
(AGENPARL) – mer 05 luglio 2023 SITAB e Fondazione Umberto Veronesi indicono la terza edizione del Premio giornalistico nazionale
SITAB e Fondazione Umberto Veronesi su “TABACCO E SALUTE”. Il premio è istituito al fine di promuovere
l’impegno del giornalismo intorno a un argomento di forte impatto sanitario, scientifico e sociale.
Regolamento
1. La dotazione complessiva del premio messa a disposizione da Fondazione Umberto Veronesi è stabilita (al netto delle imposte) per ciascuna categoria:
– Stampa e web euro 1.500
– Audio/Video euro 1.500
2. Possono partecipare giornalisti regolarmente iscritti all’Ordine Nazionale (pubblicisti, praticanti,
professionisti) o iscritti alle Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine Nazionale, autori di:
? articoli, inchieste o servizi pubblicati su testate regolarmente registrate – quotidiani,
settimanali, periodici, testate online, agenzie di stampa, radio e tv –
? podcast
nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2022 e il 31 agosto 2023.
Sono esclusi dalla partecipazione i membri della Giuria, i loro familiari e tutte le persone che abbiano
legami contrattuali con l’organizzazione.
3. I lavori presentati dovranno essere in lingua italiana e diffusi sul territorio nazionale.
4. Il contenuto dei servizi dovrà riguardare la correlazione tra l’uso di tabacco, prodotti da fumo (sigarette
elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato) e salute. Saranno considerate come valore aggiunto la
capacità di contribuire alla corretta informazione e divulgazione sul tema e l’abilità di farne emergere
l’impatto sanitario e socio-economico.
5. I lavori presentati dovranno essere corredati di:
– scheda di candidatura in carta libera completa di titolo dell’articolo/servizio,
testata di pubblicazione, data di pubblicazione;
– curriculum vitae del candidato, corredato di nome, cognome, data di nascita, nazionalità,
indirizzo, recapito telefonico e email;
– numero della tessera dell’Ordine dei giornalisti e Albo di appartenenza; allegato A sul trattamento dei
dati personali.
6. Con la partecipazione al premio i candidati accettano in toto il presente regolamento e sollevano i
promotori del Premio e la Giuria da qualsiasi responsabilità derivante dalle opere giornalistiche presentate,
dalla loro originalità, dalla violazione dei diritti d’autore e delle riproduzioni.
7. La Giuria, in piena autonomia e con il coordinamento del suo Presidente, provvederà all’attribuzione del
premio con giudizio insindacabile. SITAB e Fondazione Umberto Veronesi renderanno noti i risultati del
concorso il 12 ottobre 2023, alle ore 16.10, nell’ambito del XIX Congresso Nazionale SITAB che si
svolgerà a Firenze in data 12-13 ottobre 2023.
8. I lavori saranno valutati dalla Giuria sulla base dei seguenti criteri: interesse generale e originalità del
lavoro, qualità del contenuto, adeguatezza del messaggio al pubblico e impatto.
9. La Giuria della presente edizione del Premio è composta da esperti del mondo della medicina, della
ricerca e del giornalismo.
10. Il vincitore (a cui verrà comunicato in precedenza) dovrà essere presente all’atto della premiazione,
presso la sede del congresso nazionale SITAB il 12 ottobre 2023. Al vincitore potrebbe essere richiesta una
breve comunicazione orale (massimo 10 minuti) nel corso dell’evento.
11. La pubblicazione del presente bando sul sito http://www.fondazioneveronesi.it vale come elemento di
diffusione sul territorio nazionale.
12. Le opere in concorso (non più di tre per ogni autore) dovranno pervenire entro e non oltre il 31 agosto
2023, presso: dottoressa Elisa Invernizzi – Responsabile Ufficio Stampa Fondazione Umberto Veronesi – Via
13. Fondazione Umberto Veronesi adempie all’obbligo di informazioni ex art. 13, GDP R nei confronti del
trattamento dei dati personali del candidato attraverso l’allegato A del presente Bando e che il candidato
dovrà far pervenire a Fondazione Umberto Veronesi congiuntamente alla restante documentazione
necessaria per la partecipazione.
