
(AGENPARL) – mar 04 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA
Se la comunità diventa "educante"al via ad Aidone il progetto I semi di Demetra
Laboratori e iniziative alla scoperta di cultura, ambiente e patrimonio materiale e immateriale in un progetto, ideato dal Circolo Piazzambiente, che attraversa età, contesti e differenze sociali per diventare espressione di collettività
AIDONE (EN) – Laboratori, seminari, workshop e costruzione di reti, attività con le scuole per la valorizzazione della cultura collettiva, orale e immateriale, di un territorio straordinariamente ricco di storia e suggestioni com'è Aidone, e per incentivare la conoscenza e la tutela dell'ambiente.
Tutte iniziative che contribuiscono a fare di un luogo una "comunità educante" e che daranno avvio a I semi di Demetra, ideato dal circolo di Legambiente Piazza Armerina, capofila, e costruito sul concetto innovativo di “comunità patrimoniale”, secondo la Convenzione di Faro. Il progetto è stato selezionato tra i 152 che, in tutta Italia, hanno
superato la seconda fase del bando “Comunità educanti”, proposto dall’Impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
La conferenza stampa di presentazione si terrà lunedì 10 luglio alle 10.30, all'Aula consiliare del Comune di Aidone (piazza Umberto I).
Interverranno i rappresentanti di tutti i partner coinvolti nel progetto: Paola Donatella Di Vita, presidente Legambiente Piazza Armerina e responsabile del progetto, Rori Restivo, presidente dell'Ecomuseo "I semi di Demetra", Maria Calcagno, presidente dell'Archeoclub "Morgantina – Aidone", Franco Colombo, presidente dell' Università del Tempo libero di Aidone, Annamaria Raccuglia, sindaca di Aidone, Alessandra Messina, dirigente scolastica I.C. Falcone-Cascino, Liborio Calascibetta, direttore del Parco archeologico Morgantina-Villa del Casale, Martina Di Marco, responsabile del monitoraggio, Maria Teresa Ventura, responsabile della rendicontazione.