
(AGENPARL) – lun 19 giugno 2023 <https://colonneseandfriendssrl.musvc2.net/e/r?q=Q1%3d0HQ2K_Fxer_Q8_4sqw_D8_Fxer_PCmT1crZ.A8uDIMoD7BzL.1Ly_Jozb_T4C_4sqw_D8FKx.3GM0_Jozb_T4_Ocun_Zr83B_4sqw_E6LR7NM_Ocun_YHP_Fxer_QA2N_Fxer_Pc_4sqw_DXL_Ocun_ZpHJ_Ocun_YHA0_Ocun_ZpFM.F_4sqw_E3_Fxer_QA7JGWL5Vf-_4sqw_E63gKZ9gn6X_Ocun_YHP_Fxer_QA2H_Fxer_Pc0OPfL66Xp_Jozb_TTU_4sqw_E6DS_4sqw_DXSgyPXcu_Jozb_U2S_4sqw_D8Cu8m3yOnk%260%3dCTQcHZ%262%3dJ7KJ0D.F3Q%26uK%3dReD%26D%3dO%26K%3dCWS%26L%3dHUOf%266%3d-VTXFVOgLS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
INVITO
Lo scaffale del MANN
Mercoledi 21 giugno ore 16:30
Giardino delle Fontane – MANN
Presentazione del nuovo libro di Massimo Andrei
"Il fuoco nella fossa"
Colonnese Editore
Saluti
Paolo Giulierini (Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli)
Intervengono
Giuseppe Pesce (giornalista)
Daniela Pergreffi (Illustratrice del libro)
Luciano Stella (Produttore cinematografico)
Nino Daniele (Direttore parco letterario Virgiliano)
Letture di alcuni cunti
Massimo Andrei (autore)
Interventi musicali
Claudio romano
Arrivato in tutte le librerie italiane, il 16 giugno 2023, Il fuoco nella fossa, è la nuova raccolta di “cunti” dell’attore e regista Massimo Andrei, pubblicata nella collana di narrativa “Contemporanea” delle edizioni Colonnese, con le illustrazioni a colori di Daniela Pergreffi e i QR-Code per ascoltare una serie di racconti direttamente dalla voce dell’autore.
Da bravo “uomo di scena” – volto e autore di cinema, televisione e soprattutto teatro – Massimo Andrei riesce a fissare nella sua scrittura tutta la vivacità dello “scambio” – di battute, aneddoti, impressioni, sentimenti – capace di arricchire chi ascolta e chi racconta. I suoi racconti, ambientati in luoghi e tempi insoliti, e puntualmente animati da bizzarri personaggi, hanno la capacità di coinvolgere il lettore in un vortice fantastico, in cui si ride e si piange, si vince e si perde, e spesso tra le righe ci si ferma anche a pensare a come si sta (o si dovrebbe stare) al mondo. Perché dietro l’apparente leggerezza di queste storie c’è un’abile reinvenzione di una grande tradizione di “cunti” popolari, che ha un punto di riferimento imprescindibile nell’opera di Giambattista Basile, che dalla Napoli del Seicento ha influenzato la letteratura di mezzo mondo.
Massimo Andrei, attore, regista e autore di cinema e teatro, è un esperto interprete dei racconti di Basile. Ha curato e pubblicato numerose fiabe, tra cui un volume a cura dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. Pluripremiato per i film Mater Natura e Benur, un gladiatore in affitto, è il volto e l’autore della campagna di comunicazione web Snack, uno spuntino di riflessione (premio WebFest Italia). Per Colonnese ha recentemente curato le Leggende napoletane di Matilde Serao, dopo aver pubblicato nel 2020 la raccolta di “fiabe bio” Il cane di fuoco.<https://colonneseandfriendssrl.musvc2.net/e/r?q=P2%3d9xP3J_vwfq_77_5rWv_E7_vwfq_6BnSgbsY.q7vCyLpCmA1K.gKz_IUyc_SjB5FrPrEh_NdtT_XsGvAs6vA14i9rExA5.2wLA_IUyc_TjEq_IUyc_ThbFRC_NdtT_XI0hHvJx_NdtT_YqR_vwfq_6bv5rH_5rWv_F55aH_IUyc_S0DnJl_NdtT_Yqa6WH25cH-VhAH-UC0F-3iYs-TDeL49e7n2eM4f7G%264%3d5XFW0d%26q%3dDyO946.JrK%26mO%3dGY6%26H%3dD%26E%3d5aH%26F%3d0YDZ%26x%3dbGW8aFUAf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>Gestisci la tua iscrizione | <https://colonneseandfriendssrl.musvc2.net/e/r?q=J5%3dEtJ6P_rqiw_31_8xSp_HC_rqiw_26qYcVve.m1yIuFsIi54Q.cE3_OQsf_Yf6_8xSp_HCoEA.8sFD_OQsf_Yf_HgzP_Svf5_HgzP_StRuIGU0Vr_OQsf_Y6N_8xSp_IApL_8xSp_Hck5_8xSp_IAoP_8xSp_Hcx_HgzP_StMv_HgzP_RLff_HgzP_Sq_OQsf_ZdE0T1.Qug_rqiw_34_8xSp_HCtK8YpOCbrUMT3NBbrSM_OQsf_ZaFM_OQsf_YfK_8xSp_HC1LJQ__rqiw_26PY2IdjLm%26s%3dX2SLc8%264%3d3RsLsY.n501q8a%26Fs%3dTNY%26l%3dQ%264%3dX5U%265%3dc3QO%26Q%3d-1VNe8UOf8W&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>Cancella iscrizione
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra.
Colonnese and Friends srl, via san pietro a majella, 32/33, Napoli, 80138 IT Napoli
Messaggio inviato con MailUp®