
(AGENPARL) – ven 23 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
«La ’ndrangheta è il male. I mafiosi, coloro che nella loro vita che scelgono il male, non sono più in comunione con Dio, sono scomunicati!»
Ricordando le parole che il 21 giugno del 2014, esattamente nove anni fa, Papa Francesco proferì a Sibari davanti a centinaia di migliaia di persone, il sindaco Giovanni Papasso ha aperto la riunione del consiglio comunale nel corso del quale si è discusso di sette dei nove punti posti all’ordine del giorno dal presidente della civica assise Lino Notaristefano. Gli altri due, sulla modifica al regolamento cimiteriale e l’adozione del piano spiaggia, su richiesta unanime sono stati rinviati alla prossima convocazione.
Il primo cittadino, celebrando i nove anni dalla visita del Pontefice a Cassano ha sottolineato come «noi rappresentanti delle forze politiche, per le cose che stanno accadendo sul nostro territorio, dobbiamo tenere il monito di Papa Francesco in grandissima considerazione, mettere da parte risentimenti, contrapposizioni inutili che non servono alla città, e stare tutti insieme. Ritengo che questo sia un periodo di grandissima emergenza che merita l’impegno, la solidarietà, l’unità di tutta la città».
Per il sindaco, tutte le forze politiche più rappresentative di tutta la città devono riflettere, prendere atto di questa gravissima emergenza e lavorare con il solo scopo di recuperare tutto ciò che c’è da recuperare per rilanciare, unitariamente, la città baciata dal creatore e, nonostante tutto questo, a causa del malaffare, si trova a pagare un pesantissimo prezzo. «Siamo stanchi – ha chiuso il suo intervento iniziale – di essere intervistati e cercati dai media per parlare di casi di cronaca. Vogliamo parlare solo di cose belle».
Dopo le comunicazioni si è entrati nel vivo dei lavori approvando all’unanimità la Ricognizione del patrimonio del Comune di Cassano Allonio ai fini della determinazione della consistenza e della successiva valorizzazione e razionalizzazione, la dichiarazione pubblica utilità immobili di una serie di immobili fatiscenti e presenti in vico II e III Mazzini nel centro storico che saranno oggetto di demolizione e valorizzazione previsti da interventi finanziati per due milioni e mezzo di euro nell’ambito della Rigenerazione urbana del Pnrr. Dalla riqualificazione degli stessi si cambierà il volto di quella parte del borgo antico che i cassanesi chiamano “u chion i patarin” creando un nuovo accesso allo storico palazzo Pontieri-Gallo.
Cassano All’Ionio 23 giugno 2023
Comunicazione istituzionale