diramato sul territorio attraverso capillari campagne.
In particolare, alla Conferenza Stampa Nazionale del 18 aprile 2023 seguirà una serie di
incontri che si svolgeranno nei principali capoluoghi di provincia, d’intesa con amministrazioni
locali e Forze di polizia, durante i quali saranno distribuite brochure informative, realizzate con
il contributo del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale.
L’attività di analisi, con riferimento al periodo 2019-20221, ha evidenziato il trend riferito
al numero delle vittime di truffa, con un focus rispetto alle vittime over 65.
Le vittime over 65 sono state distinte anche per fascia di età e per genere.
L’analisi territoriale e la georeferenziazione hanno permesso di individuare le cinque
regioni nelle quali è più elevato, nel 2022, il numero delle vittime di truffa over 65.
Uno specifico approfondimento è stato dedicato alle vittime over 65 delle truffe on line.
Sono stati riportati, infine, gli esiti dell’azione di contrasto posta in essere dalle Forze di
polizia nel periodo in esame.
In generale, si osserva che i dati riferiti al 2020 richiedono una valutazione che tenga
conto dei cambiamenti e delle restrizioni conseguenti all’esplodere della pandemia.
La fonte dati è rappresentata dalla Banca Dati delle Forze di Polizia (SDI/SSD). Dati operativi per il 2022.
PREMESSA
ABSTRACT
Le stime demografiche nella nostra nazione, per i prossimi anni, prevedono un sensibile
aumento degli abitanti over 65 con un maggiore incremento delle fasce di età più elevate.
Il primo gennaio 2022 si è registrata una crescita della popolazione residente over 65 che
La categoria degli anziani è caratterizzata da fattori di vulnerabilità che favoriscono
l’esposizione ad una serie di insidie, come i reati contro il patrimonio.
L’anziano che subisce una truffa sopporta un doppio danno (c.d. vittimizzazione
secondaria): quello economico e quello, più grave e difficile da superare, di natura psicologica.
L’attività di prevenzione delle Forze di polizia mira a consolidare uno stretto rapporto tra
la popolazione over 65, stimolando comportamenti autoprotettivi e collaborativi in grado di
ridurre il rischio di vittimizzazione e di rafforzare il sentimento di fiducia nelle Istituzioni.
Nel quadriennio 2019-20222, il numero di vittime totali del reato di truffa risulta in
aumento del 14,6% nel 2020 rispetto al 2019 e del 6,7% nel 2021 rispetto al 2020; si registra,
invece, un decremento del 2% nel 2022 rispetto al 2021.
Le vittime over 65 diminuiscono dell’1,4% nel 2020 rispetto al 2019 ed aumentano del
13,3% e del 6,1% nel 2021 e nel 2022.
Il quadro generale dei dati riferiti al quadriennio in esame mostra che gli anziani vittime
di truffa sono prevalentemente uomini nella fascia di età compresa tra i 65 e i 70 anni.
Il numero più elevato di vittime over 65, nel 2022, si è registrato in Lombardia, Lazio,
Campania, Emilia Romagna e Piemonte.
L’analisi dei dati regionali evidenzia che, nel 2022, le truffe in danno di over 65 per
100mila residenti, interessano principalmente le regioni del centro e del nord Italia.
Le vittime totali di truffa on line nel 2022 sono state 99.805, delle quali 12.649 (12,7%)
rientranti nella fascia di età over 65.
L’azione di contrasto ha avuto nel quadriennio in esame una flessione dell’5,1% nel 2020
rispetto al 2019; nel 2021 e nel 2022 si registrato un aumento delle segnalazioni (persone
denunciate/arrestate) rispettivamente del 6,5% e 5%.
Nel 2022 risultano 26.419 segnalazioni riferite a persone denunciate/arrestate in relazione
al delitto di truffa on line. Tra i modus operandi che si sostanziano nell’uso della rete si
segnalano le truffe romantiche/sentimentali e le truffe del trading.
Dati operativi per il 2022.
