
(AGENPARL) – mar 11 luglio 2023 COMUNE DI ASCOLI PICENO
AMAT
con il contributo di
REGIONE MARCHE
MINISTERO DELLA CULTURA
TEATRO
VENTIDIO
BASSO
STAGIONE
2023.24
PROGRAMMA
20 E 21 OTTOBRE
NINO FRASSICA & LOS PLAGGERS BAND
TOUR 2000/3000
25 E 26 NOVEMBRE
EVOLUTION DANCE THEATER
BLU INFINITO
ANTHONY HEINL
NADESSJA CASAVECCHIA
6 E 7 DICEMBRE
UMBERTO ORSINI, FRANCO BRANCIAROLI
I RAGAZZI IRRESISTIBILI
NEIL SIMON
MASSIMO POPOLIZIO
23 E 24 GENNAIO
[RESIDENZA DI RIALLESTIMENTO]
ARTURO CIRILLO
CYRANO DE BERGERAC
EDMOND ROSTAND
ARTURO CIRILLO
3 E 4 FEBBRAIO
[RESIDENZA DI ALLESTIMENTO]
GAIA DE LAURENTIIS, STEFANO ARTISSUNCH
UNA GIORNATA QUALUNQUE
DARIO FO, FRANCA RAME
STEFANO ARTISSUNCH
14 E 15 MARZO
VANESSA INCONTRADA, GABRIELE PIGNOTTA
SCUSA SONO IN RIUNIONE…
TI POSSO RICHIAMARE?
GABRIELE PIGNOTTA
26 E 27 MARZO
LUCIA LAVIA
COME TU MI VUOI
LUIGI PIRANDELLO
LUCA DE FUSCO
6 E 7 APRILE
CHIARA FRANCINI
FORTE E CHIARA
ALESSANDRO FEDERICO
FUORI ABBONAMENTO
18 GENNAIO
BALLETTO DI MILANO
ROMEO E GIULIETTA
PËTR IL´I? ?AJKOVSKIJ
WILLIAM SHAKESPEARE
FEDERICO VERATTI
CARLO PRESTA
RAGAZZI
22 OTTOBRE
N.U.D.A. CONTEMPORANEA
ART NIVEAU
L’UCCELLO DI FUOCO
3 DICEMBRE
SANTIBRIGANTI TEATRO
FRATELLI IN FUGA
STORIA DI LOLLO E MICHI
in occasione della Giornata internazionale
dei diritti delle persone con disabilità
14 GENNAIO
PRINCIPIO ATTIVO TEATRO
SAPIENS
2 MARZO
PEM HABITAT TEATRALI
PAPAGHENO PAPAGHENA
I PAPPAGALLI DI MOZART
14 APRILE
COMPAGNIA NANDO E MAILA
SONATA PER TUBI
COMUNICATO STAMPA
Ventidue appuntamenti tra prosa, danza, musica, comicità e teatro per ragazzi compongono il ricco e colorato puzzle dalle mille sfumature quante sono quelle della stagione 2023-24 del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune e l’AMAT con il contributo della Regione Marche e del MiC.
L’inaugurazione della stagione il 20 e 21 ottobre è affidata a Nino Frassica accompagnato da Los Plaggers Band, gruppo di sei musicisti il cui nome è una fusione tra Platters e plagio, con Tour 2000/3000, un concerto/cabaret coinvolgente, una riuscita operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica.
Spazio alla danza il 25 e 26 novembre con Blu infinito di Evolution Dance Theater, uno spettacolo dall’indimenticabile impatto visivo con l’uso della tecnologia e il suo costante dialogo con la performance dei poliedrici artisti del gruppo (danzatori, ginnasti, illusionisti, contorsionisti, atleti).
I ragazzi irresistibili di Neil Simon, uno dei maggiori scrittori americani degli ultimi cinquant’anni, con due mostri sacri del teatro italiano, Umberto Orsini e Franco Branciaroli, diretti da Massimo Popolizio, tra i maggiori registi della scena italiana, arriva in scena il 6 e 7 dicembre come omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole e deliziose manie e tragiche miserie.
