
(AGENPARL) – lun 19 giugno 2023 Presentazione CER cooperative della Bassa Valsugana e della Valle dei Laghi
In attesa dei decreti attuativi, prendono il via in Trentino altre due CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) in forma cooperativa, per consentire ai rispettivi territori una rinnovata forma di gestione dei beni comuni e dell'energia.
I soci fondatori di entrambe le CER – Comunità Energetiche Rinnovabili sono privati cittadini e imprese appartenenti ai rispettivi territori.
Da una parte troviamo cooperative come la Famiglia Cooperativa e la Cassa Rurale Bassa Valsugana e, dall'altra, molti degli attuali soci del Biodistretto Valle dei Laghi.
Un punto di partenza per due nuove cooperative che puntano ad allargare il più possibile la propria base sociale, per un nuovo protagonismo della comunità.
Due nuove iniziative territoriali che si sommano alle prime due avviate in Val di Fiemme e nell'Altopiano di Lavarone, sulla via di un importante progetto sostenuto dalla Cooperazione Trentina, "Energia InCooperazione", realizzato in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e i Consorzi Bim del territorio per favorire una presenza diffusa di comunità energetiche in forma cooperativa in Trentino.
Per presentare le due nuove Comunità Energetiche e per fare il punto delle iniziative in corso è stata organizzata una conferenza stampa in calendario
mercoledì 21 giugno alle ore 11.00
alla Federazione Trentina della Cooperazione – via Segantini 10, Trento
Con il presidente della Federazione Roberto Simoni saranno presenti Renzo Cescato (per la CER "Certo" della Bassa Valsugana), Marco Pisoni (per la "CER Valle Dei Laghi").
Colleghe giornaliste e colleghi giornalisti sono cordialmente invitati.
Alessandro Girardi