
(AGENPARL) – lun 17 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA
I pupi della compagnia Canino raccontano Gradasso ad Alcamo
Ogni giorno a Palermo gli spettacoli al Museo Pasqualino
I Canino ad Alcamo con Il Siricano Gradasso
Appuntamento fuori porta, sabato 22 luglio alle 18, con i pupi della compagnia Gaspare Canino. Il castello dei Conti di Modica di Alcamo ospiterà lo spettacolo Il Siricano Gradasso. L’ingresso è gratuito.
Dopo essersi impossessato delle armi di Sanzione, Gradasso assedia Parigi per conquistare la spada Durlindana e il cavallo Baiardo. Qui avviene il gran duello tra il Siricano e Rinaldo. Angelica chiede intanto notizie di Rinaldo a Malagigi: il negromante va a trovare il paladino e questi ripudia Angelica. Malagigi si vendica facendo combattere il cugino con un finto Gradasso e lo porta alla presenza della bella fanciulla.
Compagnia Opera dei pupi siciliani Gaspare Canino. La compagnia nasce nel 1997, fondata da Salvatore Oliveri, nipote di parte di madre di Gaspare Canino, ultimo puparo e oprante attivo ad Alcamo e in tutta la provincia di Trapani. Capostipite della famiglia fu Liberto Canino, considerato tra gli iniziatori dell'Opera dei pupi a Palermo. Intorno al 1830 Liberto Canino aprì il suo primo teatro in via dei Formai, nell'antico quartiere dell'Albergheria a Palermo. Uno dei suoi figli, Luigi, appresa l'arte del padre alla fine dell'Ottocento, si trasferì ad Alcamo, dove portava in scena dalle vicende dei Paladini di Francia al Guido Santo, dalla Storia di Trabazio imperatore di Costantinopoli ai Beati Paoli. Dei cinque figli di Luigi soltanto due faranno i pupari: Guglielmo, che si trasferisce a Sciacca, e Gaspare, il quale resta ad Alcamo e aiuta il vecchio padre. Dopo la scomparsa di Gaspare, nel 1977, l'Opera dei pupi non viene più rappresentata ad Alcamo e in tutta la provincia di Trapani, finché nel 1990 il nipote Salvatore Oliveri torna a dedicarsi a quest’arte, aprendo un teatro.