14. Gli organizzatori si riservano il diritto di utilizzare i contenuti ricevuti, in forma completa o parziale, per
la realizzazione di materiale informativo e per la pubblicazione su siti e testate di proprietà di SITAB e di
Fondazione Umberto Veronesi.
Allegato A
Informazioni ex art. 13, GDPR e richiesta di consenso
Identità e contatti del titolare del trattamento
Fondazione Umberto Veronesi ETS – titolare del trattamento – Via Solferino 19, 20121 Milano (MI), C.F.
Fonte e finalità del trattamento
I dati personali conferiti sono raccolti direttamente presso l’interessato (candidato giornalista al bando
del premio giornalistico nazionale sul tema del tabacco e salute)
Sono trattati per le seguenti finalità:
1. Gestione del bando di ricerca in tutte le sue fasi, consistenti in:
a. Analisi della candidatura rispetto alla completezza e pertinenza dei requisiti richiesti per la partecipazione
al bando del premio giornalistico, ivi comprese le informazioni relative alle opere cuiil candidato
ha inviato e altra documentazione espressamente e obbligatoriamente prescritta dalregolamento
del bando (scheda di candidatura compilata, CV con nome, cognome, data di nascita, nazionalità, indirizzo,
recapito telefonico e email, numero della tessera professionale e Albo di appartenenza)
b. Valutazione della candidatura da parte di un’apposita Giuria
c. Selezione dei candidati che hanno i requisiti necessari per avere diritto all’assegnazione del premio
giornalistico
d. Contatto con i candidati prescelti al fine di ottenere la loro accettazione del premio giornalistico
2. Attività amministrative e contabili connesse alla selezione e accettazione della candidatura
3. Adempimento di norme di legge, regolamento o normativa comunitaria
4. Diffusione dei dati personali e delle immagini e dichiarazioni in formato video / fotografico dei candidati
prescelti ai fini della loro pubblicazione su opuscoli, materiale comunicazionale, sui media, on-linee offline, per fini di divulgazione delle iniziative della Fondazione e delle risultanze del bando del premio
giornalistico
5. Tutela dei diritti di Fondazione o di un terzo in sede di accertamento, prevenzione e repressione di reati.
Modalità del trattamento
1. I dati personali sono trattati dal Titolare con modalità prevalentemente elettroniche e sono conservati
all’interno del proprio sistema informativo. Idonee misure di sicurezza sono osservate per prevenire la
perdita o alterazione dei dati – anche accidentale – usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
2. Per l’esecuzione dei trattamenti di cui al punto 1, “Fonte e finalità del trattamento”, Fondazione eseguirà
analisi – senza mezzi elettronici – incrociando le informazioni rilasciate dal candidato per creare un profilo
e valutare se sono rispettati i requisiti necessari per avere diritto al premio giornalistico previsto dal bando.
Pertanto, la valutazione dei requisiti dei candidati comporterà un’attività di profilazione che non comporta
un processo decisionale automatizzato.
3. Le eventuali “categorie particolari di dati personali” (art. 9, comma 1, GDPR: “ dati personali che rivelino
l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza
sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona
fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona ”) conferite saranno
trattate esclusivamente per le finalità di cui al punto 1. del capitolo “Fonte e finalità del trattamento” e
non saranno elemento discriminante per la valutazione della candidatura.
