
(AGENPARL) – gio 27 luglio 2023 Finalità :
La borsa di studio è finalizzata a sostenere la formazione che
ha durata annuale per un totale di 300 ore e si articolerà in
quattro fasi:
1. Partecipazione obbligatoria a corsi nazionali (della durata di
56 ore) e a corsi regionali, (della durata di 48 ore). I corsi
saranno caratterizzati da lezioni frontali ed esercitazioni
pratiche. I corsi avranno carattere residenziale con obbligo di
frequenza propedeutica al proseguimento del percorso.
2. Percorso diocesano di apprendimento ed animazione per una
durata complessiva annuale di 126 ore, osservando gli indirizzi
generali del Progetto comunicati in sede di formazione
nazionale;
3. Formazione e-learning per un monte ore pari a 24 (in
modalità webinar);
4. Sarà obbligatorio partecipare anche a tutti i momenti
formativi che saranno organizzati da Inecoop, dai Coordinamenti
Regionali e dalle Diocesi in materia di Tutela della Salute e
Sicurezza nei luoghi di Lavoro (8 ore), ai sensi del D.lgs.
09/04/2008 n. 81 e s.m.i., e Tutela della Privacy (2 ore), ai
sensi del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR).
5. Partecipazione ad un campo estivo (della durata minima di
36 ore), fra quelli accreditati e pubblicati nell’apposita sezione
del sito del Progetto Policoro.
Il calendario sarà comunicato in corso di svolgimento del
Progetto.
SCADENZA DOMANDA
TASSATIVAMENTE ENTRO
IL 15 SETTEMBRE
ECCO TUTTE LE
INFORMAZIONI NECESARIE
PER PARTECIPARE AL
BANDO.
CERCASI
NUOVO
ANIMATORE
COMUNITÀ
(TRIENNIO 2024-25-26)
N.B:
Chi può svolgere il ruolo dell’ Animatore di ComunitÃ
cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione
Europea;
cittadini non comunitari in possesso di regolare permesso di
soggiorno;
età compresa tra i 20 e i 32 anni;
residenza e domicilio in uno dei comuni della Diocesi di
appartenenza;
diploma di scuola secondaria di secondo grado;
patente auto di tipo B;
buona conoscenza dei principali programmi informatici.
buona conoscenza di una lingua straniera
Chi non può partecipare
i giovani che abbiano in corso con gli enti e con gli uffici diocesani che
promuovono il Progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a
qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno
precedente.
Condizioni importanti da soddisfare:
esperienza ecclesiale nella Diocesi o in una associazione,
riconosciuta a livello ecclesiale, possibilmente già impegnata
Gli Animatori al secondo e terzo anno e i Borsisti al primo anno
devono essere in possesso di un conto corrente bancario e di una
casella PEC intestati a proprio nome, i cui dati andranno
comunicati in fase di adesione. In mancanza di tali informazioni
non sarà possibile effettuare i pagamenti nei loro confronti.
Condizione necessaria per l’avvio della Borsa di studio o del
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il
giovane è la partecipazione integrale al “44° Corso di
Formazione Nazionale†che si terrà dal 29 novembre al 3
dicembre p. v. ad Assisi (PG).
COSA ASPETTI?
PRESENTA SUBITO LA TUA CANDIDATURA
CONTATTI
@policoroarezzo
nel Progetto Policoro;
conoscenza e interesse verso il tema dei giovani e del lavoro;
buone capacità relazionali ed esperienza nell’animazione di
gruppi giovanili;
flessibilità oraria e disponibilità a partecipare ai corsi di
formazione (trasferte, pernottamenti, etc.);
policoroarezzo
SPORTELLO GIOVANI & LAVORO
APERTO SU APPUNTAMENTO
c/o Centro Giovani San Michele
p.zza San Michele 1, Arezzo
Forme d’impegno per i diversi anni:
L’esperienza prevede un percorso triennale attraverso le seguenti
forme di impegno:
I anno: Borsa di studio, con finalità esclusivamente formative;
II e III anno: Contratto di collaborazione coordinata e
continuativa.
I Borsisti e gli Animatori di Comunità hanno l’obbligo di partecipare
alle diverse attività formative nazionali e regionali, compresi i campi
estivi. Eventuali casi d’assenza saranno da giustificare secondo i
casi previsti dalla normativa vigente (es. certificato medico).
Il borsista svolgerà la propria attività formativa con
l’aiuto di un Tutor individuato dalla Diocesi.
Contrattualistica:
Il giovane usufruirà di un contributo
economico che nel 2023 è stato
così regolato:
– I anno: Borsa di studio il cui importo annuo, pari a € 3.120,00, è
erogato in tre rate al raggiungimento degli obiettivi previsti dal patto
formativo;
– II e III anno: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con
importo annuale pari a
€ 8.534,00 (compenso lordo).
PER QUALSIASI DUBBIO
NON ESISTATE A
CONTATTARCI!