
[lid] La Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Lazio e il Comitato Territoriale FIPAV di Roma, ha organizzato un evento speciale per celebrare la Coppa degli Europei maschili. Questa mattina a Piazza del Popolo a Roma si sono riuniti tifosi, appassionati e atleti della pallavolo.
Nel pomeriggio, lo Stadio dei Marmi è stato allestito per far divertire i bambini e in vista degli europei maschili e femminili in Italia.
“Ringrazio Diego Nepi Molineris, Direttore generale di Sport e Salute, per la disponibilità dell’impianto sportivo. È una giornata di festa per promuovere gli europei in Italia. Quest’anno abbiamo Roma che porterà la semifinale e finale di Coppa europea maschile. La bellezza e il sorriso dei bambini che hanno partecipato all’evento ripaga l’impegno profuso“, lo ha sottolineato Claudio Martinelli, Presidente FIPAV Comitato provinciale di Roma.
Hanno partecipato le scuole di pallavolo da tutti i Municipi di Roma, tra cui Palestrina, Tivoli, Albano, Borghesiana, Ardea, Ladispoli, Formello e Marino.
A giocare con i bambini i pallavolisti Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio.
“Queste sono giornate che servono per scoprire il Volley S3 e lo Spike Ball, che è il gioco della schiacciata. Schiacciare vuol dire avere l’opportunità di attaccare immediatamente, quindi creare nel nostro atleta la voglia di avere la padronanza del pallone. Insegniamo anche l’anticipazione del blocco, dove una volta sistemata la schiacciata e l’anticipazione del blocco, aiuta poi la composizione del bagher. Lo Spike ball ha una prerogativa che è quella di rimanere con i piedi a terra, con la facilitazione dell’altezza della rete, in grado di far schiacciare tutti, attaccare tutti e bloccare tutti, generando così un gioco molto divertente. È un tour che tocca tutte le date, soprattutto tutte le città del campionato europeo maschile e femminile. Le società il pomeriggio riescono a lavorare meglio dal punto di vista tecnico, perché abbiamo notato che il 60% dei ragazzi e ragazze non sanno schiacciare oppure anticipare. È una bella manifestazione. Siamo arrivati a più di 35mila bambini. Il nostro obiettivo è quello di continuare nel tempo a far schiacciare sempre più bambini“, lo ha dichiarato Andrea Lucchetta, campione del mondo.
“I bambini, tra le scuole di stamattina e le società di pomeriggio, sono disponibili, divertenti e soprattutto hanno tanta voglia di imparare e di ascoltare. Quello che è un pochino più complesso è il modo in cui interagiamo con i ragazzi, perché non è un far notare quello che non bisogna fare, ma piuttosto con allegria e simpatia trovare i termini che possano essere divertenti e che possano farli sentire sereni e tranquilli. Io non insegno niente a nessuno se non l’emozione che mettiamo in quello che facciamo. Buon divertimento a tutti“, ha affermato Valerio Vermiglio, campione europeo.








