(AGENPARL) - Roma, 26 Maggio 2023(AGENPARL) – ven 26 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
——– *TEATRO TONIOLO: PRESENTATA LA NUOVA STAGIONE DI PROSA 2023/24. SI
PARTE IL 24 OTTOBRE, IN CALENDARIO 18 SPETTACOLI* ——————-
——– ——————————————————————
La nuova stagione teatrale del Toniolo riparte all'insegna dei grandi nomi
nazionali internazionali, pronti ad essere i protagonisti del palco mestrino
con compagnie e titoli tra i più ricercati del panorama dello spettacolo. Il
ricco cartellone di appuntamenti è stato illustrato questo pomeriggio nel
corso di una conferenza alla quale è intervenuta la consigliera delegata del
sindaco alla "Città di Venezia, cultura: attività teatrali e cinema". Con
lei sul palco del Toniolo ad illustrare la nuova stagione il dirigente del
Settore Cultura Michele Casarin, il presidente di Arteven, Massimo Zuin e il
direttore artistico di Arteven, Giancarlo Marinelli.
Pensato dal Settore Cultura del Comune di Venezia e costruito in partnership
con Arteven, il Circuito Multidisciplinare del Veneto, che riesce a
consolidare il Teatro Toniolo come uno dei più frequentati teatri della
Città Metropolitana. Il Teatro Toniolo è diventato, nel corso degli anni,
un punto di riferimento artistico e culturale della città di Venezia e della
sua terraferma, riuscendo a catalizzare un numero sempre maggiore di persone
che scelgono questo spazio come contenitore di un’offerta di qualità.
E prima dell'inizio della nuova stagione prende vita un evento speciale: il
21 ottobre, in collaborazione con il Teatro La Fenice di Venezia, per
celebrare i 110 anni del Teatro Toniolo, ci sarà un galà lirico con arie e
duetti dal Rigoletto di Giuseppe Verdi, prima opera rappresentata con
l'inaugurazione del teatro nel 1913. Lo spettacolo prevede anche una
collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Venezia per la parte
scenografica. Dalla sua apertura ha ospitato le migliori compagnie della
scena italiana: concerti, danza, varietà, commedie si alternano portando sul
palcoscenico i nomi più celebri nel panorama artistico nazionale e
internazionale.
Ogni anno un cartellone di eventi viene pensato per differenziare l’offerta
nei diversi settori: dalla prosa, alla comicità, alla musica da camera e
sinfonica, ai concerti. La stagione appena terminata, solo con la prosa, ha
dato dei risultati oltre le aspettative, superati i 40.000 spettatori, 2175
gli abbonamenti acquistati gremiti e molto apprezzati anche gli incontri con
le compagnie. Il Toniolo continua ad essere anche meta per i giovani
residenti nei 44 comuni della Città Metropolitana di Venezia e per gli
studenti universitari. Per la stagione scorsa sono state sottoscritte quasi
550 tessere mentre un migliaio sono stati i biglietti comprati dal pubblico
composto da under 26.
"Al Teatro Toniolo viene sempre proposta una bella stagione, e quest’anno
si può definire grandissima in quanto riparte all’insegna di grandi nomi –
ha detto la consigliera Giorgia Pea – Questa stagione straordinaria
presenterà sia appuntamenti per abbonamento che fuori abbonamento, quindi il
nostro auspicio è che il pubblico risponda come sempre con grande entusiasmo
e che possa sentirsi sempre a casa propria. Il Toniolo è un teatro della
Città Metropolitana e come tale si pone al centro delle attività culturali
di tutto il nostro territorio”.
Il cartellone della prosa del Toniolo inizia il 24 ottobre e porta a Mestre
18 spettacoli con grandi nomi che tornano a calcare il palcoscenico mestrino:
i ballerini dei Momix e di Les Ballets Trockadero de Montecarlo, Massimo
Popolizio, Lodo Guenzi, Galatea Ranzi, Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses,
Ernesto Mahieux, Milena Vukotic, Pino Micol, Gianluca Ferrato, Alessio Boni,
Marcello Prayer, Elio De Capitani, Massimo Lopez, Tullio Solenghi, Silvio
Orlando, Andrea Pennacchi, Elio, Lunetta Savino.
Si rinnova il legame con il Teatro Stabile del Veneto. Non manca
l’appuntamento con la danza che questa stagione arriva con I Trocks, ovvero
Les Ballets Trockadero de Montecarlo, l’eccentrica e irriverente compagnia
di ballerini, rigorosamente maschi, che si diverte a giocare con le
convenzioni.
Grazie al contributo del MIC riservato a organismi finanziati nell'ambito del
Fondo Unico per lo Spettacolo sono organizzati due appuntamenti speciali
fuori abbonamento: 14 novembre Sergio Rubini legge le Città invisibili,
Italo Calvino mentre il noto attore italiano Edoardo Leo porta al Toniolo
“Ti racconto una storia”, dal 5 al 7 dicembre.
Sempre fuori abbonamento il 23 e 24 marzo sul palco del Toniolo sale Ambra
Angiolini con “Oliva Denaro” con la regia di Giorgio Gallione.