Il Teatro Ventidio Basso si conferma luogo privilegiato per la creazione artistica ospitando ben due residenze a inizio del nuovo anno. Il 23 e 24 gennaio, al termine di una residenza di riallestimento, Arturo Cirillo porta in scena, in veste di regista e interprete con Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini, l’indimenticabile storia d’amore di Cyrano, contaminandola con musiche e canzoni del varietà e del teatro-canzone novecentesco in un carosello di mantelli, piume, cappelli a cilindro e paillettes.
Residenza di allestimento e debutto il 3 e 4 febbraio per Una giornata qualunque con Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch che firma anche la regia. Commedia divertente e vivace, un ritratto delle nevrosi femminili che condensa al meglio la comicità di Dario Fo e Franca Rame autori del testo, Una giornata qualunque è un vero e proprio “match teatrale”, un incontro/ scontro tra la protagonista Giulia/Gaia De Laurentiis e tutti gli altri personaggi arricchito dalle musiche vivaci della Banda Osiris.
Gabriele Pignotta nell’attuale e acutissima commedia Scusa sono in riunione… ti posso richiamare? in scena il 14 e 15 marzo accanto a Vanessa Incontrada dipinge il ritratto della sua generazione, quella dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere e ironizzare su se stessa.
Come tu mi vuoi, capolavoro della maturità del grande autore siciliano Luigi Pirandello, arriva in scena il 26 e 27 marzo a firma del regista Luca De Fusco che ha deciso di portarlo in scena con una delle stelle nascenti del panorama attoriale italiano, Lucia Lavia, nei panni della protagonista, L’ignota.
Forte e Chiara, al Ventidio il 6 e 7 aprile, è un memoir, un racconto umano vivo e rivoluzionario, un one woman show in cui Chiara Francini ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri. Con il sarcasmo e l’ironia tagliente che la contraddistinguono, l’attrice racconta attraverso la musica, vicende personali e pubbliche, dicendo sempre la verità, senza far sconti a nessuno, in primis a se stessa.
La stagione di arricchisce di un appuntamento fuori abbonamento con un grande classico della danza, Romeo e Giulietta sulle musiche di ?ajkovskij, coreografia di Federico Veratti, con gli eccellenti interpreti del Balletto di Milano diretto da Carlo Presta.
Da ottobre ad aprile torna anche l’abituale rassegna dedicata alle famiglie con cinque appuntamenti. Il 22 ottobre L’uccello di fuoco di N.U.D.A. Contemporanea e Art Niveau inaugura il cartellone che prosegue il 3 dicembre con Fratelli in fuga. Storia di Lollo e Michi di Santibriganti Teatro proposto in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il 14 gennaio con Sapiens di Principio Attivo Teatro, il 2 marzo con Papagheno Papaghena. I pappagalli di Mozart di Pem Habitat Teatrali e il 14 aprile volge al termine con Sonata per tubi di Compagnia Nando e Maila.
OTTOBRE
NINO FRASSICA
& LOS PLAGGERS BAND
TOUR 2000/3000
Nino Frassica è accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti. il nome Plaggers è una fusione tra Platters e plagio. Lo show è un originalissimo e coinvolgente viaggio musicale di concerto/cabaret. Una grande festa, un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica. Verranno presentati brani come Cacao Meravigliao, Grazie dei Fiori bis o come Viva la mamma col pomodoro al quale verranno aggiunti Viva la pappa col pomodoro, Mamma mia dammi cento lire e sigle d’altri tempi come Portobello o le musichette della pubblicità. E ancora Campagna diventa Voglio andare a vivere con i cugini di campagna e poi Siamo donne che si conclude con Donna a Surriento, Neri per sempre, Tuca tuca ecc…
Protagonista anche il pubblico che, travolto dal ritmo incalzante dello show, mentre si diverte con le invenzioni musicali di Frassica, può cantare e partecipare direttamente allo spettacolo grazie a medley dedicati alla musica degli anni ’60 e ’70, omaggi, tra gli altri, a Santana e Battisti, fino a crearsi un’atmosfera di complicità e intesa, grazie all’inesauribile vérve comica dell’artista siciliano.
