
(AGENPARL) – ven 16 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
Inaugurata la nuova PET dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria
Alle ore 17,00 di oggi nel Salone di rappresentanza dell’AO AL
La nuova PET / TAC dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria è stata inaugurata oggi, venerdì 16 giugno, alla presenza di numerosi istituzioni e dei rappresentanti del mondo sanitario e del volontariato che hanno partecipato a questo importante momento per la comunità e per il territorio.
Con il nuovo tomografo digitale Siemens Biograph Vision 450 a disposizione della Medicina Nucleare, diretta da Alfredo Muni, si avrà infatti una maggiore velocità di acquisizione delle immagini e una migliore risoluzione delle stesse, permettendo di rilevare lesioni fino ai 3 millimetri di diametro. Inoltre l’esame sarà ancora più sicuro per i pazienti, dal momento che sarà possibile inoculare una dose minore di radiofarmaco.
«Il nuovo tomografo è una macchina ibrida – ha spiegato il dottor Muni -, costituita da una PET digitale di ultima generazione e una TAC a 64 strati. La migliore qualità e la maggior velocità di acquisizione delle immagini permetterà ai pazienti un maggior confort, soprattutto in quelli pediatrici; oltre a permettere un maggior numero di esami. La piattaforma digitale che è alla base di questa macchina, invece, utilizza dei software che interagiscono con l’intelligenza artificiale, potendo così correggere le immagini che presentano imperfezioni causate dagli eventuali movimenti del paziente».
Tra le nuove tecnologie utilizzate dalla macchina, c’è anche la flow motion che, registrando le immagini con il lettino in movimento, permette non solo di ridurre i tempi dell’esame, ma anche di migliorare i protocolli di acquisizione, personalizzandoli sull’anatomia e sulla patologia del singolo paziente.
Il costo per la sostituzione del tomografo è stato di oltre 2 milioni 200 mila euro, finanziato con i fondi della missione 6 del PNRR. I lavori hanno preso avvio nel marzo del 2023 e hanno visto l’abbattimento temporaneo di un muro esterno della struttura per permettere di rimuovere la precedente macchina e di installare quella nuova.
Contestualmente è stata rafforzata la pavimentazione della sala PET, sono stati adeguati gli impianti elettrici e di illuminazione e sono state installate nuove macchine per il raffrescamento degli ambienti.