
(AGENPARL) – gio 15 giugno 2023 Associazione di promozione socio-turistica della Media Pianura Lombarda
Comunicato stampa
Itinerario Cicloturistico della Strada Padana Superiore
Sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Pianura da scoprire e i comuni della Strada Padana
Superiore
Giovedì 15 marzo alle ore 18,00 presso la sala consiliare del comune di Mozzanica (Bg) è stato
sottoscritto da parte di 11 amministrazioni comunali il protocollo d’intesa promosso
dall’associazione Pianura da scoprire per la realizzazione di una rete ciclopedonale nei territori
interessati dalla Strada Padana superiore. Il progetto si ricollega alla realizzazione del Parco
cicloturistico della media pianura lombarda promosso da anni dall’associazione Pianura da
scoprire. Un percorso che rappresenta i primi passi per costituire una fitta rete di itinerari
cicloturistici, ideati per scoprire attraverso la mobilità dolce un enorme patrimonio naturalistico,
paesaggistico, storico, artistico e architettonico. Sono moltissimi i comuni aderenti all’associazione
Pianura da scoprire che spazia sulle province lombarde di Bergamo, Brescia, Cremona, Milano e
Lodi, mentre l’itinerario presentato denominato “Una rete ciclopedonale fra i comuni della strada
padana superiore” comprende i comuni bergamaschi di: Antegnate, Barbata, Bariano, Calcio,
Covo, Fara Olivana con Sola, Fontanella, Fornovo san Giovanni, Isso, Mozzanica e Romano di
Lombardia.
Presenti tutti i sindaci e assessori delegati per la firma del protocollo che vedrà la realizzazione di
uno studio di fattibilità che dell’itinerario per evidenziare i tracciati da mettere in sicurezza, i punti
di posa della segnaletica informativa e della cartellonistica.
Alessandro Suglia, consulente tecnico del progetto: «Negli ultimi anni molti comuni della Bassa
Bergamasca si sono dotati di tronchi di piste ciclabili a favore della mobilità sostenibile.
Tali interventi rispondevano a necessità locali, quali i collegamenti interni agli abitati fra i principali
poli attrattori. Risulta ora necessario giungere a idonee connessioni fra i vari comuni, in modo da
allargare e rendere integrata una vera rete ciclopedonale fra i Comuni posti sull’asse o nelle
vicinanze della Strada Padana Superiore (SS 11). Il progetto si pone l’obiettivo di colmare le
eventuali lacune dei singoli percorsi comunali e si pone come un’occasione di scoperta e
valorizzazione del turismo di prossimità.».
Bruno Tassi, sindaco di Mozzanica «L’idea della pista ciclabile sulla Padana Superiore è nata
soprattutto osservando il territorio, e il suo funzionamento, le sue potenzialità, i suoi bisogni, le
nuove tendenze, i desideri latenti delle persone. Di sicuro il numero dei ciclisti aumenterebbe in
modo esponenziale, basta vedere come la bicicletta venga utilizzata per gli spostamenti dentro i
confini dei nostri paesi, e nelle zone dove esistono dei percorsi protetti.
Le occasioni e le opportunità cambierebbero in modo inaspettato sia per chi vuole percorrerle, sia
per il territorio. Non solo per scopi turistici, per chi la patente ancora non l’ha, o chi la macchina
non può permettersela, ma anche per chi vuole spostarsi semplicemente in bicicletta.
Non poniamo limiti ai perché e alle declinazioni».
Giuseppe Togni, presidente di Pianura da scoprire: «Il presupposto iniziale di tutto il progetto per
cui nasceva Pianura da scoprire nel 2009 era costituito proprio dalla valorizzazione del territorio
della media pianura lombarda attraverso la mobilità dolce e una rete di itinerari ciclabili. Oggi
possiamo dire che questa visione all’avanguardia sta prendendo corpo e viene avvalorata dalle
tendenze turistiche attuali che vanno nella direzione di scoperta e riscoperta di un turismo lento e
attento alla natura, al paesaggio, ai borghi caratteristici di cui il nostro territorio abbonda.
Un ringraziamento a tutti i comuni e i partner che hanno reso fattiva questa collaborazione, che ci
auguriamo prosegua altrettanto fattivamente per il prossimo futuro».
Per informazioni:
ASSOCIAZIONE PIANURA DA SCOPRIRE