
(AGENPARL) – gio 08 giugno 2023 [image: promoters.jpg]
[image: unwod2023-logo-.png]
*Celebrata a Roma la Giornata Mondiale degli Oceani delle Nazioni Unite con
“La Difesa del Mare”: evento e mostra fotografica sulle Aree protette
d’Italia con le immagini dal concorso Obiettivo Terra.*
*Iniziativa promossa dalla Società Geografica Italiana, in collaborazione
con la Fondazione UniVerde e l’ITT “C. Colombo” di Roma, con il sostegno
del Ministero della Difesa.*
(ROMA, 8 giugno 2023) Il valore dei *mari* e degli *oceani* è fondamentale
in termini ambientali, sociali ed economici. Svolgono un ruolo
significativo nel contrasto della *crisi climatica*, mitigano
l’inquinamento atmosferico, *assorbendo le* *emissioni di carbonio*, e al
tempo stesso contribuiscono a *generare l’**ossigeno* di cui abbiamo
bisogno per vivere. Tuttavia, pratiche insostenibili minacciano il loro
fragile equilibrio: dispersione di plastiche e microplastiche, sversamenti,
danni ai fondali, perdita di biodiversità per attività di pesca intensiva.
*Il mare e i suoi servizi ecosistemici sono una risorsa comune* e la loro
protezione richiede una lungimiranza che ha inizio con l’alfabetizzazione
dei giovani, veri agenti del cambiamento, per stimolarne e risvegliarne la
responsabilità ambientale. A questi temi sono stati dedicati l’evento e la
mostra “*La Difesa del Mare*”, promossi dalla *Società Geografica Italiana*
in collaborazione con la *Fondazione UniVerde* e l’*Istituto Tecnico per il
Turismo “Cristoforo Colombo” di Roma*, con il sostegno del *Ministero della
Difesa*, e inseriti nel calendario ufficiale delle iniziative promosse per
celebrare l’odierna *Giornata Mondiale degli Oceani 2023* delle Nazioni
Unite.
L’iniziativa si è svolta presso l’ITT “C. Colombo”, a conclusione del
progetto *Lo “sguardo geografico” tra passato e presente per un futuro
sostenibile. Percorsi interdisciplinari per affrontare temi cruciali*,
finanziato
dal Ministero della Difesa per l’anno 2023, con l’obiettivo di approfondire
anche i temi dell’*Agenda 2030* delle Nazioni Unite.
L’evento è stato aperto dai saluti di *Maria Chiara Gallerani* (Dirigente
Scolastica dell’ITT “C. Colombo”): “Il nostro Istituto, che comprende il
Liceo Linguistico e l’indirizzo Tecnico per il Turismo, è attento ai valori
della sostenibilità, impegnato a trasmettere agli studenti una riflessione
e una consapevolezza sui temi della protezione dell’ambiente e della cura
dei beni naturalistici comuni, per sviluppare una diffusa responsabilità
nella direzione della green society. Con la sua vocazione turistica ed
internazionale, il nostro Istituto prepara i futuri professionisti nel
settore della green economy e del turismo sostenibile. In questo progetto i
nostri studenti, insieme ai docenti, hanno svolto percorsi
educativo-didattici interdisciplinari sul tema del mare. A completamento di
tali itinerari geografico-ambientali, ciascuna delle classi partecipanti ha
‘adottato’ un’immagine della mostra fotografica, esprimendone i significati
che racchiude e il messaggio che manifesta”.
*Rossella Belluso *(Segretario Generale della Società Geografica Italiana):
“Rispondendo al mandato statutario, la Società Geografica Italiana promuove
e realizza progetti condivisi con organismi impegnati in diversi ambiti di
interesse geografico, sia a livello nazionale che internazionale. Tra le
iniziative progettuali si evidenziano in particolare quelle connesse
all’ambiente, allo sviluppo sostenibile e alla transizione ecologica.
L’approccio geografico è fondamentale affinché i giovani diventino
cittadini responsabili, riconoscendo lo stretto legame tra il benessere
umano e la salute dei sistemi naturali. Perché possano impegnarsi
direttamente nel quotidiano per affermare modelli di produzione e di
consumo sostenibili, con uno sguardo consapevole sul presente e sul futuro”.
