
(AGENPARL) – mar 18 luglio 2023 Comunicato stampa
Natura & Cultura, la terza edizione della rassegna
“green” racconterà il Parco del Serio passeggiando sugli
argini del fiume con uno spettacolo teatrale in cuffia
firmato dalla Compagnia Oyes
Dalla collaborazione tra deSidera e Pianura da Scoprire continua l’esperienza di “Natura &
Cultura” che porta il teatro nella Media Pianura Lombarda con il MotoTeatro, il piccolissimo
palcoscenico allestito sull’iconico ApeCar. Grazie al bando OgniGiorno in Lombardiapromosso da
Regione Lombardia la rassegna “green” della Media Pianura Lombarda torna con ancora più
appuntamenti e un progetto speciale.
Capofila del progetto è il Comune di Fornovo San Giovanni, insieme ad una solida cordata
composta da alcuni tra i Comuni aderenti all’associazione Pianura da Scoprire che quest’anno
hanno aderito con grande entusiasmo, visti i successi delle scorse edizioni, a cui si aggiungono
alcuni prestigiosi enti territoriali.
Nella provincia di Bergamo la rassegna toccherà Caravaggio, Mornico al Serio, Fara Gera d’Adda,
Romano di Lombardia, Torre Pallavicina, Brignano Gera d’Adda, Cavernago, Fornovo san
Giovanni, Cologno al Serio, Urgnano, ma raggiungerà anche le province vicine di Cremona, nella
Città di Crema e a Ricengo grazie all’adesione dell’ente Parco del Serio e di Brescia, al Castello di
Padernello con l’omonima Fondazione, a Borgo San Giacomo.
15 date con spettacoli “green” che raccontano storie sorprendenti, uomini che hanno scelto di
lasciare tutto per dedicarsi alla cura del Pianeta, le più belle poesie della letteratura ispirate al
creato, racconti di fiabe antiche, di luoghi lontani, di profumi che sanno di terra e di erba fresca.
Infine, un progetto teatrale dedicato al Parco del Serio: una passeggiata esperienziale alla scoperta
della sua storia, delle persone che lo hanno abitato, trasformato e che se ne sono prese cura
restituendoci, oggi, un’area protetta da vivere, frutto del rapporto millenario tra uomo e ambiente.
Gli spettacoli sono stati selezionati tra le migliori compagnie nazionali con una particolare
attenzione alle compagini bergamasche, e si svolgeranno tutti i sabati e le domeniche dal 22
luglio al 24 settembre, in programma alle ore 18.00 per vivere la magia del teatro al tramonto, stesi
sull’erba nei luoghi naturalistici più belli della Media Pianura Lombarda.
Unica eccezione sarà per il progetto speciale “Parchi sommesi”, la vera novità della rassegna.
deSidera e Pianura da Scoprire sostengono una nuova produzione teatrale site specific sul Parco
del Serio a cura della Compagnia Oyes, una drammaturgia nata dall’ascolto del territorio, degli
enti che vi operano e degli abitanti che lo vivono.
Con “Parchi Sommersi. Parco del Serio” OYES vuole camminare insieme agli spettatori, alla
ricerca di Atlantidi perdute, per comprendere con più consapevolezza il presente e immaginare un
futuro memore delle proprie radici.
Il capitolo di “Parchi Sommersi” dedicato al Parco del Serio è una passeggiata interattiva per una
trentina di spettatori a cui verranno fornite cuffie wireless. Una performance in cui il pubblico è
testimone partecipe di storie stratificate sotto le radici degli alberi, sotto il pelo dell’acqua. Storie
che raccontano ogni volta un parco che è crocevia di incontri, metafora di vita e forse di morte: tra
selvatico e antropico, tra smania di progresso e conservazione della biodiversità, tra passato
agricolo e futuro digitale.
Lo spettacolo, per 35 spettatori per ciascun turno (sono previsti 3 turni per ciascuna data in
programma), è accessibile solo su prenotazione con Eventbrite disponibile da una settimana prima il
giorno dell’evento.
