
(AGENPARL) – gio 20 luglio 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
20/7/2023
LA MOSTRA “OMAGGIO A MIRÓ” IMPREZIOSITA DA ALCUNE OPERE
PROVENIENTI DA IMPORTANTI GALLERIE FRANCESI AL CIVICO
MUSEO REVOLTELLA – GALLERIA D’ARTE MODERNA DI TRIESTE
Visitando la mostra “Omaggio a Miró” al Civico Museo Revoltella di Trieste,
dedicata al grande maestro del Surrealismo e curata da Achille Bonito Oliva, Maïthé
Vallès-Bled e Vincenzo Sanfo, si possono ammirare alcune opere provenienti da
importanti collezionisti e gallerie parigine.
In particolare, si evidenziano “Femme aux trois Cheveux”, della serie Constellation
(1975, olio su tela) proprietà di Helene Bailly, “ Signes et Figurations” (1935,
acquarello, inchiostro e iscrizioni su carta) proveniente dalla Galerie de la Présidence,
“Personnage dans la Nuit III” (1965, matita grassa, acquarello, guache e lavaggio su
carta), “Deux Personnages” (1937, olio, guazzo e acquarello su carta) e un
acquarello, carboncino e matita su carta, senza titolo, del 1949, tutti provenienti da
collezioni private della Galerie Lelong.
“Le Costellazioni sono il cuore dell’opera di Miró” – sottolinea la curatrice
Maïthé Vallès-Bled, Conservatore capo onorario dei Musei di Francia, ricordando le
parole del Maestro: la notte, la musica e le stelle hanno iniziato a giocare un ruolo
importante nella suggestione dei miei dipinti. Dalle Costellazioni del 1939-1941 alle
opere degli anni Settanta che evocano una cartografia del cielo, passando per
l’esperienza più astratta dei monocromi – afferma Maïthé Vallès-Bled – ogni sua
opera è dominata da un’espressione di estrema libertà in cui tutti i segni si
disperdono. È una cosmogonia personale e poetica, in un linguaggiopittorico
innovativo e all’avanguardia”.
La mostra – visitabile da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00, sabato, domenica e
festivi dalle 09.00 alle 20.00 (chiusa il martedì) – propone un percorso creato
appositamente per Trieste e per lo spazio del Museo Revoltella, con circa 80 opere,
tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche provenienti da musei
francesi e collezionisti privati.
“Omaggio a Miró” è promossa dal Comune di Trieste – Assessorato alle
Politiche della Cultura e del Turismo, con il supporto del Trieste Convention &
Visitors Bureau e PromoTurismoFVG, ed è prodotta da Navigare Srl con la coproduzione di Diffusione Cultura Srl. L’esposizione è visitabile fino al 24 settembre.
COMTS
Credit photo Aps | F. Ruzzier