
(AGENPARL) – gio 01 giugno 2023 <https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/r?q=L4%3dBGL5M_Esht_P3_7upr_G0_Esht_O8pYKTra.2EpC9K5.7BE_7upr_G03_Jfwm_TuLAD.pMCP_7upr_G0_Esht_P8uB9_Jfwm_UsJJOA_Lnue_V38O08_Jfwm_UsH_Esht_O8v9V_Jfwm_UsNJRHST6F-0_Esht_P6saWS47x3_7upr_GZ_Esht_OXC_Lnue_W1H5_Lnue_VSI_ObT7pY9-T_7upr_GZ3_Jfwm_Tu7R8_7upr_H8JG_DrZnb%267%3dNWOVPY%26s%3dGHKA7O.FtN%266K%3dIVWU%261%3dU%26A%3dSOcV%26G%3dGbQa%269%3dXOYGaQ3p5xSKY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Cerimonia conclusiva del Progetto Legalità e Merito
VI edizione
Martedì 6 giugno ore 15,
Aula Magna Viale Pola 12, Roma
Connettere studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura come anche della promozione del talento di ciascuno: questo il significato del Progetto Legalità e Merito, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss Guido Carli Paola Severino e giunto alla VI edizione.
All’evento annuale, martedì 6 giugno alle ore 15:00 nell’Aula Magna del Campus di Viale Pola, insieme alla Vice Presidente Luiss, Paola Severino, interverranno:
Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca,Carlo Nordio, Ministro della Giustizia, Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito,Fabio Pinelli, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Melillo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Giuseppe Busia, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
Nel corso della cerimonia, esclusivamente in presenza, saranno presentati i progetti degli istituti scolastici, degli istituti penitenziari minorili e degli uffici del servizio sociale minorile partecipanti al Progetto e proclamati i vincitori.
Adam Smith a trecento anni dalla nascita
Lunedì 5 giugno ore 17.30,
The Dome, Viale Romania 32, Roma
Lunedì 5 giugno il Dipartimento di Economia e Finanze della Luiss organizza un evento per celebrare il tricentenario della nascita di Adam Smith, lo studioso scozzese a cui viene solitamente attribuita la paternità dell’Economia Politica. La sua opera rimane tutt'ora un modello ineguagliato.
Saluti Istituzionali a cura di Andrea Prencipe, Rettore Università Luiss.
Intervengono:Alberto Petrucci, Professore di Economia Politica, Luiss;
Lorenzo Infantino, Professore di Logica e Filosofia della Scienza, Università Luiss;Pietro Reichlin, Professore di Economia Politica, Università Luiss.
Modera Giovanna Vallanti, Professoressa di Economia Politica, Università Luiss.
Per seguire l'evento in streaming vai su socialtv.luiss.it/
Consulenza finanziaria e previdenzacomplementare tra trend demograficie ricambio generazionale
6 giugno 2023, ore 9:30
The Dome, Campus Luiss Viale Romania 32, Roma
Martedì 6 giugno alle ore 9:30, presso il Campus Luiss di Viale Romania, si terrà l'incontro Consulenza finanziaria e previdenza complementare tra trend demografici e ricambio generazionale.
Assoreti e ENASARCO affronteranno il tema del ricambio generazionale presentando una nuova proposta normativa, da intendersi come un primo incentivo destinato ai giovani che decidono di entrare nel mondo della consulenza finanziaria.
Saluti, introduzione e presentazione della Ricerca a cura di Giorgio Di Giorgio, Direttore CASMEF, Università Luiss Guido Carli. Interverranno, a seguire:Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,Federico Freni, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze,Massimo Doris, Presidente Assoreti,Alfonsino Mei, Presidente Fondazione Enasarco.
Modererà la giornalista e conduttrice televisiva Safiria Leccese.
I tre fattori della sostenibilità:
ambiente, società ed economia.
7 giugno 2023, ore 18:00
The Dome, Campus Luiss Viale Romania 32, Roma
Mercoledì 7 giugno alle ore 18.00 si svolgerà l’incontro: “I tre fattori della sostenibilità: ambiente, società ed economia”.
Durante l’evento, organizzato dal Centro di Ricerca in Strategic Change “Franco Fontana” in collaborazione con IBM che si terrà al The Dome della Luiss Guido Carli (viale Romania 32, Roma), si dibatterà sul ruolo delle tecnologie quali strumenti chiave della trasformazione digitale e come fattore abilitante di uno sviluppo sostenibile.
Aprirà i lavori la Viceministra dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Parteciperanno:Paolo Boccardelli, Direttore del Centro di Ricerca in Strategic Change Franco Fontana Università Luiss Giudo Carli, Francesco Stronati, Vice President IBM Italia, Renata Mele, Senior Vice President Sustainability, Leonardo, Licia Fioravanti, Direttore Finanza e Affari Corporate, Sogei, Luca Lo Presti, Sustainability Consulting Leader, IBM Italia.
Modererà il dibattito Giorgio Rutelli, direttore Formiche.net.
Per partecipare è necessario registrarsi a questo link: https://lnkd.in/dsb_2zqf
Assessing the ESG movement.
Ethical reflections on ESG and its impact on Business
Dall'8 al 10 giugno
The Dome, Campus Luiss Viale Romania 32, Rome
Da giovedì 8 a sabato 10 giugno, la Luiss ospiterà una Joint Conference internazionale promossa da Valentina Gentile (Luiss) e Alan Strudler (The Wharton School, University of Pennsylvania).
Ad oggi, più di 30 trilioni di dollari di asset globali sono investiti in fondi che affermano di misurare le prestazioni aziendali utilizzando i principi ambientali, sociali e di governance (ESG). Di conseguenza, i leader aziendali sono sempre più spinti a conseguire gli obiettivi ESG e a definire lo scopo aziendale in modi che a volte trascendono l’obiettivo di creare ricchezza per azionisti. La conferenza avrà l'obiettivo di migliorare la comprensione del movimento ESG, di contribuire alla sua valutazione morale e di esplorare approcci per realizzarne i valori.
Saluti di apertura a cura di Andrea Prencipe, Rettore dell'Università Luiss.
Any Given 8
Dialogo con Serena Dandini sul suo libro
“Ferite a morte. Dieci anni dopo”
giovedì 8 giugno ore 17.30
L’iniziativa AnyGiven8 vede la Luiss,ogni 8 del mese, organizzare degli incontri per promuovere l'uguaglianza di genere e ridurre le discriminazioni, attraverso testimonianze, presentazione di progetti e momenti di approfondimento.
L'incontro dell'8 giugno sarà dedicato ad un dialogo tra la Prof.ssa Emiliana De Blasio e Serena Dandini su "Ferite a morte. Dieci anni dopo". Il libro della Dandini è una riedizione aggiornata a dieci anni dalla prima uscita, che si ripropone sempre lo stesso fine: denunciare le violenze subite dalle donne.
Press Office
LuissLibera Università Internazionaledegli Studi Sociali Guido Carli
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Francesco Garibaldi
Press Office