
(AGENPARL) – sab 27 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
AMA, VERANO: GRANDE PARTECIPAZIONE AD EVENTO PER LA POETESSA GIOVANNA BEMPORAD, MORTA 10 ANNI FA A ROMA
Si è svolto oggi, nel suggestivo scenario del Cimitero Monumentale del Verano, l’omaggio di Roma alla poetessa Giovanna Bemporad, traduttrice di Virgilio e Omero, tra le voci più raffinate della cultura italiana del secondo Novecento, morta dieci anni orsono proprio nella Capitale, dove ha trascorso l’ultima parte della sua esistenza. Si è trattato del primo degli eventi speciali organizzati da AMA – Cimiteri Capitolini nell’ambito della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei” promossa da ASCE (Association of Significant Cemeteries of Europe). I visitatori che hanno partecipato numerosi a questa vera e propria performance itinerante intitolata ‘Poesia dai Campi Elisi’, hanno potuto ripercorrere la vita e le opere della poetessa di origine ferrarese, che tanti versi ha dedicato al tema e al suo rapporto con la morte. Otto poeti contemporanei – Silvia Bre, Nicola Bultrini, Claudio Damiani, Paolo Del Colle, Tommaso Giartosio, Daniele Mencarelli, Gabriella Sica e Zingonia Zingone – le hanno reso omaggio recitando davanti ai sepolcri di altri poeti e scrittori, accompagnati dalla violinista Alessandra Farro, dai ballerini della Compagnia di danza della Mvula Sungani Physical Dance e dagli allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” coordinati da Andrea Giuliano, che ha collaborato fin dall’ideazione all’evento.
Lo comunica in una nota AMA S.p.A.
La visita ha seguito 2 appuntamenti del mattino, altrettanto partecipati, dedicati rispettivamente alle specie arboree e al paesaggio naturale, sotto la guida sapiente dei tecnici del Servizio Giardini capitolino, e alle tombe dei grandi della musica.
Il programma primaverile di iniziative culturali all’interno del Verano, predisposto da AMA – Cimiteri Capitolini, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, proseguirà anche nei prossimi due fine settimana includendo anche venerdì 2 giugno, Festa della Repubblica. Complessivamente, sono 21 gli appuntamenti gratuiti alla scoperta dei tesori naturali, delle arti, della storia e della letteratura racchiusi nel cimitero monumentale di Roma.
Per partecipare alle visite guidate e agli eventi speciali occorre prenotare: online, via e-mail o telefono. Approfondimenti e informazioni si trovano sul sito web cimitericapitolini.itRoma, 27 maggio 2023.