L’apertura della nuova stagione è affidata ai Momix, compagnia che al
Toniolo non smette di stupire: il 24 ottobre con sei repliche, fino al 29
ottobre il teatro apre il sipario per la prima con lo spettacolo “Back To
Momix”.È affidata all’attore italiano Massimo Popolizio l’avvio della
prosa: dal 7 al 12 novembre va in scena “Uno sguardo dal ponte” di Arthur
Miller con la regia dell’attore. Il terzo appuntamento è affidato a Lodo
Guenzi: dal 21 al 26 novembre sarà rappresentato “Trappola per topi” di
Agata Christie.
A dicembre si apre il mese, dal 1 al 3, con “Anna Karenina” del Teatro
Stabile di Catania e Teatro Biondo di Palermo: il ruolo della protagonista è
affidato a Galatea Ranzi. Sempre a dicembre, dal 15 al 17, sul palcoscenico
del Teatro arriva l'irriverente compagnia de Les Ballets Trockadero de
Montecarlo con lo spettacolo “Trocks are back”.
Il 26 dicembre, spettacolo fuori abbonamento, è dedicato al balletto con
l’incredibile corpo di ballo del Russian classic Ballet con “La Bella
Addormentata”. A gennaio apre il nuovo anno l’approfondimento a cura di
Pietrangelo Buttafuoco con Giancarlo Marinelli: l’11 gennaio il pubblico
potrà partecipare all'incontro e l'amicizia tra Eduardo de Filippo e Luigi
Pirandello che apre la via a due spettacoli a loro dedicati. Dal 12 al 14
gennaio il palcoscenico è lo scenario dello spettacolo “Uomo e galantuomo"
di Eduardo de Filippo messo in scena con Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses,
con la partecipazione di Ernesto Mahieux. Seguirà, dal 16 al 18 gennaio, la
pièce di Luigi Pirandello, “Così è (se vi pare)" con Milena Vukotic,
Pino Micol e Gianluca Ferrato. Dal 23 al 28 gennaio Alessio Boni e Marcello
Praier danno vita a “Iliade il gioco degli Dei” con la regia di Roberto
Aldorasi – Alessio Boni – Marcello Prayer. Il Teatro Stabile del Veneto è il
protagonista a febbraio con “Gli Innamorati”: dal 6 all’8 va in scena
lo spettacolo di Carlo Goldoni, adattamento di Angela Demattè e regia di
Andrea Chiodi, che si confronta offrendo nuovi spunti al classico goldoniano.
Spazio alla comicità con il duo Massimo Lopez e Tullio Solenghi con una
nuova produzione dal titolo "Dove eravamo rimasti”: dal 16 al 18 febbraio i
due attori si confronteranno con gli spettatori.
Ritorna a Mestre Silvio Orlando: l’amato attore porta al Toniolo dal 21 al
25 febbraio “Ciarlatani"di Pablo Remón, traduzione italiana di Davide
Carnevali da Los Farsantes con la regia di Pablo Remòn.
È atteso anche il ritorno sul palcoscenico del Toniolo di Andrea Pennacchi:
dal 5 al 10 marzo con il Teatro Stabile del Veneto in coproduzione con Gli
Ipocriti Melina Balsamo Pennacchi mette in scena “Arlecchino scritto e
diretto da Marco Baliani. Il 13 e 14 marzo grande attesa per Elio, che per la
prima volta arriva a Mestre con il suo “Ci vuole orecchio”. Dal 19 al 21
marzo al Toniolo arriva il Teatro dell’Elfo con Moby Dick alla prova di
Orson Welles: uno spettacolo di e con Elio De Capitani che sceglie un testo
teatrale finora sconosciuto ai nostri palcoscenici, sebbene scritto da uno
dei più grandi artisti del Novecento.
Lunetta Savino è la protagonista assoluta dal 3 al 4 aprile con lo
spettacolo La Madre: lo spettacolo di Floriano Zeller indaga con estrema
acutezza il tema dell’amore materno e le possibili derive patologiche a cui
può condurre. Chiude la stagione teatrale il Teatro Stabile del Friuli
Venezia Giulia Teatro, Centro Teatrale Bresciano, Teatro de Gli Incamminati:
dal 19 al 21 aprile “ Il mercante di Venezia” di William Shakespeare
rivive sul palcoscenico mestrino con la traduzione di Masolino D’Amico.
Galleria fotografica, https://we.tl/t-C8ACj9Oozs
Per scaricare il press kit, https://we.tl/t-0McR8XjuE3
Tutte le informazioni al link: http://www.culturavenezia.it/toniolo
Venezia, 26 maggio 2023
* https://www.addtoany.com/share#url=https%3A%2F%2Flive.comune.venezia.it%2Fit%2F2023%2F05%2Fteatro-toniolo-presentata-la-nuova-stagione-di-prosa-2023-24&title=Teatro%20Toniolo%3A%20presentata%20la%20nuova%20stagione%20di%20prosa%202023-24
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale