(AGENPARL) - Roma, 4 Giugno 2023(AGENPARL) – dom 04 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
——– *UN MUSEO VIRTUALE PER SCOPRIRE I PORTI DI VENEZIA E CHIOGGIA, IERI
E OGGI* ————————————————————-
Continua la collaborazione fra L’Autorità di Sistema Portuale del Mare
Adriatico Settentrionale e il Comune di Venezia nell’ambito della
promozione di progetti a valenza educativa e culturale. Dopo la presentazione
del progetto “Port educational” a Ca’ Farsetti lo scorso 15 maggio, i
due Enti hanno illustrato oggi, alla Torre di Porta Nuova nella cornice del
Salone Nautico di Venezia, la presentazione dell'Applicazione multimediale
Museo Virtuale dei Porti di Venezia e Chioggia.
L’applicazione, realizzata dall’Autorità di Sistema Portuale grazie alla
collaborazione di numerosi partner pubblici e privati, propone una nuova
narrazione della portualità veneta di ieri e di oggi, attivando una
navigazione on site e da remoto, lungo punti di interesse disseminati tra il
Centro Storico di Venezia, Marghera e Chioggia che consentono di immergersi
nel passato, conoscere il presente e immaginare il futuro della cultura
marittimo-portuale veneta.
Più in particolare l’app “I porti di Venezia e Chioggia – Museo
Virtuale”, grazie alla georeferenziazione di selezionati punti di interesse
e alla localizzazione del dispositivo del visitatore, suggerisce in tempo
reale le tappe lungo il percorso di visita, partendo dalla posizione
dell’utente.
Tramite la app, infatti, l’utente può: scoprire i principali punti di
interesse legati alle attività dei porti di Venezia e Chioggia ieri e oggi;
essere guidato attraverso itinerari tematici, accedere a contenuti testuali,
video e multimediali, nonché a vedute dall'alto sui punti più interessanti
degli scali lagunari; cimentarsi in giochi per sbloccare contenuti extra e
curiosità.
L'app prevede poi una sezione dedicata ai più piccoli (8-11 anni) che,
attraverso disegni, animazioni e giochi consente di conoscere storia,
attività e mestieri delle due città portuali e guadagnare il titolo di
“esperti del porto”.
“I trend del turismo a livello internazionale evidenziano la crescente
attenzione, sia da parte del visitatore che da parte degli operatori, al
rispetto dei luoghi e delle comunità a partire dalla riscoperta e
valorizzazioni delle origini e della cultura locale” dichiara il Presidente
dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, Fulvio
Lino Di Blasio. “Venezia e il suo porto sono legati da sempre e tale
strumento vuole sia evidenziare il filo che unisce il passato e il presente
della cultura marittimo-portuale di Venezia, sia aprire a tutti la
navigazione all’interno della realtà portuale, superando le barriere
d’acceso alla realtà portuale. Da oggi – in collaborazione con il Comune
di Venezia – Assessorato al Turismo – procederemo a promuoverla come
strumento per far conoscere Venezia come città-porto non solo ai milioni di
turisti che ogni anno la visitano ma anche a chi sta progettando la sua
visita in futuro o l’ha già effettuata e intende approfondire contenuti
inediti”.
“Ricostruzioni 3d, gallery, animazioni e tanto altro. L'app multimediale
Museo Virtuale dei Porti di Venezia e Chioggia è un importante tassello di
un mosaico ricco di voci e storie attraverso cui la città si racconta
evitando di farsi raccontare dagli altri, come è accaduto invece per troppo
tempo in passato” ha sottolineato l’assessore al Turismo Simone
Venturini. “È fondamentale spiegare con modi innovativi e coinvolgenti non
solo il passato glorioso della Serenissima ma anche quanto il nostro
territorio, in laguna e in terraferma, sia rivolto al futuro puntando su
progresso tecnologico, economico e sociale, oltre che sulla sostenibilità.
Questi itinerari hanno il merito di divulgare ciò che ci circonda con una
chiave innovativa, innestandosi in una narrazione che vogliamo arricchire
sempre di più delle voci delle realtà culturali e del mondo del lavoro
della città. In questa "orchestra" il Porto è una presenza indispensabile,
senza di esso Venezia non sarebbe la stessa”.
Galleria fotografica: https://we.tl/t-wxP1zf1rb4
Venezia, 4 giugno 2023
* Foto 1
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Salone%20Nautico.jpeg
* Foto 2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Salone%20Nautico%2015.jpeg
* Foto 3
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Salone%20Nautico%2012.jpeg
* Foto 4
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Salone%20Nautico%202.jpeg
* Foto 5
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Salone%20Nautico%203.jpeg
* Foto 6
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Salone%20Nautico%2011.jpeg
* Foto 7
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Salone%20Nautico%2010.jpeg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale