
(AGENPARL) – lun 29 maggio 2023 ITALPREZIOSI: APPROVATO IL BILANCIO DI ESERCIZIO 2022
Valore della produzione a 3,6 miliardi di euro
In forte crescita Ebitda (+51%) e utile (35%)
Arezzo, 29 maggio 2023
L’Assemblea Ordinaria di Italpreziosi SpA, società tra i leader a livello internazionale nella
produzione, trading e commercio di metalli preziosi, lingotti e oro da investimento, ha approvato
il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022.
Il valore della produzione è stato superiore a 3,5 miliardi di Euro ed è connotato dalla forte
componente internazionale dei ricavi, che ammontano al 62% del fatturato complessivo. Aumenta
considerevolmente la marginalità, con un EBITDA a 8,3 milioni di Euro (+51% rispetto al 2021) e
l’utile netto, che si attesta 2,3 milioni di Euro (in crescita del 35 % rispetto al 2021), in crescita
anche il Patrimonio netto complessivo che passa da € 32 milioni del 2021 a 35,3 milioni del 2022.
Si tratta di risultati maturati in un panorama complesso caratterizzato da forti tensioni, nel quale
è stata registrata una significativa domanda di oro da investimento, in crescita del 10% rispetto al
2021. Benché la domanda degli ETF sia calata del 3%, quella di oro fisico da investimento è
cresciuta in Turchia del 38%, in Medio Oriente del 42% (ai massimi da 4 anni) e negli USA e in
Europa ha superato il dato del 2011.
Secondo il rapporto congiunto del Club degli orafi Italia e della direzione studi e ricerche di Intesa
Sanpaolo, il settore orafo in Italia ha chiuso il 2022 con un fatturato in crescita anno su anno del
22,1%, a quota 13,2 miliardi di euro. I risultati sono stati sostenuti dal posizionamento sui mercati
internazionali, dove le esportazioni di gioielli sono cresciute del 19,8%, superando quota 9 miliardi
di euro, con un pieno recupero dei livelli pre-Covid sia in valore (+41%), sia in quantità (+5%). Con
1,5 miliardi di euro gli Stati Uniti si confermano il primo mercato di riferimento (+12%), davanti alla
Svizzera (1,3 miliardi, +21%).
Nel corso dell’esercizio 2022, Italpreziosi ha sostenuto rilevanti investimenti destinati
all’innovazione e al potenziamento della struttura produttiva e all’efficientamento organizzativo e
tecnologico. Particolarmente significativa è stata l’acquisizione da SICAM S.p.A., azienda di oltre 50
anni di attività, dedicata al trattamento e al recupero dei metalli preziosi e non, da scarti
dell’industria orafa, dalla galvanica e dall’automotive, che avvia un progetto molto ambizioso di
ulteriore sviluppo del core business.
Di assoluta centralità resta la valorizzazione del patrimonio umano aziendale, con l’inserimento di
alcuni nuovi profili particolarmente qualificati, al fine di rendere più solida e strutturata
l’organizzazione ed il costante impegno nelle azioni di ricerca e di sviluppo improntate,
precipuamente, alla sostenibilità, rispetto alla quale è stato presentato all’assemblea anche
l’apposito Rapporto redatto secondo i GRI Standards e dal quale emerge il percorso etico che
caratterizza la gestione sociale.
ITALPREZIOSI S.P.A. ? Strada A, 32 – Loc. San Zeno ? 52100 Arezzo – Italia ? http://www.italpreziosi.com
Ivana Ciabatti, Presidente e amministratore delegato di Italpreziosi: “Il 2022 ha rappresentato un
anno di crescita per la Società, che assume una valenza particolarmente positiva se si considerano le
condizioni macroeconomiche in cui abbiamo operato. Infatti, i risultati sono stati raggiunti in uno
scenario macroeconomico estremamente incerto, generato dalle conseguenze sui mercati internazionali
del conflitto tra Russia e Ucraina. A questo contesto si aggiunge la crescita dell’inflazione, legata
all’andamento dei prezzi delle materie prime energetiche e dalle scelte restrittive di politica monetaria
delle Banche centrali. La crescita dei principali indicatori economico-finanziari conferma la correttezza
delle scelte strategiche adottate e costituiscono un solido riferimento sul quale poter programmare le
ulteriori evoluzioni future, connotate da un programma di rilevanti investimenti volti a favorire il
consolidamento della nostra posizione sul mercato internazionale di riferimento.”
ITALPREZIOSI è tra i principali operatori mondiali nell’affinazione e trading di metalli preziosi (oro, argento, platino
e palladio) in Italia e nei più importanti mercati internazionali. Fondata nel 1984, la Società, con sede ad Arezzo, è
attiva su tutta la filiera ed è partner d’eccellenza di tutti gli operatori del settore dell’oro da investimento: miniere,
commercianti professionali, banche, produttori di gioielli, consumatori industriali e investitori privati. Italpreziosi opera nel
pieno rispetto dei principi di sostenibilità, perseguendo i principi dell’Accordo di Parigi e dell’Agenda 2030 delle Nazioni
Unite, al fine di eliminare le emissioni di CO2 entro il 2050, combattere il cambiamento climatico e valorizzare l’efficienza
e la sostenibilità? energetica. La Società utilizza le più avanzate tecniche di affinazione per ottenere oro, argento, platino
e palladio ai massimi livelli di purezza, osservando i più alti standard etici. Attraverso il dipartimento Precious Metals
Sales, Italpreziosi supporta i clienti e gli intermediari finanziari in tutte le fasi della compravendita di oro, offrendo varie
tipologie d’investimento: barre d’oro di fusione, lingotti da fusione, lingotti coniati e monete di borsa. L’impegno ESG della
Società è avvalorato dalla rendicontazione volontaria del Bilancio di Sostenibilità.
CONTATTI
MEDIA RELATIONS
ITALPREZIOSI S.P.A. ? Strada A, 32 – Loc. San Zeno ? 52100 Arezzo – Italia ? http://www.italpreziosi.com