(AGENPARL) - Roma, 20 Giugno 2023(AGENPARL) – mar 20 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
——– *VEZ IN ARTE: GIOVEDÌ 29 GIUGNO LA PROTAGONISTA È LA PITTRICE
LAURA OMACINI CHE PRESENTA LA PROPRIA OPERA NEL SALONE D’INGRESSO
DELLA BIBLIOTECA* —————————————————
Fino a luglio, la Biblioteca civica Vez, in collaborazione con
l’Istituzione Bevilacqua La Masa, ospita nei propri spazi una collezione di
opere di famosi artisti dell’entourage della prestigiosa Fondazione
veneziana che dal 1898 promuove e sostiene l’arte attraverso
l’organizzazione di mostre, residenze artistiche e l’assegnazione di
premi e borse di studio dedicate a giovani creativi dai 18 ai 35 anni
d’età.
Giovedì 29 giugno alle ore 18.00 nel salone d’ingresso della Biblioteca
civica Vez, la pittrice Laura Omacini presenta la propria opera e dialoga con
il moderatore Stefano Coletto.
Ogni mese, nel salone d’ingresso della Biblioteca civica VEZ, un artista
diverso dialoga con il moderatore Stefano Coletto, raccontando la propria
opera e narrando le vicende e riflessioni che hanno guidato il processo
creativo nella produzione artistica, approfondendo l’evoluzione della
ricerca e crescita professionale.
L’artista, nel raccontare il proprio percorso formativo, parlerà anche dei
libri che lo hanno ispirato e guidato. L’opera resterà poi esposta negli
spazi della Biblioteca civica Vez per un mese. Laura Omacini nasce a Venezia
nel 1991. Studia all'Accademia di Belle Arti di Venezia e all’ÉESAB di
Rennes. Nel 2019 risulta assegnataria di un atelier presso l’Istituzione
Fondazione Bevilacqua La Masa, nel 2020 presenta la sua prima personale
presso la galleria CRAG di Torino e nel 2021 prende parte al programma di
residenza d’artista promosso dal MEVE di Montebelluna. Selezionata per il
Premio Level0, nel 2022 presenta la mostra Le beatitudini, nella Project Room
di Ca’ Pesaro. Il lavoro dell’autrice veneziana si distingue per una
delicata sovrapposizione di trasparenze, improvvisamente spezzate da
strutture geometriche che ne negano il lirismo, una sorta di dissolvenza
incrociata che si interrompe rivelando il supporto, quindi la propria
inevitabile finzione.
E’ infatti ricorrente il dialogo tra superficie e profondità, a lungo
indagato, servendosi dei riflessi dell’acqua, delle sue zone opache e
trasparenti.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
http://www.culturavenezia.it/biblioteche
Venezia, 20 giugno 2023
* immagine
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Omacini.png
* http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/omacini_locandina.jpg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale