
(AGENPARL) – ven 09 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
RINNOVABILI, AERO SCRIVE A MIN. AMBIENTE: “IN AGGIORNAMENTO PNIEC OBIETTIVO A 10 GW PER L’ENERGIA EOLICA OFFSHORE”
“L’associazione delle energie rinnovabili offshore (Aero) ritiene indispensabile prevedere un incremento di tutti gli obiettivi e percorsi di crescita della produzione rinnovabile del Paese al fine di allinearli ai nuovi e più ambiziosi target climatici in discussione in sede europea, nell’ambito del pacchetto legislativo Fit for 55%. Ed è per questo che riteniamo fondamentale e prioritaria una revisione al rialzo dell’obiettivo al 2030 di crescita della capacità di generazione eolica marina, fissato in misura pari a 0,9 GW nel Piano adottato nel dicembre 2019. Tale target non rispecchia, infatti, l’attuale condizione di sviluppo della fonte eolica marina, tecnologia ormai matura e strategica per il raggiungimento degli obiettivi che l’Italia si è prefissata” dichiara il presidente di AERO, Fulvio Mamone Capria.
“Abbiamo inviato una lettera al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, per contribuire al dibattito dell’aggiornamento del PNIEC affinché l’incremento della quota di produzione di energia eolica offshore sia fissata ad almeno 10 GW da raggiungere entro il 2030 a cui sommare un ulteriore potenziale derivante della tecnologia fotovoltaica galleggiante la cui maturità sta avanzando in tempi rapidi. Assumendo tale obiettivo, con una produzione stimata annuale di circa 30 TWh, si garantirebbe una copertura pari a quasi il 10% del consumo interno lordo del Paese” prosegue Mamone Capria.
“I target di produzione da fonte rinnovabile devono altresì essere associati a un’evoluzione della domanda. Risulta, pertanto, fondamentale introdurre obiettivi ambiziosi di elettrificazione dei consumi, in particolare nel comparto industriale. Sarà necessario intervenire anche per potenziare l’infrastruttura di rete, permettendo la massima integrazione di capacità rinnovabile e a tal fine si ritiene opportuno allineare all’interno del PNIEC gli obiettivi di sviluppo della rete e i relativi interventi a quanto previsto dall’ultimo Piano di Sviluppo pubblicato da Terna a marzo 2023. Inoltre, sarà strategico per il Paese puntare allo sviluppo degli impianti di accumulo anche in coerenza con la rapida evoluzione delle tecnologie per la produzione di idrogeno verde” – si legge nella missiva di Aero al Ministero dell’ambiente e della Sicurezza energetica.
Roma, 9 giugno 2023