
(AGENPARL) – mar 04 luglio 2023 [logo.jpg]
4 luglio 2023
NOW! NEW OPPORTUNITIES TO WORK
Nasce un gruppo di lavoro di giovani dedicato al co-design dell’innovazione dei servizi di orientamento e accompagnamento, e delle politiche per i giovani
Si chiama NOW! New Opportunities to Work il nuovo progetto dedicato ai giovani, finanziato dal bando di Regione Lombardia “La Lombardia è dei giovani”, che vede il Comune di Bergamo capofila e come partner HG80 impresa sociale, Cooperativa Sociale Aeper, Consorzio di Cooperative Sociali – Società Cooperativa Mestieri Lombardia.
Il progetto, che inizierà il prossimo settembre e durerà un anno, rappresenta l’opportunità per compiere un altro importante passo avanti nel promuovere l’integrazione e lo sviluppo nell’offerta dei servizi per i giovani e le giovani con interventi che amplifichino la capacità del sistema integrato già attivo nel territorio di rispondere in modo efficace e personalizzato ai bisogni espressi ed elaborati direttamente dai e dalle giovani.
“Da alcuni anni nel territorio di Bergamo sono state implementate progettualità dedicate a coltivare lavoro per i giovani e le giovani che lo abitano. Attraverso interventi articolati, è stato possibile promuovere strategie integrate e costruire strumenti digitali utili alla facilitazione dell’accesso ai servizi al lavoro, alla promozione dell’autonomia e del protagonismo giovanile, portando avanti un’analisi attenta e costante della trasformazione in atto nel mercato del lavoro e dei valori e significati emergenti nell’esperienza di lavoro delle nuove generazioni.
Uno dei principali risultati ottenuti è la creazione di una rete territoriale attiva e ormai consolidata di soggetti competenti e disponibili a continuare a lavorare insieme per migliorare quanto è stato realizzato e sviluppare nuovi strumenti e strategie per rispondere a bisogni in continua evoluzione.” racconta l’Assessora alle Politiche per i Giovani Loredana Poli.
Con un partenariato di soggetti pubblici, privati e del privato sociale, capace di lavorare in sinergia, NOW! permette infatti di creare un nuovo soggetto organizzativo costituito da un gruppo di lavoro di giovani del territorio (multiprofessionale, con risorse e competenze diversificate) che si fa carico del co-design dell’innovazione dei servizi di orientamento e accompagnamento e delle politiche per i giovani del territorio.
Nel concreto il Team ingaggiato realizzerà:
-una redazione giovane con il compito di rimodellare e ripensare gli strumenti digitali e non già presenti, per riarticolare una proposta più efficace, capillare e a misura di giovane (con il supporto di fornitori specializzati per le necessità di sviluppo e implementazione tecnica)
-una lettura dei nuovi bisogni e ideazione di nuove e correlate modalità di ingaggio dei giovani del territorio, attraverso strumenti di ricerca specifici e un approccio attivo e partecipativo (design-thinking)
-il rinnovamento della comunicazione con i giovani e per i giovani nel territorio, con l’obiettivo di individuare nuovi canali e strategie efficaci attraverso processi e modalità di indagine partecipativi.
“Facendo tesoro delle precedenti progettualità realizzate (Place-Set-Catch ME NOW!), questo nuovo progetto rivolto ai ragazzi e alle ragazze del nostro territorio mette al centro i giovani sia nell’analisi del bisogno, sia nella costruzione dell’offerta, attraverso un coinvolgimento attivo nell’analisi e costruzione delle proposte che, contemporaneamente, diventa per loro anche un percorso anche fortemente formativo.” Continua l’Assessora Poli
NOW! infatti si caratterizza per alcuni aspetti qualificanti e particolarmente innovativi:
-i giovani inseriti nel gruppo di lavoro saranno professionisti junior con eventuali esperienze e competenze nel settore delle politiche per i giovani, della comunicazione o dell’orientamento al lavoro e studenti con un progetto di carriera negli stessi settori. Saranno reclutati e selezionati attraverso modalità innovative e inclusive(campagna di comunicazione, open call, blind recruitment, assessment center), in grado di produrre un forte sviluppo delle competenze condivise e, soprattutto, essere un’esperienza di valore formativo