
(AGENPARL) – mer 14 giugno 2023 14 giugno 2023
*AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI 105 ALLOGGI NELL’AMBITO DI BERGAMO*
*APPROVATA LA GRADUATORIA DEFINITIVA*
È diventata definitiva ieri la graduatoria per l’assegnazione di alloggi
SAP di proprietà del Comune di Bergamo. L’avviso per l’Ambito di Bergamo è
stato aperto il 3 aprile 2023 e chiuso il 22 maggio 2023.
Con la pubblicazione della graduatoria provvisoria, i cittadini hanno avuto
15 giorni per presentare agli Enti proprietari la richiesta di rettifica
del punteggio per il riconoscimento dell'invalidità civile conseguita al
termine di un procedimento avviato prima della scadenza del termine di
presentazione della domanda di assegnazione, e del cui esito l'interessato
fosse venuto a conoscenza successivamente alla chiusura dell'avviso. C’è
stato un ricorso presentato nei termini (entro il 7 giugno 2023), ma non è
stato accolto.
Di seguito il dettaglio, diviso per ente proprietario, delle domande
presentate, il numero di indigenti (ISEE sotto i 3.000,00 euro) e il numero
di alloggi a disposizione.
*COMUNE*
*DOMANDE PRESENTATE*
*NUMERO*
*INDIGENTI*
*n. alloggi disponibili*
BERGAMO
ALER
ALER GORLE
ALER TORRE BOLDONE
GORLE
ORIO AL SERIO
PONTERANICA
SORISOLE
TORRE BOLDONE
Per quanto riguarda il *Comune di Bergamo, si osserva che delle 303 domande
presentate, 266 sono di residenti nel Comune, 13 nell’Ambito, 21 nella
Provincia e 3 fuori Provincia di Bergamo* (può fare domanda anche chi
lavora a Bergamo pur non essendo residente).
*Più della metà dei richiedenti alloggio si dichiara “persona sola”*: in
168 domande infatti il nucleo è composto da una sola persona. Più che la
condizione di indigenza (58 domande su 168 sono presentate da persone
indigenti e sole) emerge un legame forte con il fattore età: 96 domande su
168 sono presentate da persone sole con più di 50 anni (in particolare 66
persone hanno età compresa fra i 50 e i 65 anni e 30 persone sono *over 65
anni*). Agli indigenti viene comunque riservata per legge la quota del 20%
degli alloggi disponibili.
In generale, la composizione dei nuclei richiedenti alloggio a Bergamo è la
seguente:
*Composizione nucleo/età*
*tot*
*DI CUI INDIGENTI*
*50-65 ANNI*
*DI CUI INDIGENTI*
*65+ ANNI *
*DI CUI INDIGENTI*
*NUCLEO 1*
*NUCLEO 2*
*NUCLEO 3*
*NUCLEO 4*
*NUCLEO 5*
*NUCLEO 6*
*NUCLEO 7*
*NUCLEO 8*
*TOT*
*303*
*86*
*102*
*34*
*38*
*11*
*“Questa graduatoria definitiva ci porta all’attenzione due elementi
importanti. – *osserva l’Assessora all’Edilizia residenziale pubblica *Marzia
Marchesi **– In primo luogo, non possiamo pensare che la crisi economica,
anche legata al Covid, abbia ridotto la sua portata sulla Città: la domanda
di Servizi Abitativi Pubblici resta infatti molto alta. In secondo luogo,
dobbiamo guardare al profilo dei richiedenti da cui emergono elementi di
fragilità importanti, a cominciare dal dato rilevante riferito al numero di
nuclei composti da una persona sola, anziana e spesso indigente.”*
La graduatoria è online su sito del Comune
https://www.comune.bergamo.it/node/733008
*Fabrizia Lorusso*