
(AGENPARL) – gio 13 luglio 2023 Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, giovedì 13 luglio 2023
Eventi conclusivi del Progetto “Mongefitofor”
Nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Interreg V-A- Italia Svizzera
L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 luglio 2023 sono in programma alcuni eventi conclusivi del progetto Mongefitofor (Linee Guida per il monitoraggio e la gestione delle emergenze fitosanitarie nelle foreste delle Alpi centro occidentali), che rientra nel Programma di Cooperazione Territoriale Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.
Il Progetto ha coinvolto, per la Valle d’Aosta, il Corpo forestale, e ha visto come partner l’Università degli Studi di Torino (DISAFA), l’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL (Birmensdorf), il Cantone Grigioni (Ufficio foreste e pericoli naturali) e il Cantone Ticino (Sezione Forestale).
Per tutti e tre i giorni dell’evento, dalle ore 10 alle ore 19, sarà allestito in Piazza Arco d’Augusto ad Aosta uno stand nel quale esperti e ricercatori del team Mongefitofor saranno a disposizione del pubblico con materiale informativo, manuali, brochure e proiezione di video divulgativi per illustrare l’importanza della salute delle foreste, spiegare quali sono le avversità fitosanitarie che minacciano gli alberi e rispondere a domande e curiosità. Inoltre, saranno proposte attività di animazione – alle ore 17.30 con lo spettacolo specificatamente allestito per bambini e ragazzi dal titolo “I folletti e la guarigione della foresta” – e attività di informazione sulle tematiche del progetto.
Venerdì 14 luglio 2023, nell’auditorium della Biblioteca regionale di Aosta, alle ore 20.30, avrà luogo il convegno Salute, salvaguardia e gestione delle foreste tra Italia e Svizzera: il Progetto Mongefitofor si racconta, con la partecipazione dell’Assessore Marco Carrel.
“Questo progetto, specifica l’Assessore, finanziato con i fondi Interreg, ben si coniuga con l’azione che la Regione Valle d’Aosta porta avanti da tempo e mette in essere attraverso i cantieri in amministrazione diretta e i cantieri affidati a imprese locali. I nostri cantieri sono fondamentali per la manutenzione dei sentieri, ma anche per la tutela delle foreste e, consci delle grandi difficoltà legate anche ai cambiamenti climatici, continueremo a lavorare per la salvaguardia del nostro territorio anche attraverso la formazione e il coinvolgimento dei nostri giovani.”
Infine, Domenica 16 luglio 2023, è in programma un’escursione gratuita in foresta a Pila – San Grato per un focus su alcune criticità del territorio: il bostrico e i marciumi radicali, con partenza dalla Piazza Arco d’Augusto di Aosta alle ore 9.
La partecipazione alla visita è gratuita e avrà una durata di circa 3 ore e potrà essere replicata nel primo pomeriggio in base alle richieste pervenute. Le iscrizioni potranno essere effettuate in loco durante le tre giornate di evento, presso lo stand presente in Piazza Arco d’Augusto, oppure chiamando il numero telefonico 0165.45858
[iNTERREG]