ABSTRACT
ATTIVITA’ DI PREVENZIONE
Le stime demografiche nella nostra nazione, per i prossimi anni, prevedono un sensibile
aumento degli abitanti over 65, con un maggiore incremento delle fasce di età più elevate
(ottantenni e ultraottantenni).
corrispondente al 22,9% della popolazione totale3; il primo gennaio 2020, la stessa popolazione
Il primo gennaio 2022, si è registrata un’ulteriore crescita della popolazione residente
così ripartita:
popolazione
65 – 70
71 – 75
76 – 80
81 – 85
86 – 90
Over 90
636.604
Alle Forze di polizia, da sempre sensibili ai cambiamenti della società , è richiesto di
confrontarsi con le problematiche e le peculiarità di una popolazione sempre più anziana.
La categoria degli over 65 è caratterizzata da alcuni fattori di vulnerabilità (etÃ
anagrafica, debolezza sia fisica che psicologica, solitudine, forte bisogno di comunicare) che
favoriscono l’esposizione della persona a una serie di insidie, come i reati contro il patrimonio
e altri comportamenti deprecabili come le inadempienze nelle cure, i maltrattamenti e
l’abbandono da parte di terzi o familiari.
La truffa rappresenta una fattispecie di reato di cui spesso sono vittime gli anziani,
perpetrata da persone esterne alla famiglia, soprattutto presso le loro abitazioni.
Il truffatore trae in inganno la vittima attuando artifizi e raggiri, approfittando della sua
buona fede, dell’ingenuità e facendo affidamento sulle eventuali ridotte capacità di reazione e
di critica e del suo bisogno di avere relazioni sociali.
L’anziano che subisce una truffa, tuttavia, sopporta spesso un doppio danno (c.d.
vittimizzazione secondaria), quello economico e quello, forse più grave e difficile da superare,
di natura psicologica, costituito dalla vergogna, dal riconoscersi inadeguato o troppo ingenuo.
Fonte ISTAT
Fonte ISTAT
Fonte ISTAT
Fonte ISTAT
ATTIVITA’ DI PREVENZIONE
Si tratta di sentimenti che talvolta possono determinare o aggravare stati depressivi e/o
situazioni di isolamento che rappresentano ulteriori criticità .
Appaiono, pertanto, estremamente efficaci le attività di prevenzione che mirano,
pertanto, al consolidamento di uno stretto rapporto tra questo segmento di popolazione e Forze
di Polizia, stimolando comportamenti autoprotettivi e collaborativi in grado di ridurre il rischio
di vittimizzazione e di rafforzare il sentimento di fiducia nei confronti delle Istituzioni.
Le Forze di polizia dedicano da sempre particolare attenzione alla prevenzione dei reati
che interessano alcune categorie maggiormente vulnerabili.
In tale quadro, si segnalano:
• i dispositivi territoriali di controllo del territorio (volanti e pattuglie anche a cavallo nei
parchi pubblici e a piedi), volti ad elevare il livello di sicurezza con una maggiore presenza sul
territorio di personale in uniforme, tenendo anche conto di specifici criteri temporali (fasce
orarie e giorni della settimana) e di luogo (posti più frequentati dagli anziani, es. mercati rionali,
uffici postali, banche etc.);
• le azioni di prossimità e le campagne informative, nel corso delle quali si rassicurano
gli anziani e vengono distribuite pubblicazioni ed opuscoli contenenti suggerimenti per
stimolare comportamenti autoprotettivi in grado di ridurre il rischio di vittimizzazione;
• gli incontri svolti presso uffici postali e istituti di credito, affinché i direttori o i
dipendenti informino il Commissariato di P.S. o il Comando Stazione Carabinieri competente
per territorio al verificarsi di situazioni potenzialmente anomale;
• la ricezione a domicilio delle denunce per tutti coloro che, trovandosi in particolari
difficoltà di movimento, non possono recarsi a presentare denuncia presso un Ufficio di polizia;
• l’incontro con le vittime di reato a distanza di alcuni giorni dalla denuncia, sia per fornire
all’utente aggiornamenti sulle investigazioni/accertamenti in corso sia per recuperare eventuali
ulteriori informazioni che la vittima ricorda;
• gli incontri con gli anziani presso le loro abitazioni, effettuati prevalentemente nei centri
abitati minori, nonché nelle zone periferiche (c.d. servizio “porta a portaâ€);
• un’efficace rete di protezione sociale con la partecipazione attiva delle Forze di polizia
ai progetti integrati elaborati, a livello locale, dalle Amministrazioni e dalle Associazioni di
volontariato.
ATTIVITA’ DI PREVENZIONE
VITTIME DI TRUFFA TOTALI E OVER 65
persone, rappresenta circa il 23,8% del totale della popolazione.
