
(AGENPARL) – gio 29 giugno 2023 Ufficio stampa
29/06/2023
L’AIDA “DI CRISTALLO” APRE IL TERZO FINE
SETTIMANA DEL 100° ARENA DI VERONA OPERA
FESTIVAL
Dopo i primi due weekend sold-out, l’Arena di Verona propone tre
opere diverse da stasera: apre la nuova produzione di Aida firmata da
Stefano Poda
A seguire, venerdì 30 Il Barbiere di Siviglia secondo De Ana con cast
diretto dal giovanissimo Alessandro Bonato. Sabato 1° luglio prima
per il nuovo allestimento di Rigoletto di Verdi nella regia di Antonio
Albanese, al debutto in Arena
AIDA
giovedì 29 giugno alle 21.15
Stefano Poda cura regia, scene, costumi, luci e coreografie dello
spettacolo che ha inaugurato il 100° Festival areniano: un’Aida “di cristallo”
perché sono le trasparenze a dominare l’enorme palcoscenico, un piano
inclinato, piramidi di luce, una colossale mano, simbolo del potere dell’uomo di
creare e distruggere, benedire e uccidere. Il mondo in guerra che divide Aida e
Radames è rappresentato in scena da 300 figuranti partecipi dei conflitti
dentro e fuori i personaggi, oltre al Ballo co-ordinato da Gaetano Petrosino e al
Coro preparato da Roberto Gabbiani, coinvolti in un viaggio dantesco dagli
inferi alla pace. Led, laser e inediti effetti luce esaltano le linee
dell’Arena. I costumi rimandano all’iconografia classica dell’Egitto, a una
ritualità senza tempo, all’arte contemporanea, Paco Rabanne, Capucci, Damien
Hirst.
Dopo il felice debutto di domenica, protagonista è ancora una volta il
giovanissimo soprano cubano-americano Monica Conesa, affiancata dal
tenore Luciano Ganci, al suo esordio come Radames in Anfiteatro; debuttano
anche il giovane baritono coreano Youngjun Park nel ruolo di Amonasro,
padre di Aida e re degli Etiopi, nonché la principessa Amneris di Clémentine
Margaine, applaudita Carmen. Il cast conferma i bassi Alexander
Vinogradov come gran sacerdote Ramfis e Abramo Rosalen come Re degli
Egizi, il messaggero di Riccardo Rados e la sacerdotessa di Francesca
Maionchi, diretti con Orchestra e Coro di Fondazione Arena da Marco
Armiliato. Repliche: 9, 16, 21, 30 luglio – 2, 18, 23 agosto – 3, 8 settembre
Venerdì 30 giugno è la volta de Il Barbiere di Siviglia di Rossini, in cui si
conferma il cast della prima, e sabato 1° luglio debutta Rigoletto, seconda
nuova produzione di questo 100° Festival nella lettura del pluripremiato attore
e regista Antonio Albanese al suo esordio in Arena.
Il 100° Arena di Verona Opera Festival 2023, che si svolge con il doppio
patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione del Veneto, è in
scena fino al 9 settembre con 8 titoli d’opera, 4 serate di gala e un concerto
straordinario.
L’eccezionalità di questa edizione si rispecchia anche nel parterre degli sponsor
privati. Ai partner storici si aggiunge un folto numero di nuovi marchi. Tra gli
sponsor di lungo corso Fondazione Arena di Verona desidera ringraziare in
primis UniCredit, che vanta una longevità di collaborazione di oltre 25 anni,
Calzedonia, Pastificio Rana, Volkswagen Group Italia, DB Bahn, RTL
102.5. Alla compagine degli official sponsor si aggiungono quest’anno Forno
Bonomi, Metinvest/Saving Lives, Genny, che firma le nuove divise del
personale adibito all’accoglienza del pubblico e Müller, che sosterrà i progetti
di accessibilità dedicati alle persone con disabilità. Tra gli official partner, a
marchi storici quali Veronafiere, Air Dolomiti, A4 Holding, Casa Sartori,
SABA Italia, SDG Group e al Cultural Partner Palazzo Maffei, vanno ad
aggiungersi Acqua Dolomia, Sanagol e Mantova Village. Un ringraziamento
doveroso va naturalmente anche a imprese, privati, ordini professionali che
compongono la schiera della Membership 67 Colonne per l’Arena di
Verona, fondata da Gianluca Rana, dell’omonimo pastificio, e da Sandro
Veronesi, patron del Gruppo Calzedonia, che giunge quest’anno alla sua terza
edizione.
Info: http://www.arena.it
Informazioni