
(AGENPARL) – gio 15 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA N. 21 DEL 15 GIUGNO 2023
La transizione energetica tra efficienza e Comunità Energetiche Rinnovabili: imprenditori a
confronto con gli esperti del settore
Opportunità e insieme via privilegiata per aprirsi un varco in un futuro ecosostenibile, vantaggio economico
e scelta consapevole, le Comunità energetiche rinnovabili, che consentono a imprese, comunità locali e
cittadini di condividere energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, rappresentano un modello innovativo
di gestione dell’energia attraverso un’azione collettiva. Su un tema oggi di stretta attualità, attorno al quale
sta crescendo l’interesse anche in ambito locale, la Camera di commercio di Sondrio organizza per lunedì 26
giugno un incontro pubblico, dal titolo “La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche
rinnovabili”, che si snoderà in due momenti distinti. All’approfondimento del mattino, che prevede gli
interventi di esperti e la tavola rotonda con rappresentanti delle associazioni di categoria e delle aziende
del settore, seguiranno, nel pomeriggio, gli incontri riservati alle imprese che, previa iscrizione, avranno
l’opportunità di confrontarsi con i tecnici su temi più specifici. «Con questa iniziativa – spiega la presidente
Loretta Credaro – intendiamo offrire agli operatori e a tutti i cittadini interessati gli strumenti e le
conoscenze utili ad affrontare un tema che riteniamo cruciale per il futuro qual è quello delle Comunità
energetiche. Un passaggio dalla teoria alla pratica allo scopo di favorire la transizione sostenibile e lo
sviluppo del territorio, partendo da esempi concreti e dalle testimonianze degli attori locali. Le prospettive
sono interessanti, come le CER che stanno nascendo in Italia dimostrano, ma è necessario essere preparati
per valutare ogni singolo aspetto e fare la scelta giusta».
L’inizio è previsto per le ore 9.30, nella Sala Martinelli della sede camerale di via Piazzi, a Sondrio. Ai saluti
della presidente Loretta Credaro e dell’assessore regionale Massimo Sertori, che interverrà da remoto,
seguiranno le relazioni del presidente di Arera Stefano Besseghini, sul tema “Autoconsumo diffuso, la base
delle CER”, di Davide Di Giuseppe del GSE, sul ruolo del Gestore Servizi Energetici nella governance delle
CER, del direttore di Dintec Antonio Romeo e di Francesco Grimaldi, che interviene a nome dell’Ordine dei
Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della provincia di Sondrio. Nella successiva tavola rotonda i
rappresentanti delle associazioni di categoria, di Acinque e di A2A si confronteranno sulle Comunità
energetiche rinnovabili. I lavori si concluderanno alle ore 13 per poi riprendere, un’ora più tardi, con gli
incontri ‘one to one’ fra imprese ed esperti che verteranno su temi di carattere operativo quali i bilanci
energetici ed economici di una CER, il finanziamento degli interventi in materia di efficientamento
energetico e il supporto alle imprese nella gestione delle forniture elettriche.
L’incontro è organizzato dalla Camera di commercio con il supporto di Dintec, Consorzio per l’innovazione
tecnologica, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, in collaborazione con Confartigianato Imprese
Sondrio, Confindustria Lecco Sondrio, Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della provincia di
Sondrio, Coldiretti Sondrio, e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della provincia di
Sondrio.
Il programma completo della giornata è disponibile sul sito camerale; l’iniziativa è assistita dal Fondo di
Perequazione ed è accreditata dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine degli Avvocati di Sondrio.