
(AGENPARL) – lun 29 maggio 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
29/5/2023
PRESENTATI L’EDIZIONE 2023 DI “RICRESTATE”, IL SERVIZIO CHE
OFFRE ATTIVITÀ LUDICO EDUCATIVE E RICREATIVE PER I BAMBINI
DELLA CITTÀ DURANTE IL PERIODO DI CHIUSURA DEI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI E I CENTRI ESTIVI COMUNALI
L’edizione 2023 di “Ricrestate”, il servizio che offre attività ludico educative e
ricreative per i bambini della città durante il periodo di chiusura dei servizi educativi e
scolastici, con uno sguardo attento alle opportunità per le famiglie di conciliazione dei
tempi di cura e di lavoro e i Centri estivi comunali sono stati presentati oggi (lunedì
29 maggio) nella Sala al IV piano della sede dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia di Piazza Vecchia 1 dall’Assessore Nicole Matteoni con la
responsabile del Servizio di Coordinamento Pedagogico, Organizzativo e Gestionale del Comune di Trieste, Antonella Brecel, la responsabile del Servizio Appalti e
Gestione di Terzi, Emilia Patriarca, la responsabile del Servizio Accesso ai Servizi e
Prestazioni Agevolate Mariagrazia Monti ed Elisabetta Favento dell’Ufficio Coordinamento Pedagogico, Organizzativo e Gestionale.
Erano presenti il Presidente del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Il Rossetti, Francesco Granbassi con il Direttore, Paolo Valerio e la Direttrice di Produzione,
Roberta Torcello, il tenente colonnello Antonio Barone Direttore del Circolo Unificato
di Trieste per lo Stabilimento militare di Miramare, il maggiore Marco De Santis Direttore della Base logistico addestrativa di Muggia ed Ernesto Mari delegato del Coni
Trieste con Emanuela Zorzin della segreteria oltre alla Presidente del CAI XXX Ottobre Trieste Donatella Gratton e Angela Camelio in rappresentanza dell’Associazione
per i Bambini Chirurgici del Burlo A.B.C.
Ringraziando gli uffici comunali e tutti i soggetti che hanno collaborato attivamente alla programmazione di Centri estivi e Ricrestate per l’impegno profuso, l’Assessore Matteoni ha espresso “soddisfazione per una programmazione che – ha detto –
va a toccare tutte le anime della nostra città, da quella teatrale e culturale a quella sportiva e ludica collegata al nostro bellissimo territorio e soprattutto al mare e presenta
un’offerta ancora maggiore rispetto a quella, già molto ricca, dell’anno scorso”.
L’Assessore Matteoni ha quindi sottolineato le novità di quest’anno “in cui rientrano, tra le altre – ha riferito – il Rugby come sport e i laboratori didattici vicino agli
animali e la natura della Fattoria didattica “Beatrice la gallina felice”.
“Per Ricrestate, servizio gestito interamente dall’Assessorato dell’Assessorato
alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dal Servizio Scuola, educazione e
Biblioteche – ha proseguito Matteoni – abbiamo messo in campo collaborazioni con i
principali enti culturali, sportivi didattici ed educativi presenti sul territorio.
“Siamo davvero felici – ha concluso Matteoni – di dare ancora di più ai nostri
ragazzi, che mi auguro trovino quest’estate, così ricca di attività, bella e preziosa come
nei nostri intendimenti”.
La responsabile del Servizio Appalti e Gestioni di Terzi del Comune di Trieste,
Emilia Patriarca ha illustrato nel dettaglio l’impegno di spesa per i centri estivi per
variazione aggiudicato al Raggruppamento di imprese Consorzio Fhocus (capogruppo)
e Euro&Promos mediante una procedura aperta mediante una procedura aperta, utilizzando il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del
miglior rapporto qualità/prezzo) a cui si aggiungono 643.329,09 euro che rientrano nel
lotto 2 con variazione aggiudicato al Raggruppamento di imprese Duemiluano Agenzia
Sociale (capogruppo), La Quercia e ALMA mediante una procedura aperta, utilizzando
il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo e ulteriori 457.672,95 euro relativi allo specifico appalto
per garantire l’inclusione e l’integrazione dei bambini con disabilità attivato anche quest’anno (per la seconda volta) all’interno del lotto 2 e che prevede interventi di supporto
nelle attività previste dalla programmazione del gestore dei centri estivi, comprese le
“Per quanto attiene ai Centri estivi – ha osservato ancora l’Assessore Matteoni vengono garantite tre uscite alla settimana, compresa quella al mare, attività con laboratori creativi, culturali, di musica e altro con particolare attenzione alla linea pedagogica e basati su temi che richiamano alla città di Trieste. I punti della gara di appalto
per la qualità infatti erano 85 su 100, a riprova di quanto il servizio sulla base della
qualità fosse importante per noi”.
La formula del Ricrestate – è stato osservato nel corso della conferenza stampa
– permette di mantenere la continuità con l’attività invernale, con l’utenza e il territorio.
Ma il periodo estivo è anche un prezioso momento di promozione del servizio: bambini
e ragazzi, che non lo frequentano durante l’inverno, hanno modo di conoscere e sperimentare la vasta gamma d’offerta estiva e costruire relazioni con il gruppo dei pari e
con gli educatori.
Durante l’estate, il tempo scuola è sospeso e i bambini e i ragazzi possono godere
della socialità fuori dagli impegni quotidiani, di provare esperienze nuove o di proseguire nella pratica di quegli interessi che sono maturati proprio grazie alla pluralità
delle proposte attive in Ricreatorio: la musica, gli scacchi, i laboratori artistici, lo sport.
Come da tradizione consolidata, l’Amministrazione comunale propone un’ampia
e diversificata offerta di attività estive a favore dei bambini e dei ragazzi, che in questa