Il grafico che segue analizza, nel quadriennio 2019 – 20227 il numero totale delle vittime
di truffa e di quelle connotate da un’età uguale o maggiore di anni 65.
Con riferimento al numero di vittime totali, si rileva un aumento del 14,6% nel 2020
rispetto al 2019 e del 6,7% nel 2021 rispetto al 2020; risulta, invece, una diminuzione del 2%
nel 2022 rispetto al 2021.
Il numero delle vittime over 65 registra una diminuzione dell’1,3% nel 2020 rispetto al
2019; si segnala, invece, un aumento del 13,3% nel 2021 rispetto al 2020 e del 6,1% nel 2022
rispetto al 2021.
VITTIME DI TRUFFA
146.988
144.092
137.745
120.207
21.781
24.338
21.480
Vittime totali
25.825
Vittime over 65
Anche in riferimento alla percentuale delle vittime over 65 rispetto alle vittime totali
si registrano un decremento nel 2020 rispetto al 2019 (da 18,1% a 15,6%), un aumento nel
2021 rispetto al 2020 (da 15,6% a 16,6%) ed un ulteriore incremento nel 2022 rispetto al 2021
(da 16,6% a 17,9%).
Dati operativi per il 2022.
VITTIME DI TRUFFA TOTALI E OVER 65
VITTIME DI TRUFFA OVER 65 SUDDIVISE PER FASCE DI ETA’
Il sottostante grafico evidenzia il numero delle vittime di truffa suddivise per fasce di
età , nel periodo in esame.
VITTIME DI TRUFFA OVER 65 SUDDIVISE PER FASCE
DI ETA’
9.002
8.762
7.887
7.376
5.750
5.872
4.960
3.761
4.781
4.243 2.892
4.127 4.044
4.051
3.260 3.328
1.530 2.178
1.757 1.688
65-70
71-75
76-80
81-85
86-90
386 643
426 457
91-95
over 95
La fascia di età 65-70 costituisce la più interessata dalle truffe, anche perché composta
da un maggiore numero di persone, con un picco nel 2021.
VITTIME DI TRUFFA OVER 65 PER FASCE DI ETA’ – 2022
5.872
65-70
71-75
4.243
76-80
81-85
4.051
8.762
86-90
91-95
2.178
over 95
Il precedente grafico evidenzia, nel solo anno 20228, il numero di anziani vittime di
truffa, suddivisi per fasce d’età .
La prima di queste (dai 65 ai 70 anni) si conferma la più colpita dalle truffe.
Dati operativi.
VITTIME DI TRUFFA OVER 65 SUDDIVISE PER FASCE DI ETA’
VITTIME DI TRUFFA OVER 65 DISTINTE PER GENERE E FASCE DI ETA’
La tabella che segue mostra il numero delle vittime ultrasessantacinquenni di truffa
distinte per genere e fascia di età , nel quadriennio in esame.
VITTIME DEL REATO DI TRUFFA IN ITALIA, CON ETÀ UGUALE O SUPERIORE A 65 ANNI,
DISTINTE PER GENERE E FASCE DI ETÀ
(dati di fonte SDI/SSD, operativi per il 2022)
Genere vittima
FEMMINILE
Reato
MASCHILE
TRUFFA
Fasce di EtÃ
65-70
2.386
2.561
3.015
3.049
71-75
1.776
1.699
2.052
2.275
76-80
2.004
1.706
1.890
2.028
81-85
1.836
1.563
1.884
2.450
86-90
1.116
1.042
1.445
91-95
over 95
65-70
4.990
5.326
5.987
5.712
71-75
3.005
3.261
3.698
3.597
76-80
2.123
2.055
2.154
2.215
81-85
1.424
1.329
1.444
1.600
86-90
91-95
over 95
VITTIME DI TRUFFA OVER 65 DISTINTE PER GENERE E FASCE DI ETA’
I successivi due grafici mettono a raffronto, per il solo anno 20229, il numero di vittime
di truffa, suddivise per fascia d’età e per genere.
VITTIME DI TRUFFA OVER 65 PER GENERE E
FASCIA D’ETA’ – 2022
5.712
3.597
3.049
2.275
2.215
2.028
2.450
1.600 1.445
65-70
71-75
76-80
81-85
femminile
86-90
maschile
91-95
52 24
over 95
Con riferimento alle prime tre fasce di età , le vittime di truffa di genere maschile risultano
prevalenti; a partire dagli 81 anni registrano una prevalenza le vittime di genere femminile.