“Natura & Cultura” inizia già il prossimo fin settimana, sabato 22 luglio a Caravaggio, nella
riserva idrica del Fontanile Vascapine con Gabriele Parrillo, musica e poesia condensata in “A
riveder le stelle” mentre domenica 23 luglio a Mornico al Serio con Stefano Panzeri in una
cartolina dell’Italia dell’inizio del secolo scorso, in un Paese dilaniato dalla Grande Guerra in “La
bella vita che ho fatto – Terra Matta (1899-1918)”.
Il secondo fine settimana ci aspetta già sabato 29 luglio a Fara Gera d’Adda nel Parco dell’Adda
con “La Collina – Non al denaro, non all’amore né al cielo” lo spettacolo di teatro canzone
dedicato a Fabrizio de André (replica sabato 26 agosto a Crema, nell’area di sosta presso il lascito
Chiappa nella fraz. Santa Maria della Croce). Domenica 30 luglio a Romano di Lombardia il
MotoTeatro incrocia la rassegna “Vediamoci sul Serio” portando nell’Orto Botanico G. Longhi la
storia tratta dal romanzo di Jean Giono con “Semplicemente…” interpretato da Luciano Bertoli
accompagnato da ben due cori alpini, il Coro Ana di Valle Camonica e La Pineta di Costa Volpino
diretti da Francesco Gheza.
Sabato 5 agosto a Torre Pallavicina nel Parco del Palazzo Oldofredi Tadini Botti andrà in scena la
nota compagnia bergamasca Luna e Gnac Teatro con il lavoro dedicato a Italo Calvino in “La
distanza della luna”. Il debutto ufficiale del Progetto Speciale dedicato al Parco del Serio sarà
Domenica 6 agosto a Romano di Lombardia, sempre nell’Orto Botanico G. Longhi. Tre repliche
su prenotazione previste alle ore 10.00, alle 17.00 e alle 20.00.
Domenica 27 agosto la rassegna toccherà il Parco Madonna dei Campi a Brignano Gera d’Adda,
in scena “Il testamento dell’ortolano” con Massimo Barbero del Teatro degli Acerbi.
Sabato 2 settembre a Cavernago nel parco adiacente alla Piazza Salvo D’Acquisto rievocheremo
il romanzo di Jack London “Il richiamo della foresta” riscritto da Davide Remondini, una
produzione Erranti e Atir Teatro Ringhiera.
Sabato 9 settembre a Fornovo San Giovanni torneremo nel Parco di Villa Nicoli con il racconto
dai profumi arabeggianti in “Parole sulla sabbia”, uno spettacolo adatto a tutte le età con
Abderrahim El Hadiri. Mentre domenica 10 settembre il MotoTeatro raggiungerà la provincia di
Brescia, a Borgo San Giacomo, dove svetta l’imponente Castello di Padernello. Il bosco che lo
costeggia cela un’opera di land art straordinaria: il Ponte di San Vigilio, opera d’arte naturale in
rami di castagno di Giuliano Mauri che sarà attraversato dallo spettacolo itinerante di Gabriele
Parrillo con Daniela Savoldi “Alberi in cammino”.
Sabato 16 e domenica 17 settembre altre due date per il Progetto Speciale “Parchi Sommersi.
Parco del Serio”. Rispettivamente a Ricengo, in provincia di Cremona, al Laghetto dei riflessi e a
Cologno al Serio, nel Parco del Campino, tutti territori compresi nel Parco del Serio. Gli spettacoli
replicano tre volte al giorno alle ore 15.00, alle 17.00 e alle 19.00. Come sempre, su prenotazione su
Eventbrite da una settimana prima dell’evento.
Chiudono la terza edizione di “Natura & Cultura” gli appuntamenti di sabato 23 settembre a
Urgnano nel Parco della Rocca Albani con lo strepitoso cantastorie Matteo Curatella con “I
meravigliati” scritto da Antonio Catalano e domenica 24 settembre a Cologno al
Serio, nel parco della Fondazione RSA Vaglietti Corsini Onlus, Umberto Zanoletti firma la regia di
“Mio nonno era un ciliegio” interpretato da Gabriele Penner, tratto dall’omonimo racconto di
Angela Nannetti.