
[lid] – Il “lungo 800” è stato il sentiero sul quale si sono succedute le
lezioni che l’Università della Terza Età di Novi ha proposto per
l’anno accademico 2022/23 appena terminato. Inaugurato con la libera
dissertazione del direttore de ‘Il Secolo XIX’, dottor Luca
Ubaldeschi, dopo 8 mesi di intensa attività ha concluso con l’ascolto
di brani letti dalla giovane attrice novese Alice Redini.
La varietà dei tanti relatori che hanno animato le lezioni, molti dei
quali frutto della collaborazione con l’Istituto Storico ISRAL di
Alessandria, ha permesso di spaziare su temi ed eventi che hanno
caratterizzato il 1800 e non solo. Dalla filosofia, alla storia, alla
letteratura, alla musica, all’arte e così via sono stati tanti gli
spunti di interesse e apprendimento.
Anche l’incontro con il prof. Talalay, storico russo, studioso della
battaglia di Novi, svoltosi il 10 maggio in collaborazione con il
Centro Studi In Novitate, ha goduto dell’apprezzamento del numeroso
pubblico convenuto.
La proposta di affiancare la proiezione di film relativi all’Ottocento
ha suscitato curiosità, soprattutto perché presentati al Cinema
Multisale Moderno e aperto a tutta la cittadinanza. I corsi extra
curriculari di informatica, di fotografia, di inglese e di burraco
hanno aggiunto partecipazione e socializzazione.
Importante è stata poi la scelta del direttivo di concordare con le
scuole la possibilità che gli studenti potessero partecipare alle
lezioni in programma e offrire di replicarle nelle scuole se
richiesto. Pensando al benessere dei soci dell’Uni3, sono state
avviate convenzioni con centri di educazione motoria, come yoga e
pilates, con buoni risultati.
Non sono mancate le occasioni per uscite e visite guidate di grande
interesse a Novi e fuori città. I numerosi incontri conviviali hanno
permesso di conoscersi meglio e tornare a godere della socializzazione
tanto sacrificata durante la pandemia.
E sull’onda del piacere di ritrovarsi insieme e condividere momenti di
svago, si è svolto l’ultimo impegno dell’Uni3 per quest’anno: il
“Torneo benefico di Burraco” a favore delle attività della sezione
della San Vincenzo di Novi Ligure. Nella
bella cornice dell’ingresso di Palazzo Spinola, gentilmente messo a
disposizione dalla famiglia Castellani, si sono ritrovati tanti
giocatori di Novi ed esterni, per “mettere in gioco la solidarietà”,
competere nel gioco e ricevere tutti quanti un premio. Il
momento più gradevole è stato ovviamente quello del rinfresco offerto
nel cortile del palazzo agevolati dalla splendida giornata. Tutti
hanno apprezzato i prodotti offerti da panettieri, pasticceri, aziende
vitivinicole visto che sono rimaste solo le briciole ….
Il Direttivo UNI3 desidera ringraziare tutti coloro che hanno
contribuito al successo dell’evento inviando il loro omaggi per i
premi ed il rinfresco: i panifici De Lucca, Il Pugliese,
Storie di Farina, Dolceria Sabauda, pasticceria La Pieve, Novi BaR, La
corte del caffè, Elah DufourNOVI; le aziende
vitivinicole La Chiara, San Bernardo, Broglia, La Marchesa, Il Poggio,
Breventani, La Zerba; le farmacie Pieve, NUOVA, Giara , Baiardi e la
Libreria Mondadori.
Un grato pensiero va a tutto il personale della Biblioteca Civica per
il costante supporto tecnico-logistico e all’Amministrazione Comunale.
Grazie a tutti coloro che hanno trascorso un anno con noi e che
pensiamo rivedere a ottobre con nuovi amici…
Buone vacanze a tutti.
Il Direttivo dell’ Università della Terza Età di Novi Ligure
in foto
il burraco
una lezione di pilates

