
(AGENPARL) – mer 14 giugno 2023 Non abbassare la guardia e il livello di prevenzione rispetto al Covid, soprattutto nei riguardi di chi è fragile, è il messaggio forte che la Società Italiana di Pneumologia SIP/IRS insieme a Cittadinanzattiva e alle altre Società scientifiche intende diffondere con forza in questi giorni con il progetto BE A.W.A.R.E. Ma anche un pungolo affinché il Servizio Sanitario Nazionale non si dimentichi della salute respiratoria ora che è passata l’emergenza pandemica.
“Le malattie respiratorie sono uno dei principali problemi sanitari mondiali e causano un sesto di tutte le morti. In Italia, la salute respiratoria sta peggiorando, molto probabilmente per effetto dell’inquinamento atmosferico, con una crescita di asma, rinite allergica, infezioni respiratorie e broncopatie. Ma – sottolinea il professor Angelo Guido Corsico, per la SIP/IRS – dopo la centralità riconosciuta ai pneumologi durante la pandemia, la disciplina è scesa nella lista delle priorità. Il nuovo tariffario nazionale per le prestazioni ambulatoriali prevede infatti un drastico ribasso, anche del 30/40%, per le visite e gli esami pneumologici. Per esempio, un importante esame come l’emogasanalisi – prelievo di sangue arterioso che serve a misurare la quantità di ossigeno presente nel sangue e che necessita di una siringa speciale – oggi è valutato 7 euro contro i 14 di prima. A fronte di questi tagli lineari – conclude il professore – sarà sempre più difficile, anche per le Regioni, conciliare il bisogno di cura con gli obiettivi di bilancio”.
[cid:318d9385-1741-423c-85f7-454be877d5ca]
COMUNICATO STAMPA
COVID: RESTA ANCORA UNA MINACCIA PER LE PERSONE FRAGILI.
EPPURE, LA PNEUMOLOGIA NON È FINANZIATA A SUFFICIENZA
La società Italiana di Pneumologia SIP/IRS partecipa al progetto BE A.W.A.R.E. di Cittadinanzattiva.
“La vaccinazione di massa ha cambiato lo scenario ma dobbiamo mantenere alta l’attenzione sui rischi della patologia per i pazienti fragili, in un quadro di risorse ridotte per la salute respiratoria” avverte il professor Angelo Guido Corsico.
Roma, 14 Giugno 2023 – È online sul sito di Cittadinanzattiva la guida<https://www.cittadinanzattiva.it/progetti/15742-be-a-w-a-r-e-covid-long-covid-e-fragilita-teniamo-alta-lattenzione.html> “Covid, Long Covid e fragilità: Teniamo alta l’attenzione!” pubblicata all’interno del programma “BE A.W.A.R.E” (Be Active citizens for Widespread Awareness, infoRmation and Education).
Informare e accrescere la conoscenza e la consapevolezza della popolazione sui rischi di sviluppare forme severe di COVID-19, in particolare per le persone con fragilità o con specifiche condizioni di salute: questo l’obiettivo della guida messa a punto da Cittadinanzattiva, disponibile anche in lingua inglese, e che contiene la lista dei 113 ambulatori territoriali per il trattamento del long Covid, i riferimenti per la tutela, e informazioni aggiornate su: fine pandemia e “nuova normalità”, il “long Covid”, il punto sulla vaccinazione anti Covid-19, l’impatto della malattia sui pazienti fragili, i fattori di rischio e la profilassi, la vaccinazione anti Covid-19 in gravidanza, allattamento e in età pediatrica.