
(AGENPARL) – lun 19 giugno 2023 <https://customer72157g.musvc5.net/e/r?q=P4%3dCwP5N_uwhu_67_7vVv_GA_uwhu_5BpbeWta.hIpDoO5.8rI_7vVv_GAi_NfxS_XuMqH.pNsT_7vVv_GA_uwhu_6BuEg_NfxS_YsPxUC8C0x_MTye_XgOC9hc_7vVv_H9uQC_MTye_W9_NfxS_XKS_uwhu_605Q_uwhu_5bF-7_uwhu_60r_MTye_W9aFJ_uwhu_5bC_MTye_XgLA_MTye_W9.AK_MTye_W9T_7vVv_H9sL_7vVv_Gat_bL_MTye_W9.7JC_uwhu_67Kai_NfxS_Xu_MTye_W9T_7vVv_H9sR_7vVv_Ga7p6d7F_7vVv_H9sPchOs%26r%3dV0XFZ9%260%3d2PvRrZ.qA9%26Dv%3dXL%26G%3d4%26J%3dFX%26r%3ddIb%26w%3d-WIV0ZNd9dK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Giovedì 22 giugno 2023
Ore 10.30Università di Milano-BicoccaEdificio U12 – Auditorium “Guido Martinotti”Via Vizzola 5, Milano
Milano-Bicocca, Joseph Weiler rilegge il Processo a Gesù
L’apparizione di Gesù di Nazareth davanti al Sinedrio è «probabilmente il processo più famoso della civiltà occidentale. Su di esso sono stati pubblicati migliaia di articoli e almeno 400 libri», sostiene Joseph Weiler, professore della New York University, titolare della cattedra Jean Monnet sull’Unione Europea. Protagonista, giovedì 22 giugno, di una lezione all’Università di Milano-Bicocca, nella quale ripercorrerà proprio alcuni degli aspetti salienti del Processo a Gesù, diventati poi determinanti per il definirsi del concetto di giustizia nella coscienza di tutti i tempi.
Una lezione organizzata dalla Scuola di Dottorato dell’Ateneo, in collaborazione con il Corso di Dottorato in Scienze giuridiche, che rientra tra gli eventi previsti per celebrare il Venticinquesimo dell’Ateneo. Teatro dell’iniziativa, l’Auditorium “Guido Martinotti” (Edificio U12) in via Vizzola 5, Milano. Inizio alle ore 10.30. Il Processo a Gesù riflette alcuni degli ideali chiave di giustizia che caratterizzano la nostra civiltà: tutti hanno diritto a un processo e nessuno è esonerato da un processo. Non meno rilevante, un processo deve essere equo, proceduralmente giusto. Oltre alle questioni più strettamente procedurali, la lezione di Joseph Weiler affronterà anche i profili sostanziali: di cosa fu accusato Gesù? E di cosa fu condannato?
Queste e altre domande verranno poste davanti al pubblico, che sarà invitato dal professor Weiler a scoprire quale sia stato l’impatto di questo processo sul concetto di giustizia nella nostra civiltà, da duemila anni fa ad oggi.Per partecipare all’evento occorre iscriversi compilando il form online.A questo link è disponibile il programma dell’evento
Joseph Halevi Horowitz Weiler è attualmente professore alla New York University, nonché titolare della cattedra Jean Monnet sull’Unione Europea alla New York University School of Law, direttore dello Straus Institute for the Advanced Study of Law & Justice e co-direttore del Tikvah Center for Law & Jewish Civilization, Senior Fellow presso il Center for European Studies, Harvard, e Fellow dell’American Academy of Arts and Sciences. È stato presidente dell’Istituto Universitario Europeo fino al 2016. È inoltre professore alla National University of Singapore e alla Hertie School of Government di Berlino, professore onorario all’University College di Londra, professore onorario al Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Copenaghen e co-direttore dell’Accademia di diritto commerciale internazionale di Macao, Cina.
.
Università di Milano-Bicocca, Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1, Milano, 20126 (MI) IT
Messaggio inviato con MailUp®