
(AGENPARL) – sab 27 maggio 2023 A inizio dello scorso mese, in una conferenza stampa convocata nel Palazzo
della Regione, i componenti del Tavolo di coordinamento per la valutazione
delle leggi provinciali (i consiglieri Giorgio Tonini, Vanessa Masè, Devid
Moranduzzo, l’assessore Mario Tonina e il sottoscritto), avevano
illustrato l’attività
di verifica sulla legge 10/2017
<https://www.consiglio.provincia.tn.it/news/giornale-online/Pages/articolo.aspx?uid=182485>
in tema di riduzione degli sprechi e recupero e distribuzione delle
eccedenze alimentari e non.
L’esito finale dell’attività di verifica aveva avuto il suo culmine
nell’adozione di una specifica relazione
comprensiva di alcune puntuali raccomandazioni volte a riformulare le
disposizioni della legge provinciale n. 10 del 2017
<https://www.consiglio.provincia.tn.it/_layouts/15/dispatcher/doc_dispatcher.aspx?app=clex&at_id=30977>,
ovvero:
–
articolo 2 (Soggetti attuatori), per adeguarlo alle previsioni del
Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117) con
riferimento all’operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
(RUNTS) e, in particolare, per inserire – nella lettera a) del comma 1 – le
Associazioni di Promozione Sociale tra i soggetti attraverso i quali la
Provincia e gli enti locali perseguono le finalità individuate
dall’articolo 1, comma 1 della legge provinciale n. 10 del 2017;
–
articolo 12 (Clausola valutativa), per rimodulare coerentemente la
tempistica stabilita per il controllo sull'attuazione.
Nel corso della conferenza stampa, fra gli altri, era intervenuto anche il
presidente di Trentino Solidale Giorgio Casagranda evidenziando
l’importanza di diffondere maggiore consapevolezza sul tema dello spreco
alimentare. In particolare Casagranda aveva evidenziato come il 50% del
cibo viene buttato dalla filiera della campagna e delle attività
commerciali lanciando un appello per fare pressione politica sulle
amministrazioni comunali e suggerendo di intervenire con forme di
premialità (ad esempio riducendo le tasse locali) a favore delle aziende
che contribuiscono attivamente alla lotta allo spreco.
In qualità di componente del tavolo di coordinamento, in linea con l'obiettivo
12 della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile
<https://agenda2030.provincia.tn.it/Buone-Pratiche/Scopri-tutte-le-buone-pratiche/Progetto-117-Lotta-allo-spreco-alimentare>,
ho ritenuto opportuno presentare delle proposte emendative per recepire le
raccomandazioni del Tavolo di coordinamento al fine di inserire gli
adeguamenti normativi richiesti nella legge finanziaria presentata dalla
Giunta Fugatti per spartire le ultime risorse pubbliche prima delle
elezioni di ottobre.
Risultato dell’iniziativa? Niente da fare! Con l’eccezione del consigliere
Tonini, tutti gli altri componenti del tavolo di coordinamento hanno
obbedito agli ordini impartiti dalla Giunta allo scopo di respingere gli
emendamenti per recepire quanto essi stessi avevano approvato per rendere
più efficace la lotta allo spreco alimentare.
Per l’ennesima volta i fatti concretamente verificatisi nell’Aula del
Consiglio provinciale di Trento hanno dimostrato la perversione dei
meccanismi autoritari imposti dall’attuale regime di comando politico. La
sfrontata protervia di chi occupa le posizioni di vertice politico in
Provincia cancella anche le poche cose che i sodali della destra
provinciale costruiscono nelle sedi consiliari, con un approccio
bypartisan. Credo che alla luce di quanto accaduto in Aula sia quanto mai
necessario ed urgente coinvolgere i cittadini, la società civile e il mondo
produttivo nella valutazione delle leggi e delle politiche pubbliche. Il
legislatore provinciale purtroppo “fatica” a comprendere l’importanza di un
processo legislativo orientato al perseguimento di obiettivi comuni
piuttosto che a mere logiche di esercizio del dominio politico.
Per non lasciare nulla di intentato, nel maggio del 2022 il M5S ha
depositato uno specifico disegno di legge per istituire una gran giuria dei
cittadini
<https://alexmarini.com/2023/01/30/valutazione-delle-leggi-provinciali-presto-in-discussione-la-proposta-del-m5s-per-istituire-la-gran-giuria-dei-cittadini-assicurare-una-valutazione-terza-ed-apartitica-delle-politiche-pubbliche/>
ma la trattazione dello stesso non ha mai avuto inizio.
Nel link: Versione integrale degli emendamenti respinti sullo spreco
alimentare
——————————
Alex Marini (M5S)
Consigliere della Provincia autonoma di Trento
http://www.alexmarini.com <https://alexmarinim5s.wordpress.com/>