NOVEMBRE
BLU INFINITO
compagnia Evolution Dance Theater
direttore artistico e coreografo Anthony Heinlco-direttore e assistente coreografo Nadessja Casavecchia
performers Antonella Abbate, Leonardo Tanfani, Carlotta StassiMatteo Crisafulli, Giulia Pino, Giovanni Santoro, Nadessja Casavecchia
light designer e direttore tecnico Adriano Pisi
costumi Piero Ragni
laser effects Simone SparkyIn una goccia d’acqua s’incontrano i segreti di tutti gli oceani. Khalil Gibran
L’acqua scorre, danza e fluttua compiendo viaggi meravigliosi. Scopre sentieri nascosti nel magico mondo della natura, per poi fluire nel Blu Infinito. Qui incontra creature fantastiche, animali acquatici e alghe marine. I coralli si accendono di luce quando i raggi del sole penetrano la superficie dell’acqua. I fondali marini s’illuminano di colori che sembrano dipinti dalla mano di un artista. Non c’è un sopra, né un sotto. Non esiste gravità ma solo un bellissimo volo libero. Il blu infinito è l’origine di ogni metamorfosi, muta di forma e densità, avvolge le sue misteriose creature in un sensuale e travolgente abbraccio.
Evolution Dance Theater è pronto ancora una volta a trasportarvi in un mondo in cui non esistono limiti all’immaginazione. La commistione perfetta di discipline diverse crea uno spettacolo dall’indimenticabile impatto visivo. L’uso della tecnologia e il suo costante dialogo con la performance dei poliedrici artisti del gruppo (danzatori, ginnasti, illusionisti, contorsionisti, atleti) è uno degli elementi distintivi di Evolution Dance Theater. Giochi di laser e specchi, riflessi, rifrazioni, schermi chimici che reagiscono e catturano la luce, creano mondi in cui le ombre dei danzatori si muovono e comunicano.
L’Illuminazione futuristica contrasta l’oscurità che avvolge i performer; in un blu misterioso fluttuano luminescenti creature. Illusioni ottiche, effetti speciali, ombre colorate, performance antigravitazionali, strutture telescopiche e l’incredibile tecnologia del light wall, uno schermo interattivo sviluppato dal coreografo, che grazie ai suoi studi in chimica e fisica è da sempre alla ricerca del perfetto connubio tra arte, scienza e tecnologia.
Evolution Dance Theater, compagnia fondata in Italia dal coreografo americano Anthony Heinl, da oltre dieci anni affascina e ipnotizza il pubblico di tutto il mondo. I suoi spettacoli sono rappresentati in tutta Italia e nel mondo, con tour che negli anni hanno raggiunto paesi quali Brasile, Cina, Colombia, Israele, Germania, Macao, Svizzera, Spagna, fra gli altri. Gli artisti della compagnia sono danzatori, ginnasti, illusionisti, contorsionisti, atleti. La fusione di diverse discipline, di teatro fisico e danza, è enfatizzata da una illuminazione futuristica, effetti speciali e scenari interattivi. Il repertorio comprende gli spettacoli Firefly, Electricity, Black & Light, Night Garden The Magic of Light.
