
(AGENPARL) – ven 28 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA
MPS: RISULTATI DELLO EU-WIDE STRESS TEST 2023
MIGLIORI DI SEMPRE, A CONFERMA DELLA FORTE SOLIDITA’
RAGGIUNTA DAL GRUPPO
CET1 RATIO FULLY LOADED NELLO SCENARIO AVVERSO PARI AL 10,13% AL
2025, CHE SALE ALL’11,98% CONSIDERATA LA RIDUZIONE DI COSTI, RIPORTATA
NELLA NOTA EBA, PER L’USCITA DAL 1° DICEMBRE 2022 DI OLTRE 4.000
PERSONE, E NON CONTEGGIATA NELLE PROIEZIONI PER VINCOLO
METODOLOGICO
Siena, 28 luglio 2023 – Il Gruppo Montepaschi ha partecipato allo EU-wide stress test 2023
condotto dall’Autorità Bancaria Europea (European Banking Authority, EBA), in
collaborazione con la Banca Centrale Europea (BCE) e il Comitato europeo per il rischio
sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB).
Il Gruppo Montepaschi prende atto della comunicazione effettuata oggi da EBA e dalla
BCE sugli EU-wide stress test e conferma i risultati di questo esercizio.
Lo stress test europeo 2023 non prevede soglie minime da rispettare: è pensato per
essere utilizzato ai fini del processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP). I
risultati forniranno un supporto alle autorità competenti nel valutare la capacità del Gruppo
di soddisfare i requisiti prudenziali di capitale in scenari di stress.
Lo scenario avverso dello stress test è stato definito da BCE e dall’ESRB e copre un
orizzonte temporale di tre anni (2023-2025). Lo stress test è stato condotto assumendo un
bilancio statico a fine dicembre 2022 nonché una serie di vincoli sull’evoluzione del conto
economico.
I risultati, come indicato nella nota da EBA, non considerano, per i vincoli metodologici, i
benefici – in termini di maggiori utili e generazione di capitale – della riduzione dei costi del
personale per 857 milioni di euro nel periodo 2023-2025, derivanti dall’uscita lo scorso 1°
dicembre 2022 di oltre 4.000 persone.
Il Common Equity Tier 1 ratio (CET1%) fully loaded al 2025 risultante dallo stress test (fra
parentesi la variazione rispetto al dato di 15,64% del 31 dicembre 2022) è pari a:
Scenario base
18,61% (+297bps) che sale a 19,83% (+419bps) fattorizzando l’effetto della
riduzione dei costi del personale sopra indicati;
Scenario avverso
10,13% (-551bps) che sale a 11,98% (-366bps) fattorizzando l’effetto della
riduzione dei costi del personale sopra indicati.
I risultati, i migliori di sempre negli esercizi di Stress Test, confermano la forte soliditÃ
raggiunta dal Gruppo e la sua capacità di generare una redditività sostenibile evidenziata
da risultati netti positivi negli anni 2024 e 2025, anche nello scenario avverso,
fattorizzando la riduzione dei costi del personale.
I risultati dell’esercizio di simulazione non costituiscono previsioni né sulla performance
finanziaria futura né sui ratio patrimoniali attesi del Gruppo Montepaschi.
Il presente comunicato sarà disponibile sul sito web all’indirizzo http://www.gruppomps.it
Per ulteriori informazioni:
Banca Monte dei Paschi di Siena
Relazioni Media
Image Building
Cristina Fossati, Anna Pirtali
Investor Relations