*Alfonso Pecoraro Scanio *(Presidente della Fondazione UniVerde): “Nella
Giornata Mondiale degli Oceani riscopriamo non solo la bellezza dei nostri
mari, ma anche l’importanza e la necessità di tutelare il Polmone Blu come
patrimonio universale. La mostra fotografica ‘La Difesa del Mare’, con le
immagini del concorso Obiettivo Terra, suscita stupore per i meravigliosi
ambienti costieri e subacquei, custoditi nelle Aree protette d’Italia, e il
desiderio di cura dai pericoli che li minacciano. Occorre un’opera di
sensibilizzazione civica sulla necessità di preservare e proteggere i
nostri fragili ecosistemi marini e il ruolo che i giovani possono svolgere
verso tale proposito è determinante. Un’occasione importante per stimolare
questa capacità all’azione è attraverso iniziative come quella di oggi,
dove abbiamo affrontato con gli studenti dell’ITT ‘C. Colombo’ questioni
rilevanti come la tutela del mare e della biodiversità marina in ottica
sostenibile. Occorre costruire proprio con i futuri protagonisti del
turismo una svolta Ecodigital effettiva che permetta di tutelare e
monitorare le nostre Aree marine protette”.
L’iniziativa ha messo in evidenza anche l’attenzione posta dalle Forze
Armate alle questioni relative all’ambiente e all’energia, e l’impegno in
prima linea dei militari nella tutela e nella difesa del mare, evidenziando
aree e progetti che vedono le Forze Armate (con particolare riferimento
alla Marina Militare, che fa del mare il proprio e principale elemento
costitutivo naturale) fra gli attori con compiti di tutela degli spazi
marittimi e costieri, anche in termini paesaggistico ambientali, oltre che
per portare soccorso in caso di calamità naturali e disastri ambientali. A
tal proposito, è intervenuto il Capitano di Fregata *Massimo Tozzi* dello
Stato Maggiore della Marina Militare – Ministero della Difesa.
*Gisella Naturale* (Vicepresidente della Commissione permanente “Industria,
commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare”, Senato della
Repubblica): “È importante riflettere sui benefici che gli oceani sono in
grado di fornirci ed è dovere per ogni individuo e Governo approcciarsi
agli oceani in modo sostenibile, affinché questo indiscusso patrimonio
possa continuare a rappresentare il polmone blu del Pianeta e a soddisfare
le attuali esigenze economico-sociali senza essere depredato e deturpato.
La sua tutela deve essere costante affinché possa essere consegnato integro
alle future generazioni”.
Sono inoltre intervenuti: *Giuseppe Cavuoti *(Dirigente della Struttura di
Missione per le Politiche del Mare presso la Presidenza del Consiglio dei
Ministri); *Francesco Tomas *(Capo Reparto Ambientale Marino del Corpo
delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera); *Raffaella Giugni
*(Responsabile
relazioni internazionali di Marevivo) che hanno ricordato l’importanza di
iniziative educative, come quella odierna, per la promozione della cultura
del mare tra i cittadini di domani e contribuire così ad una rinnovata
coscienza ambientale, al fianco di istituzioni, enti ed associazioni.
A seguito del dibattito, moderato da *Stefano Zago *(Direttore di
TeleAmbiente), si è svolta l’inaugurazione della *mostra fotografica*
sulle *Aree
Protette d’Italia* “*La difesa del Mare*” dal concorso fotografico *Obiettivo
Terra*, promosso dalla *Fondazione UniVerde* e dalla *Società Geografica
Italiana*. Attraverso la selezione di meravigliosi 23 pannelli fotografici,
la mostra intende sensibilizzare le giovani generazioni verso la tutela del
mare, prezioso scrigno di biodiversità: per assicurarne la difesa e la
protezione è fondamentale imparare a conoscerlo, avendo consapevolezza del
valore eco-sistemico delle Aree naturali protette, della loro salvaguardia
e della corretta fruizione dell’ambiente marino e costiero.