(AGENPARL) - Roma, 21 Giugno 2023(AGENPARL) – mer 21 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
——– *ALLE GALLERIE DELL’ACCADEMIA INAUGURATA LA MOSTRA “DA VIVARINI
A TIEPOLO”. ZECCHI: “ARRICCHITO UN PATRIMONIO CHE È GIÀ
STRAORDINARIO”* —————————————————
Dieci nuove opere inedite vanno ad arricchire il patrimonio delle Gallerie
dell’Accademia di Venezia. Capolavori di straordinario valore, appartenenti
a collezioni private o inaccessibili, comprate di recente dallo Stato, in
trattativa privata, in prelazione o in coattivo all’esportazione, sono da
oggi esposte nella sala XVI del museo fino al 1° ottobre. L’inaugurazione
della mostra, dal titolo, “Da Vivarini a Tiepolo”, si è svolta questa
mattina alla presenza del consigliere delegato "Città di Venezia, cultura:
progetto futuro" Stefano Zecchi. Presenti inoltre il direttore delle Gallerie
dell’Accademia Giulio Manieri Elia, il prefetto di Venezia, Michele di
Bari, il soprintendente alle Belle arti e paesaggio Fabrizio Magani,
rappresentanti del Ministero della Cultura e del Comando Carabinieri di
Venezia.
Tra i capolavori che si potranno ammirare il dipinto inedito Sansone e Dalila
della pittrice veneziana Giulia Lama, di cui le Gallerie espongono anche
Giuditta e Oloferne; le tre tavole di Bartolomeo Vivarini che si aggiungono a
quelle già in collezione del Polittico dei Tagliapietra; la Coppia di amanti
(La dichiarazione) di Bonifacio de’ Pitati, risalente al 1527-1528 circa e
un disegno di Giambattista Tiepolo, il primo disegno acquisito dalle Gallerie
che raffigura due teste di fantasia. Esposti inoltre il Cristo davanti a
Caifa, di notevoli dimensioni, dell’artista lucchese Pietro Ricchi
(1606-1675); la piccola e inedita tela montata su tavola di Francesco
Fontebasso (1709-1769), dal titolo Matrimonio mistico di santa Caterina
d’Alessandria e Estasi di santa Teresa d’Avila risalente al 1730-1733
circa; una scena della vita di San Pietro Martire di Antonio Vivarini.
Le opere sono state acquisite grazie ai fondi in dotazione alla Direzione
Generali Archeologia Belle Arti e Paesaggio e alla Direzione Generale Musei
nel triennio 2021-2023 per un impegno di spesa complessivo superiore al
milione di euro.
Ognuno dei quadri porta con sé una storia unica e a volte singolare, come il
dipinto di Bonifacio de’ Pitati e la piccola tela di Francesco Fontebasso,
acquisite dalle Gallerie dell’Accademia da un’eredità fallimentare nel
2022, ma precedentemente oggetto di un’indagine del Nucleo dei Carabinieri
per la Tutela Patrimonio Culturale di Venezia che ha consentito di recuperare
24 dipinti dispersi a causa di una bancarotta e di una conseguente
ricettazione fallimentare.
“Si tratta di opere diverse tra loro sia nella tipologia, dalle tavole di
polittici rinascimentali ai disegni, sia nella cronologia, dal Rinascimento
dei Vivarini al Settecento di Giambattista Tiepolo, ma in ogni caso parliamo
di integrazioni molto significative per le Gallerie dell’Accademia, un
museo così specialistico della Scuola pittorica veneta e veneziana, che
raccontano una storia di successo in cui ognuno ha fatto la sua parte” ha
spiegato il direttore Giulio Manieri Elia.
“Quanta bellezza siamo riusciti a mettere insieme e a regalare al mondo”,
ha sottolineato il consigliere delegato alla Cultura Stefano Zecchi,
complimentandosi per le nuove acquisizioni. “Questa operazione, così ben
coordinata, dà dimostrazione di come la conoscenza proceda attraverso le
grandi esperienze artistiche. Siete riusciti ad arricchire un patrimonio che
è già straordinario, ma che dimostra qualcosa in più: i nostri musei non
sono solo importanti luoghi di fruizione, ma anche luoghi di ricerca, in cui
si porta avanti un perfezionamento del sapere identitario e collettivo, che
non si esaurisce tra le mura di un museo. Bisogna continuare su questa
strada, nella consapevolezza che per Venezia rappresenti la vera salvezza: la
sua storia profonda, fantastica, è molto fragile perché troppo bella.
Questa bellezza molto spesso viene svenduta: è importante invece radicarla
nel vero valore della conoscenza”.
Venezia, 21 giugno 2023
* Foto 1
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Zecchi%201.jpeg
* Foto 2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Bonifacio_CORNICE.jpg
* Foto 3
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Fontebasso%20.jpg
* Foto 4
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Zecchi%202.jpeg
* Foto 5
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Zecchi%203.jpeg
* Foto 6
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Mostra%202_3.jpeg
* Foto 7
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Mostra%204_2.jpeg
* Foto 8
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Mostra%205_2.jpeg
* Foto 9
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Disegno%20Tiepolo.jpeg
* Foto 10
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Mostra%2010.jpeg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale