
(AGENPARL) – gio 08 giugno 2023 AERONAUTICA MILITARE
Stato Maggiore Aeronautica – 5° Reparto “Comunicazione”
Ufficio Pubblica Informazione – Relazioni con i media giornalistici
In occasione della Première che darà il via al 100° Arena di Verona Opera Festival 2023, il prossimo 16 giugno, la Pattuglia Acrobatica Nazionale si esibirà in uno spettacolare sorvolo dell’Anfiteatro scaligero. Due espressioni di grande eccellenza italiana si incontrano per celebrare un anniversario di grande importanza culturale per il nostro Paese.
left889000Il sorvolo, programmato prima dell’inizio dell’opera regina di Verdi e del Festival areniano stesso, l’Aida, rientra nella serie di sorvoli che la Pattuglia Acrobatica Nazionale effettuerà sui capoluoghi di ciascuna regione italiana nell’ambito dell’iniziativa “AM ringrazia l’Italia”, che vuole essere un modo per celebrare, insieme a tutti i cittadini, i cento anni di storia dell’Aeronautica Militare, nata come Forza Armata il 28 marzo 1923.
Mercoledì 8 giugno, la Pattuglia Acrobatica Nazionale effettuerà il primo di una serie di sorvoli sui capoluoghi di ciascuna regione italiana. Sarà Bologna la prima tappa di questo viaggio simbolico, peraltro in un momento particolarmente significativo. L’Aeronautica Militare porterà il suo saluto, la sua gratitudine e la sua vicinanza alla popolazione di una regione messa a dura prova da eventi catastrofici, che hanno visto direttamente coinvolto anche il personale ed i mezzi dell’AM, con pragmatica dedizione e spirito di servizio, nell’affrontare la recente calamità.
Altro appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati e non solo sarà la grande manifestazione aerea dedicata al Centenario dell’AM, che si svolgerà presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare il 17 e il 18 giugno. Questa manifestazione vedrà esibirsi non soltanto le Frecce Tricolori, ma una nutrita rappresentanza di tutti i Reparti e le capacità operative dell’Aeronautica Militare, accompagnate dal commento di esperti militari e civili, con uno sguardo anche al passato, grazie alla presenza di velivoli storici perfettamente operativi.
Così come l’avvio della centesima stagione d’Opera in Arena – che giunge 110 anni dopo il primo Festival nel 1913 in un conteggio interrotto dalle due guerre mondiali e dalla recente pandemia – intende celebrare la potenza e la magia dell’Arena di Verona, punto di riferimento in tutto il mondo per l’arte del canto lirico italiano, così il centenario dell’Aeronautica Militare costituisce l’occasione per mostrare agli italiani i valori, la passione e la professionalità di una Forza Armata dinamica, utile al Paese e con una forte propensione all’innovazione tecnologica. Cento anni tra storia e futuro che raccontano un secolo di volo, di imprese aviatorie e di record.
Cento anni dell’Aeronautica Militare “in volo verso il futuro”: questo lo slogan che accompagna tutti gli eventi attraverso i quali l’Aeronautica Militare vuole ripercorrere l’evoluzione dello strumento aereo fino ad arrivare al dominio nella dimensione aerospaziale. Tante le iniziative organizzate per raccontare l’evoluzione della Forza Armata quale istituzione vicina al cittadino e mostrare gli elementi caratterizzanti di una Aeronautica che, fin dai suoi albori, si è espressa in un equilibrio tra tecnologia, passione e professionalità, lavorando quotidianamente come una squadra unita e coesa a servizio del Paese.
Per celebrare i suoi primi 100 anni di vita inoltre, l’Aeronautica ha avviato il progetto benefico denominato “Un dono dal cielo per AIRC”, una raccolta fondi finalizzata all’acquisto di macchinari di ricerca oncologica di ultima generazione. Tra le altre iniziative: una emissione filatelica dedicata; la pubblicazione di prodotti editoriali tra cui due volumi dedicati all’Aeronautica Militare di ieri e di oggi realizzati in collaborazione con Giunti Editore; uno speciale album di figurine Panini; un’avvincente collana di fumetti a carattere aeronautico; il conio di una moneta commemorativa; produzioni cinematografiche tra cui la fiction “I Cacciatori del Cielo”, docu-film sulla storia dell’asso dell’aviazione Francesco Baracca interpretato da Giuseppe Fiorello; e molto altro.
AERONAUTICA MILITARE
STATO MAGGIORE – V REPARTO “COMUNICAZIONE”