
(AGENPARL) – sab 01 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA DEL 1° LUGLIO 2023
Giovedì 6 luglio alle 19.30 al Museo Antiquarium Arborense prende il via la
seconda edizione di “Àmana – Suoni tra terra e cielo” che si concluderà
domenica 9 davanti alla Torre di Mariano.
“Sull’onda del successo della prima edizione, Àmana diventa una rassegna con
la direzione artistica confermata a Giangi Cappai – annuncia il Sindaco
Massimiliano Sanna -. Quest’anno il cartellone si amplia, si aggiungono
musicisti e date, che con un taglio eclettico e di contaminazione proporranno
musica, arte e cultura”.
Primo appuntamento giovedì 6 luglio, alle 19.30, al Museo Archeologico
Antiquarium Arborense con la presentazione del libro di Marisa Roncati e Giangi
Cappai dal titolo “Non avrai altri denti. Una difesa moderna della tua salute”.
Simone Cireddu dialogherà con gli autori mentre Giangi Cappai curerà il DJ set.
“Il libro offre aneddoti, pillole di saggezza e singolari rivelazioni, per
guadagnare salute, perché una bocca sana impatta sul benessere generale”
spiegano gli autori. Durante l’evento, i partecipanti potranno degustazione un
aperitivo offerto dalla Cantina Contini. Ingresso 5 euro
Secondo appuntamento venerdì 7 luglio, alle 20, luglio all’Hospitalis Sancti
Antoni, il concerto di Kety Fusco che si esibirà dal vivo con la sua arpa elettrica
ed i sintetizzatori.
A seguire il dj set di Fabrizio Minozzi & Gabriele Pinna (dj set) che si
proporranno in un back to back sulla storia della house music in Sardegna ed in
Italia, con puntate nei migliori club d’Europa.
Domenica 9 luglio ai piedi della Torre di San Cristoforo ultimo appuntamento
con Toa Mata Band e i personaggi animati della LEGO e subito dopo con il dj
set di Giangi Cappai. La proposta artistica della Toa Mata Band offre personaggi
della Lego che si animano dando a una band di musica elettronica degna dei
migliori dancefloor. L’orchestra meccatronica ideata e concepita da Giuseppe
Acito AKA Opificio Sonico, è composta da otto piccoli personaggi della serie
LEGO Bionicle, programmati per suonare drum-synth, percussioni acustiche e
smartphones. Attualmente la saga è giunta al nono episodio tra composizioni
originali e tributi a Daft Punk, Depeche mode, Kraftwerk ed Herbie Hancock.
A seguire, l’esibizione di Giangi Cappai & Trio d’archi, proposta mix di un dj,
musicista e ingegnere del suono, con un set up ibrido che comprende dj set e
tastiere, affiancato da due violinisti ed un contrabbassista. Si tratta di una
seconda puntata del precedente concerto, con nuovi brani sempre di Giangi,
nuovi arrangiamenti ed atmosfere contaminate.
“La rassegna offre tre serate di grande interesse per il pubblico – commenta
l’Assessore alla Cultura Luca Faedda -. I due concerti del 9 luglio, ai piedi della
torre, saranno accompagnati dalle immagini trasmesse su due schermi di tutto
lo spettacolo, ripetendo la formula di successo della prima edizione della
manifestazione Àmana si conferma una produzione originale, ricca di
suggestioni, che punta alla valorizzazione della Torre di San Cristoforo
attraverso immagini e musica”.
La rassegna è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano
in collaborazione con la Fondazione Oristano e la Fondazione di Sardegna.