(AGENPARL) - Roma, 14 Giugno 2023(AGENPARL) – mer 14 giugno 2023 Il formaggio DOP più consumato al mondo
Grana Padano, il Consorzio avvia la collaborazione con McDonald’s
Berni: cresciamo in modo sano e sostenibile aderendo a progetti che valorizzano la qualità e la territorialità delle eccellenze Made in ItalyDesenzano del Garda,14 giugno 2023. Il Consorzio Tutela Grana Padano da oggi entra ufficialmente nel paniere dei prodotti italiani a denominazione protetta utilizzati da McDonald’s per le sue ricette.
L’adesione del Consorzio al progetto di McDonald’s, che ha l’obiettivo di valorizzare le eccellenze Made in Italy e che conta sul contributo di importanti partner quali Fondazione Qualivita, associazioni di settore, istituzioni ed imprenditori locali, farà sì che il celebre formaggio DOP diventi uno degli ingredienti del McChicken Pesto Rosso che, in occasione della quinta edizione delle “Chicken Creation”, è stato realizzato dagli chef di McDonald’s e dal brand GialloZafferano, il food media brand con il quale il Consorzio Grana Padano collabora da anni.
Nella foto, da sinistra: Mauro Rosati, DG della Fondazione Qualivita, Diego Baroni AD di McDonald’s Italia e Stefano Berni DG del Consorzio Tutela Grana Padano DOP
Del Consorzio Tutela Grana Padano fanno parte 129 aziende di lavorazione, che gestiscono 142 caseifici produttivi, 149 stagionatori e 200 preconfezionatori.
Queste performance lo rendono il formaggio DOP più consumato nel mondo.
Dal 1954 il Consorzio Tutela Grana Padano garantisce il rispetto della ricetta tradizionale e la sua alta qualità riconoscibile e ritrovabile in ogni singola forma prodotta. Il 24 aprile 2002 un decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha riconosciuto al Consorzio le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi a Grana Padano nella sua natura di prodotto DOP, ovvero a Denominazione di Origine Protetta.
Presidente del Consorzio è Renato Zaghini, affiancato dal vice presidente vicario Giuseppe Ambrosi, dal vice presidente Attilio Zanetti e dal tesoriere Valter Giacomelli. Direttore generale è Stefano Berni, direttore amministrativo Carlo Costa.