
(AGENPARL) – lun 03 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA DEL 3 LUGLIO 2023
La figura dell’amministratore di sostegno, dei suoi compiti e dei diritti dei
soggetti che gli sono affidati, è stata al centro di un incontro di formazione e
divulgazione, organizzato dal PLUS del Distretto di Oristano e dall’Assessorato
ai Servizi sociali del Comune di Oristano che si è tenuto nei giorni scorsi
all’Hospitalis Sancti Antoni.
“L’incontro aveva un carattere principalmente informativo ed era rivolto agli
amministratori di sostegno, agli assistenti sociali e operatori del servizio
sanitario e ai candidati interessati a iscriversi nel Registro dell’amministratore
di sostegno e ad avvocati, ma anche a gli amministratori pubblici, sindaci e
assessori comunali – spiega l’Assessore ai Servizi sociali Carmen Murru -.
L’obiettivo, in linea con quanto previsto dalle norme regionali, era promuovere
e valorizzare la figura dell’amministratore di sostegno, prevedendo cioè una
serie di interventi al fine di rendere omogenea, coordinata ed efficiente
l’applicazione dell’istituto dell’amministrazione di sostegno su tutto il territorio
regionale. Tra i vari interventi previsti dalla legge regionale, al fine di dare
concreta attuazione alle norme del codice civile, vi è quello dell’informazione,
delle azioni di sensibilizzazione volte a promuovere la figura
dell’amministratore di sostegno, e dell’istituzione dello Sportello di protezione
giuridica, almeno uno per circoscrizione giudiziaria. Il Comune di Oristano,
capofila del PLUS di distretto, lo ha istituito a gennaio. Viene gestito dal PLUS,
attraverso un legale, l’avvocato Cristiana Manca, che come regionale presta
assistenza, fornisce consulenza e supporto alle famiglie, agli stessi
amministratori di sostegno ed agli operatori del settore”.
“L’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Oristano ha messo a
disposizione uno spazio, proprio per consentire di ricevere le persone e poter
svolgere questa attività di protezione giuridica per le persone fragili – precisa
ancora l’Assessore Murru -. In questi mesi sono stati numerosi gli accessi allo
sportello, a dimostrazione di come sia importante e necessaria questa attività
per tutti coloro che sono coinvolti nell’amministrazione di sostegno”.
L’incontro, coordinato e moderato dall’avvocato Cristiana Manca, è stato
arricchito dagli interventi di Gabriele Bordiga, Giudice Tutelare del Tribunale di
Oristano, su “L’istituto dell’Amministrazione di Sostegno profili normativi e
applicativi”, di Giuseppe Obinu, Dirigente medico presso l’Ospedale di Oristano
e responsabile dell’Hospice Angela Nonnis di Oristano, su “La questione del
consenso informato ai trattamenti sanitari”. L’avvocato Katia Ledda,
amministratore di sostegno, è intervenuta su “Compiti e responsabilità
dell’Amministratore di Sostegno”, e Veronica Perria, Funzionario Giudiziario
Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale di Oristano, su “Come
richiedere l’Amministrazione di Sostegno, aspetti pratici”.