
(AGENPARL) – ven 09 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 9 GIUGNO 2023
Servizio di mediazione e risoluzione delle controversie: prosegue la collaborazione tra Camera di
Commercio e Ordine degli Avvocati di Sondrio
Prosegue la collaborazione, avviata nel 2017, tra la Camera di Commercio e l’Ordine degli Avvocati di Sondrio
per la gestione del servizio di mediazione.
La mediazione è uno strumento di risoluzione delle controversie civili e commerciali che permette a imprese,
consumatori e privati di gestire i conflitti in un ambiente informale e riservato, in tempi veloci e a costi
contenuti. È condotta da un terzo imparziale ed è finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca
di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta
per la risoluzione della stessa.
All’organismo istituito presso la Camera di Commercio, iscritto al n. 1021 del Registro degli organismi di
mediazione tenuto dal Ministero della Giustizia, sono registrati 15 mediatori, professionisti imparziali rispetto
alle parti che, anche attraverso l’utilizzo di particolari tecniche di comunicazione, fanno emergere gli interessi
sottostanti delle parti fornendo loro una prospettiva di composizione della lite e aiutandole a raggiungere un
accordo.
In seguito alla recente riforma del processo civile e dei cosiddetti “ADR”, i metodi di risoluzione delle
controversie alternativi al ricorso in giudizio, l’organismo ha rafforzato ulteriormente le proprie strutture,
aggiungendo una seconda sala per la gestione degli incontri in videoconferenza, situata al piano terra, lato
ovest della struttura camerale e dotata di tutti gli strumenti necessari per gestire le procedure e garantire un
adeguato livello di riservatezza.
Tra i casi più frequenti oggetto di mediazione presso l’organismo di Sondrio si annoverano conflitti in materia
di successioni ereditarie, diritti reali, condominio, divisione, locazione e comodato, casistiche per le quali la
legge prevede il tentativo obbligatorio di mediazione, previsto anche per i conflitti relativi ad affitto di
aziende, danni da responsabilità medica e sanitaria, danni da diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo
di pubblicità, contratti assicurativi, bancari, finanziari. Casistica ulteriormente ampliata dalla riforma
“Cartabia”, con la previsione del tentativo obbligatorio di mediazione anche in materia di associazione in
partecipazione, consorzio, franchising, opera, rete, somministrazione, società di persone e subfornitura,
quindi settori di grande interesse per le imprese ed i consumatori. Per le altre materie di diritto civile e
commerciale per cui non è prevista la mediazione obbligatoria è comunque possibile accedere al servizio in
via facoltativa, così come per i settori regolamentati in cui è previsto il tentativo di conciliazione.
Per evidenziare questa importante collaborazione tra Camera di Commercio e Ordine degli Avvocati, nei
giorni scorsi è stata posata una targa all’ingresso della sede camerale, alla presenza dell’Avvocato Paolo
Tarabini, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Sondrio e del Dott. Marco Bonat, Segretario Generale della
Camera di Commercio e Responsabile dell’organismo di mediazione.