
(AGENPARL) – lun 29 maggio 2023 PROGRAMMA
MASAF, Sala Cavour, Via XX settembre, 20
09:45
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
martedì 30 maggio 2023
10:15
Saluti istituzionali e Introduzione ai lavori (Dott. Carmine Genovese, MASAF)
I 50 anni della Rete Nazionale Tenero
10:30
I 50 anni della Rete Nazionale Frumento tenero
(Basilio Borghi, Patrizia Vaccino, CREA-CI)
11:00
I dati storici della Rete Nazionale Frumento Tenero: un’utile fonte di informazioni per i nuovi
programmi di selezione
(Pasquale De Vita, CREA-CI)
11:15
Aspetti fitopatologici delle varietà di frumento tenero coltivate in Italia e andamento storico
delle malattie e dell’efficacia dei geni di resistenza
(Angela Iori, Francesca Nocente, CREA- IT)
11:30
Nuove sfide per il Registro Nazionale delle varietà
(Anna Giulini, CREA-DC)
11:40
Choisir & Decider: l’approccio francese per il frumento
Stephane Jezequel, ARVALIS
12:10
Tavola Rotonda moderata da Gaetano Menna, Informatore Agrario
Riflessioni della filiera grano tenero sul percorso fatto, sul presente della Rete Nazionale, e sulle
prospettive future di questa importante attività, in un contesto di continuo cambiamento
Organizzato da CREA – Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
La partecipazione alla giornata è gratuita. E’ però richiesta la conferma di
partecipazione inviando una e-mail con oggetto «50 anni rete nazionale», indicando
nel testo nome e cognome e affiliazione, alla Segreteria organizzativa:
13:20
Conclusioni
Nicola Pecchioni, Direttore CREA-CI
Seguirà light lunch