(AGENPARL) - Roma, 9 Giugno 2023(AGENPARL) – ven 09 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
——– *UNA PIATTAFORMA ROBOTICA PER PULIRE I FONDALI DELLA LAGUNA DI
VENEZIA. L'ASSESSORE DE MARTIN A PUNTA DELLA DOGANA PER LA
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA* ——–
Si è svolto questo pomeriggio a Punta della Dogana il primo evento di
dimostrazione della piattaforma robotica per la pulizia dei fondali dai
rifiuti presenti nella Laguna di Venezia. Una tecnologia sviluppata
nell’ambito del progetto Maelstrom, cofinanziato dall’Unione europea e
coordinato dal Cnr-Ismar.
Alla dimostrazione è intervenuto l'assessore all'Ambiente Massimiliano De
Martin: "Ho già avuto modo di apprezzare questo progetto nel corso
dell'ultimo Salone Nautico – ha detto portando i saluti del sindaco Brugnaro
– E' un momento importante perché si tiene in un luogo che dal 1885 segna la
quota zero sul livello medio del mare. Questa piattaforma è un esempio
pratico di quello che diciamo da sempre, ovvero che se Venezia vuole
continuare a sopravvivere, almeno per i prossimi 1600 anni, deve puntare
sulla scienza e sulla ricerca. Il successivo passaggio, fondamentale, è
trasformare su scala industriale queste scoperte perché tutti ne possano
beneficiare. Il compito della politica, in questo caso dell'Amministrazione
comunale, è quello di facilitare le relazioni e mettere in connessione tutte
le realtà che studiano e lavorano nella nostra città: quello che si può
fare a Venezia lo si può fare ovunque nel mondo" ha concluso De Martin
ricordando l'importanza dei finanziamenti per la realizzazione di questo tipo
di progetti.
La Piattaforma robotica è stata sviluppata dai partner di Maelstrom Tecnalia
(Spagna), Consiglio Nazionale delle Ricerche Francese CNRS-LIRMM e la ditta
veneziana Servizi Tecnici. Come spiegato nel corso della presentazione,
consiste in una chiatta galleggiante a cui, attraverso cavi e argani, è
fissato il robot per la pulizia dei fondali.
Il robot può lavorare fino a venti metri di profondità ed è dotato di
sensori guidati dall’intelligenza artificiale per il controllo del fondale
e l’identificazione dei rifiuti. Questi ultimi dopo essere stati recuperati
dalla piattaforma robotica, dopo una prima valutazione di tipologia e peso,
vengono smaltiti in modo differente a seconda della loro natura. L'obiettivo,
è stato spiegato, oltre alla implementazione delle tecnologie per i rifiuti
è anche contribuire al loro riciclo in un’ottica di economia circolare.
La Piattaforma nei giorni scorsi è già entrata in funzione, in via
sperimentale, a Sacca Fisola e Cavallino Treporti.
Venezia, 9 giugno 2023
* Immagine 1
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/5canvas.png
* Immagine 2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/3canvas.png
* Immagine 3
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/2canvas.png
* Immagine 4
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/1canvas.png
* Immagine 5
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/canvas.png
* Immagine 6
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/4canvas.png
* Immagine 7
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/6canvas.png
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale