
(AGENPARL) – mer 12 luglio 2023 UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
ZONA ECONOMICA SPECIALE: LA GIUNTA PROPONE AL COMMISSARIO LA RIMODULAZIONE PER L’INSERIMENTO DI GERMANETO. BORELLI: “È TEMPO DI VALORIZZARE LA DIREZIONALITÀ DELL’AREA E METTERLA A SISTEMA”
La giunta comunale, presieduta dal sindaco Nicola Fiorita, ha approvato, su proposta dell’assessore alle Attività Economiche Antonio Borelli e di quella all’Urbanistica Giusy Iemma, l’atto di indirizzo finalizzato alla richiesta di rimodulazione della ZES Calabria, con la sua estensione alla città di Catanzaro e, in particolare, all’area di Germaneto. Le ZES, lo ricordiamo, sono le Zone Economiche Speciali all’interno delle quali le imprese già operative o di nuovo insediamento possono beneficiare di agevolazioni fiscali e di semplificazioni amministrative.
Attualmente, l’elenco dei Comuni o delle loro porzioni ricadenti in nell’area ZES della Regione Calabriacomprende il macronodoGioiaTauro, le areedei porti, quelle degli aeroporti e quelle degli agglomeratiindustriali. Con la sua decisione, l’esecutivo Fiorita ha deciso dunque di proporre al commissario straordinario del Governo della ZES Calabria, Giosy Romano, di rimodulare la Zona Economica Speciale conl’inserimento nell’elenco dell’area di Catanzaro, intendendo promuovere, in particolare, quella delterritoriocomunaledenominata “ZES Germaneto”, con una estensione che secondo gli elaborati tecnici copre una superficie di circa 350 ettari.
“Abbiamo ritenuto – spiega l’assessore Borelli – che la Città di Catanzaro possieda le condizioni necessarie a favorire lo sviluppo delle piccole,mediee grandiimprese. Condizioni che, a nostro avviso, ben si sposano con le peculiarità delle Zone Economiche Speciali e i requisiti per poterne fare parte. Soprattutto in questo particolare frangente, in cui la ZES Calabria è oggetto di una riflessione complessiva finalizzata a capire se, a parità di superficie totale, vi sia spazio per altri territori beneficiari. Come Amministrazione Comunale, abbiamo deciso di proporci per almeno due motivazioni che riteniamo abbastanza valide.
La prima è di ordine geografico e infrastrutturale ed è ancorata all’asse tra i due mari, che corre lungo la Statale 280 e il tracciato ferroviario, e che sarebbe ancora più funzionale per favorire un ulteriore rafforzamento dell’area centrale della Calabria. La seconda motivazione – continua Borelli – è di carattere per così dire identitario, visto chel’areaindustrialediCatanzaro che noi proponiamo accentuerebbe quel ruolodirezionale a valenza regionale che ha già preso corpo da tempo grazie alla presenza di presìdi strategici quali sono la CittadellaRegionale,l’UniversitàMagnaGraecia,ilCentroagroalimentare e la neonata azienda ospedaliera universitaria Dulbecco. Non va dimenticato, in più, che la zona che abbiamo individuato è collocata nel contesto di altri territori, diversi da quello comunale, ma che tuttavia hanno sviluppato la medesima vocazione alla direzionalità. Noi pensiamo quindi – afferma ancora l’assessore – che sia giunto il tempo di inserire Germaneto in quell’ottica di sistema che finora è mancata e che invece, proprio grazie alla ZES, potrebbe esprimere tutte le sue potenzialità su terreni importanti come la produzione, l’innovazione o la ricerca. Queste ultime legate a investimenti sostenibili e ad alto valore aggiunto lungo i cosiddetti asset intangibili che si sviluppano intorno alla conoscenza e al sapere, che si fanno così acceleratori dello sviluppo”.
________________________________
RICCO PROGRAMMA ALLA SCOPERTA DI SAN VITALIANO IL 15 E 16 LUGLIO / SERO’: “L’AMMINISTRAZIONE CON ASSOCIAZIONI E OPERATORI PER RILANCIARE STORIA E TRADIZIONI LEGATE AL SANTO PATRONO DELLA CITTA’”
Sarà un fine settimana “Alla scoperta di San Vitaliano” in occasione della festa del Santo Patrono di Catanzaro. L’amministrazione comunale, chiamando a raccolta associazioni e operatori economici del territorio, ha messo su un programma ricco e variegato con l’obiettivo di rilanciare e valorizzare la tradizione e le radici identitarie legate al culto di San Vitaliano.
La sera di sabato 15 luglio in Piazza Prefettura si terrà “Catanzaro in Scena”, spettacolo prodotto dall’Associazione “Teatro Incanto ETS” in cui si racconterà Catanzaro attraverso i racconti delle persone che hanno fatto la storia del teatro catanzarese, da Nino Gemelli a Pino Michienzi e molti altri. Domenica sera, invece, sarà la volta di “Abbasta ma è masculu”, prodotto dall’Associazione Ricreativa Culturale Hercules.
Sempre domenica 16 luglio, alle 20.30, partirà dall’area antistante il Cavatore l’Urban Trekking in notturna – Riscopri San Vitaliano, organizzato dall’Associazione Artemide, che offrirà la possibilità di visitare le botteghe artigiane, coniugando la riscoperta delle risorse del territorio con i festeggiamenti in onore del Patrono della città. Sia sabato che domenica, inoltre, sulla terrazza del Complesso San Giovanni ci sarà “Aspettando Mirabilia”, un percorso che anticipa l’iconica manifestazione storico-rievocativa con la ricostruzione del campo milite ed il tradizionale corteo: cavalieri e uomini in armatura accoglieranno l’arrivo del busto del Santo in Basilica per poi procedere fino al Castello. In Piazza Grimaldi, Piazza Nicholas Green e lungo Corso Mazzini spazio, poi, a “#Neshimu Village”, a cura dell’Associazione Operatori Food Centro Storico, un villaggio di intrattenimento tra enogastronomia e incursioni musicali con dj e band.