DICEMBRE
I RAGAZZI IRRESISTIBILI
di Neil Simon
con Umberto Orsini e Franco Branciaroli
e con Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi
regia Massimo Popolizio
scene Maurizio Balò
costumi Gianluca Sbiccaluci Carlo Pedianisuono Alessandro Saviozzi
produzione Teatro de Gli Incamminati, Compagnia Orsini, Teatro Biondo Palermo
in collaborazione con AMAT e Comune di Fabriano
I due protagonisti della commedia di Neil Simon, giustamente giudicato uno dei maggiori scrittori americani degli ultimi cinquant’anni, sono due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia per tutta la loro vita dando vita ad un duo diventato famoso come “I ragazzi irresistibili” e che, dopo essersi separati per insanabili incomprensioni, sono chiamati a riunirsi, undici anni dopo, in occasione di una trasmissione televisiva che li vuole insieme, per una sola sera, per celebrare la storia del glorioso varietà americano. In scena vediamo i due vecchi attori che, con le loro diverse personalità, cercano di ricucire quello strappo che li ha separati per tanti anni nel tentativo di ridare vita ad un numero comico che li ha resi famosi. Le incomprensioni antiche si ripresentano più radicate e questa difficile alchimia è il pretesto per un gioco di geniale comicità e di profonda melanconia. Certi scambi di battute e situazioni esilaranti sono fonte non solo di comicità ma anche di uno sguardo di profonda tenerezza per quel mondo del teatro che, quando vede i suoi protagonisti avviati sul viale del declino, mostra tutta la sua umana fragilità.
Umberto Orsini e Franco Branciaroli si ritrovano insieme per ridare vita a questo testo, che in questi anni è diventato un classico, nel tentativo di cogliere tutto quello che lo rende più vicino al teatro di un Beckett (Finale di Partita) o addirittura a un ?echov (Il Canto del Cigno) piuttosto che a un lavoro di puro intrattenimento. In questo omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole e deliziose manie e tragiche miserie, li affianca la regia di Massimo Popolizio che ritrova nei due protagonisti quei compagni di strada coi quali ha condiviso tante esperienze tra le più intense e significative del teatro di questi anni.
FUORI ABBONAMENTO
GENNAIO
ROMEO E GIULIETTA
balletto in due atti su musica di P. I. ?ajkovskijliberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare
coreografia Federico Veratti
scenografie Marco Pesta
Romeo e Giulietta rappresentano universalmente l’amore più puro in contrasto con la società e il mondo. Un amore con la A maiuscola, che sceglie di vivere nel tempo, oltre ogni barriera e oltre la morte. La loro è sicuramente la più grande e sofferta storia d’amore della letteratura di tutti i tempi, i cui temi sono sempre attuali: non solo amore, ma passione, odio, vendetta.
La trasposizione in balletto della celebre tragedia shakespeariana a firma di Federico Veratti per il Balletto di Milano celebra l’amore che riesce a sopravvivere al di là della morte. L’azione coreografica, tra emozionanti pas de deux dei protagonisti e coinvolgenti danze d’assieme, virtuosismi classici ed espressioni contemporanee, ripercorre fedelmente la vicenda. Lo sguardo di Romeo incrocia quello di Giulietta ed è subito amore, nonostante la rivalità delle rispettive famiglie. Il destino fa di tutto per separarli e l’epilogo è tragicamente noto, ma l’amore trionfa. I due giovani corrono mano nella mano in un bagliore di luce, nel brillìo dell’oro e l’argento, colori che rappresentano le due casate rivali.
Un balletto di grande impatto anche per l’evocativa ed elegante mise-en-scène e per l’intensità interpretativa dei danzatori che incarnano perfettamente le caratteristiche di tutti i personaggi.
GENNAIO
[RESIDENZA DI RIALLESTIMENTO]
CYRANO DE BERGERAC
da Edmond Rostand
adattamento e regia Arturo Cirillo
con Arturo Cirillo
e con [in o.a.]
Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli
Giulia Trippetta, Giacomo Vigentiniscene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
luci Paolo Manti
musica originale e rielaborazioni Federico Odlingcostumista collaboratrice Nika Campisi
assistente alla regia Mario Scandale
assistente alle scene Eleonora Ticca
produzione Marche Teatro
Teatro di Napoli – Teatro Nazionale
Teatro Nazionale di Genova
Emilia Romagna Teatro / ERT Teatro Nazionale