Base giuridica del trattamento
In funzione delle finalità di trattamento di cui al capitolo “Fonte e finalità del trattamento”, le basi
giuridiche sono le seguenti:
1. Per le finalità di cui al punto 1. del capitolo “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica è l’art.
6, comma 1, lettera b), GDPR, poiché il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui
l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso. In
particolare, per la gestione della candidatura del ricercatore al bando del premo giornalistico. Laddove siano
conferite categorie particolari di dati personali”, la base giuridica del trattamento è l’art. 9, comma 2,
lettera a), GDPR
2. Per le finalità di cui ai punti 2. e 3. del capitolo “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica è
l’art. 6, comma,1, lettera c), GDPR, poiché il trattamento è finalizzato a adempiere a obblighi legali cui
il Titolare è soggetto
3. Per le finalità di cui al punto 4., “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica del trattamento è
il consenso (art. 6, comma 1, lettera a), GDPR)
4. Per le finalità di cui al punto 5., “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica del trattamento è
è il “legittimo interesse” (art. 6, comma 1, lettera f), GDPR, considerando C47, GDPR e Opinion 6/2014 del
Working Party 29, par. III.3.1.) di Fondazione o di un terzo a esercitare, far valere, difendere diritti in sede
giudiziaria.
Responsabili del trattamento, persone autorizzate al trattamento dei dati, autonomi titolari del tratta mento
1. Le persone autorizzate al trattamento sono gli incaricati della Divisione Redazione, dell’amministra – zione,
della comunicazione e area istituzionale, dei sistemi informativi e di sicurezza dei dati.
2. Saranno altresì trattati dalla Giuria per fini di valutazione, selezione e definizione della graduatoria delle
candidature.
3. I dati saranno trattati anche da terzi che erogano servizi telematici (es.: Internet provider ) che agiranno
quali autonomi titolari del trattamento e, per quanto qui non indicato, saranno tenuti a fornire informazioni
sui trattamenti da essi eseguiti.
Ambito di comunicazione dei dati
1. I dati non sono comunicati ad altre associazioni, né società né enti, se non previo consenso dell’interessato.
2. I dati potrebbero essere comunicati a forze dell’ordine, alla magistratura o organi di controllo per loro
attività istituzionali, su loro espressa richiesta o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria del
Titolare o di un terzo.
Periodo di conservazione dei dati
In funzione delle finalità di trattamento dei dati, il criterio del periodo di conservazione determinato dal
Titolare è il seguente:
1. per le finalità di cui al punto 1. “Fonte e finalità del trattamento”, il periodo della conservazione dei
dati è determinato in base al periodo temporale necessario per dare esecuzione alla valutazione, analisi
e selezione del ricercatore ai fini del bando.
2. per le finalità di cui ai punti 2. e 3., “Fonte e finalità del trattamento”, il periodo della conservazione
dei dati è determinato in base alle singole norme nazionali e comunitarie che impongono obblighi legali
cui il Titolare è soggetto.
3. per le finalità di trattamento di cui al punto 4., “Fonte e finalità del trattamento”, il periodo di
conservazione si protrae per quanto Fondazione ritiene utile diffondere il progetto del bando e suoi
risultati, in quanto ritenuto significativo per la diffusione delle proprie attività istituzionali e della propria
missione di sostegno alla ricerca medico-scientifica
4. per le finalità di trattamento di cui al punto 6., “Fonte e finalità del trattamento”, i dati saranno
conservati fintanto che sarà in corso eventuale procedimento giudiziario o per quanto imposto da
forze dell’ordine, magistratura e enti di controllo.
Decorsi i suddetti periodi, i dati identificativi saranno anonimizzati per riepiloghi e analisi statistiche epoi
cancellati dei nostri archivi.
Luogo del trattamento e trasferimento dei dati in Paesi extra-UE
Il trattamento, ivi compresa la conservazione, dei dati personali avvengono su server di proprietà del Titolare
e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali responsabili del trattamento, ubicati all’interno
dell’Unione Europea. Non é previsto il trasferimento dei dati in Paesi extra-UE.
Diritti degli interessati ai sensi degli artt. 15-22, GDPR
Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo all’indirizzo postale via Solferino 19, 20121 Milano (MI), o
eventuali terzi cui i dati possono o debbono essere comunicati ed esercitare i diritti di accesso, rettifica,
di cancellazione, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento per
motivi legittimi.
Reclamo all’Autorità di Controllo
L’interessato ha il diritto di presentare reclamo presso l’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante