
(AGENPARL) – gio 20 luglio 2023 Convegno per la presentazione del nuovo numero di Aspenia, rivista di Aspen Institute
Inviato: mercoledì 19 luglio 2023 10:35
Oggetto:
Convegno per la presentazione del nuovo numero di Aspenia, rivista di Aspen Institute
ITALIA NELLA MORSA DELL’”INVERNO DEMOGRAFICO”di Benito Sicchiero
Le conseguenze dell’”inverno demografico” che colpisce la gran parte dei Paesi industrializzati – Italia e Giappone in testa – porteranno nel giro di pochi decenni a profondi mutamenti geopolitici globali. E nei singoli Paesi aprono questioni politiche ed economiche di grande rilievo anche per quel che riguarda la tenuta del sistema di welfare e i rapidi cambiamenti che le aziende si trovano ad affrontare all’interno di una prevedibile nuova organizzazione del lavoro. In questo contesto un ruolo fortemente strategico assumono sia il percorso educativo universitario, sia un sempre maggiore sostegno alla ricerca.
E’ la sintesi del convegno organizzato a Milano da Aspen Institute Italia, in partnership con Assolombarda “La sfida demografica tra nuova organizzazione del lavoro e sostenibilità del welfare” in occasione dell’uscita del numero 2/2023 di Aspenia, la rivista di Aspen Institute Italia diretta da Marta Dassù. Vi hanno partecipato Giulio Tremonti, Presidente Aspen Institute Italia, Presidente Commissione Esteri Camera dei Deputati; Alessandro Spada, Presidente Assolombarda; Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze (da remoto); Pier Carlo Padoan, Presidente Unicredit; Alessandro Rosina, Ordinario di Demografia e Statistica Sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Enrico Gotti Tedeschi, Presidente Banco Santander-Italia; Marta Dassù, Direttrice Aspenia; Daniel Gros, Professore, Institute for European Policy Making Università Bocconi. Moderatore Andrea Cabrini, Direttore Class Cnbc.
In Italia, da troppo tempo viene sottovalutato il problema demografico. In breve, la sua storia: dai 5 figli per famiglia dell’inizio ‘900 si è passati a 2,7 all’epoca del baby boom ed a 1,24 oggi con record negativo di meno di 400.000 nascite all’anno. Anche una nuova politica orientata a favorire famiglie (asili nido, alloggi accessibili e quant’altro) e nuova immigrazione non riusciranno ad evitare l’”inverno demografico”: l’Italia è destinata a perdere popolazione.
Nel mondo siamo passati da 4 miliardi degli anni ’80 agli 8 miliardi di oggi. Ma il fenomeno non ha riguardato i Paesi ricchi, bensì quelli che definivamo del ‘terzo mondo’. Anche da un punto di vista economico, i paesi ricchi che producevano l’80% del Pil globale oggi l’han visto scendere al 40%. Per mantenere il tenore di vita ad alti livelli, si è scelta la via dell’iperproduzione, del consumismo; mentre il crollo delle nascite porta all’invecchiamento della popolazione e alla necessità di inasprire le tasse per sopperire alle necessità di offrire cure sempre più costose agli anziani. La soluzione dovrà venire da uno sviluppo economico-industriale che punti su un più alto livello tecnologico, su una più equa ridistribuzione delle ricchezza, sulla riduzione delle disuguaglianze. Obiettivi che hanno bisogno di un mondo in pace.
[Immagine che contiene interno, Sala conferenze, Convenzione, Congresso scientifico
Descrizione generata automaticamente](https://instat.files.wordpress.com/2023/07/aspenia-tavolo-dei-relatori.jpg)
Il tavolo dei relatori
[Immagine che contiene Portavoce, persona, uomo, Viso umano
Descrizione generata automaticamente](https://instat.files.wordpress.com/2023/07/aspenia-gotti-tedeschi-e-rosina.jpg)
Ettore Gotti Tedeschi e Alessandro Rosina
[Immagine che contiene Viso umano, Portavoce, vestiti, uomo
Descrizione generata automaticamente](https://instat.files.wordpress.com/2023/07/aspenia-tremonti.jpg)
Giulio Tremonti
[Immagine che contiene Viso umano, persona, vestiti, cravatta
Descrizione generata automaticamente](https://instat.files.wordpress.com/2023/07/aspenia-viceministro-leo.jpg)
Maurizio Leo
[Immagine che contiene vestiti, persona, uomo, cravatta
Descrizione generata automaticamente](https://instat.files.wordpress.com/2023/07/aspenia-spada-pres.-assolombarda.jpg)
Alessandro Spada