
(AGENPARL) – sab 22 luglio 2023 “Maraviglia 2023”: le sere del 24 e 25 luglio a Caltagirone
“La Scala illuminata”, spettacolo unico al mondo. Presentati i due disegni
Uno dei principali appuntamenti della festa di San Giacomo Maggiore Apostolo, patrono di
Caltagirone, è senza dubbio la “Scala illuminata”, conosciuta anche come “Luminaria di San
Giacomo”, lo spettacolo di luci e colori unico al mondo che, le sere di lunedì 24 e martedì 25 luglio
(dalle 21,30), trasformerà il monumento – simbolo di Caltagirone (la splendida Scala di Santa Maria
del Monte) in un fantasmagorico arazzo di fuoco. Anche quest’anno quasi 4000 “coppi” in carta
multicolore, dentro i quali ardono lumi alimentati da diversi quintali di olio d’oliva, verranno
disposti in modo da formare un disegno diverso.
La Scala illuminata di lunedì 24 sarà realizzata (impiegati 3800 coppi bianchi, rossi e verdi)
su disegno di Antonino Navanzino, fra i più belli del maestro e già proposto con successo nel
2016. Intitolato “Omaggio alla Gratissima”, è formato da un’aquila attorniata da foglie d’acanto,
con entrambi i soggetti ispirati al periodo della ceramica barocca. La Scala illuminata di martedì
25 luglio sarà realizzata su disegno di Angelo Alessi, dal titolo “San Giacomo Maggiore
Pellegrino”. E’ un omaggio al mondo Compostellano e al Cammino di San Giacomo in Sicilia, che
comincia proprio da Caltagirone. Richiederà l’utilizzo di 3825 coppi (bianchi, rossi, verdi e
azzurri).
In entrambi i casi l’allestimento sarà curato da Mario Russo e dalla sua famiglia, secondo
una tradizione centenaria suggellata dal riconoscimento all’interno del Reis (Registro delle eredità
immateriali della Sicilia). La “Luminaria di San Giacomo” di quest’anno sarà dedicata alla
memoria di due compianti artisti “made in Caltagirone” recentemente scomparsi: Raffaele Boselli e
Francesco Navanzino..