VITTIME DI TRUFFA OVER 65 PER GENERE – 2022
14.049
11.774
femminile
maschile
Come si rileva dal grafico sopra riportato, nel 202210, il numero delle vittime over 65 di
genere maschile è superiore a quello delle vittime over 65 di genere femminile.
Dati operativi.
Dati operativi.
VITTIME DI TRUFFA OVER 65 DISTINTE PER GENERE E FASCE DI ETA’
VITTIME DI TRUFFA – PRIME 5 REGIONI
Il seguente grafico mostra le cinque regioni in cui è stato registrato il maggior numero
di vittime di truffa negli anni 2019 – 202211.
VITTIME TOTALI DI TRUFFA PRIME 5 REGIONI
27.926 26.940
24.144
21.430
18.400 18.113
16.040
15.726
13.196
14.560
13.207
13.026
13.591
11.443
12.419
11.940
11.350
10.044
10.455
8.308
LOMBARDIA
CAMPANIA
LAZIO
EMILIA
ROMAGNA
VENETO
Il grafico sottostante, invece, evidenzia le cinque regioni in cui è stato registrato, nel
medesimo periodo, il maggior numero di over 65 vittime di truffa.
VITTIME DI TRUFFA OVER 65 PRIME 5 REGIONI
5.167
4.816
4.112
4.291
3.855
2.118
2.223 2.294
LOMBARDIA
3.038
2.832
LAZIO
2.489
CAMPANIA
3.441
1.830
2.285
2.097 2.077
EMILIA
ROMAGNA
1.930
1.9812.151
1.864
PIEMONTE
Dati operativi per il 2022
VITTIME DI TRUFFA – PRIME 5 REGIONI
ANALISI TERRITORIALE E GEOREFERENZIAZIONE
Viene riportata, di seguito, un’ulteriore analisi in ambito regionale, rapportata per
densità demografica (100mila abitanti), riferita all’anno 202212 e limitata al numero di truffe
commesse nei confronti di over 65. La cartina dell’Italia sottostante mostra, al variare
dell’intensità cromatica, l’incidenza regionale del numero di reati commessi.
Dati operativi
ANALISI TERRITORIALE E GEOREFERENZIAZIONE
L’analisi dei dati regionali evidenzia che, nel 202213, le truffe in danno di over 65 per
100mila residenti, interessano principalmente le regioni del centro e del nord Italia.
VITTIME DI TRUFFA OVER 65
REATI COMMESSI PER 100MILA RESIDENTI – 2022
Le regioni che fanno registrare il maggior numero di truffe in danno di over 65 per
100mila residenti sono il Lazio (66 casi), l’Emilia Romagna (50), l’Umbria e la Lombardia
(48), l’Abruzzo e il Piemonte (47)
Dati operativi
ANALISI TERRITORIALE E GEOREFERENZIAZIONE
VITTIME DI TRUFFA ON LINE
Un ulteriore focus viene dedicato ai reati commessi mediante uso di strumenti
informatici/telematici (c.d. truffa on line), divenuti frequenti sia per la disponibilità di
dispositivi connessi che per la maggiore scaltrezza dei malintenzionati.
Nel corso del 202214 risultano 26.419 le segnalazioni riferite a persone
denunciate/arrestate in relazione al delitto c.d. di truffa on line, le cui vittime totali, come si
evince dall’istogramma sottostante, sono state 99.805.
12.649 (il 12,7% del totale delle vittime di truffe on line) sono risultate le vittime di
truffe on line over 65.
VITTIME DI TRUFFA ON LINE – 2022
99.805
12.649
Vittime totali
Dati operativi
VITTIME DI TRUFFA ON LINE
Vittime over 65
AZIONE DI CONTRASTO
Il numero totale delle segnalazioni riferite a persone denunciate/arrestate in relazione
al delitto di truffa ha registrato una flessione dell’5,1% nel 2020 rispetto al 2019. Si segnala,
invece, un aumento del 6,5% nel 2021 rispetto al 2020 e del 5% nel 2022 rispetto al 2021.
SEGNALAZIONI PER TRUFFA
47.948
45.666
45.166
42.874
AZIONE DI CONTRASTO