(AGENPARL) - Roma, 26 Maggio 2023(AGENPARL) – ven 26 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
——– *NUOVO BAUHAUS EUROPEO E CAMBIAMENTI CLIMATICI: LA PRESIDENTE DELLA
COMMISSIONE EUROPEA URSULA VON DER LEYEN ALLO IUAV. BRUGNARO:
"AIUTIAMO CHI HA VOGLIA DI METTERSI IN GIOCO E VENIRE DA TUTTA
EUROPA A STUDIARE A VENEZIA, CITTÀ DELL’ACCOGLIENZA DA SEMPRE"* —
Azioni umane radicali, ma possibili, che portino a un migliore utilizzo dello
spazio e delle risorse: questo il tema dell’evento collaterale della 18ma
Mostra internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, organizzato
da New European Bauhaus (Neb) in partnership con Iuav, ospitato a Ca’ Tron
e ai Tolentini il 25 e 26 maggio, due giorni di workshop guidati da
architetti internazionali, con una masterclass di Shigeru Ban.
Oggi nel corso della conferenza finale in aula magna ai Tolentini Ursula von
der Leyen, presidente della Commissione europea e promotrice del New European
Bauhaus, ha dialogato con la curatrice della 18.ma Biennale di architettura
Lesley Lokko, alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Venezia, Luigi
Brugnaro, dell’assessore comunale all’Università, Paola Mar, del rettore
Iuav, Benno Albrecht, del presidente della Fondazione Venezia Capitale
mondiale della Sostenibilità, Renato Brunetta.
“Sono emozionato perché questa è l’Università in cui ho studiato e mi
sono laureato – ha esordito il sindaco Brugnaro – ed è qui che ho imparato
che, prima di progettare qualcosa, prima di pensare alla soluzione dei
problemi è necessario conoscerli profondamente, mettere al centro la vita
delle persone. Quanto più chiara sarà la situazione, tanto più preciso
sarà il progetto. Oggi ho avuto modo di accompagnare la presidente von der
Leyen a visitare la città, mostrandole tutti i lavori di manutenzione che
costantemente facciamo e farle vedere come, qualche anno fa, abbiamo
affrontato, anche grazie ai fondi europei, le terribili conseguenze
dell’acqua alta eccezionale. Una situazione non diversa da quella che sta
vivendo ora l’Emilia Romagna. Molto però c’è ancora da fare e per
questo chiediamo una scelta di coraggio all’Europa, affinché ci sia
vicina: le opere vanno fatte, non si possono rinviare e quello che è
successo in questi giorni in Emilia Romagna ne è la dimostrazione. Il
progetto di rilancio della città passa attraverso scelte coraggiose e
infatti abbiano creato la ‘Fondazione Venezia Capitale mondiale della
Sostenibilità’ e lanciato il progetto ‘Venezia Campus’, perché
crediamo che ai giovani vada detta la verità: dobbiamo aiutare chi si
impegna, chi ha voglia di mettersi in gioco e da tutta Europa venire a
studiare e magari anche a vivere e lavorare a Venezia, città
dell’accoglienza da sempre”.
Il tema della mezza giornata a Venezia della presidente della Commissione
Europea è stato l’impatto dei cambiamenti climatici nella città lagunare
e nel resto del Paese, von der Leyen ha rassicurato che il Next Generation Eu
prevede 6 miliardi di euro per l'Italia, destinati a ridurre i rischi di
inondazioni e frane.
Nel corso dell'incontro allo Iuav si è parlato anche di nuovi modi di vivere
e di come andare oltre la convinzione che il futuro dell’umanità sia
legato a soluzioni già esistenti, di architetture emergenti per la giustizia
climatica, di futuro digitale inclusivo, della nozione di beni comuni
globali. La presidente von der Leyen ha dato il via ai dibattiti
interdisciplinari coinvolgendo esperti internazionali di diversi settori.
L'incontro è stato chiuso dall'intervento della commissaria per la Coesione
e le Riforme Elisa Ferreira.
Quello nella sede di Architettura è stato uno dei momenti della visita in
città della presidente della Commissione Europea. Arrivata a Venezia questa
mattina, è stata accolta dal sindaco Luigi Brugnaro. Un breve tragitto in
gondola lungo il Canal Grande, da Palazzo Ca' Corner, sede della Prefettura e
della Città Metropolitana, fino al Municipio di Ca' Farsetti. Qui si è
intrattenuta con il primo cittadino che le ha consegnato come omaggio il
Leone alato, simbolo della città, realizzato in vetro di Murano. "Venezia è
una meraviglia del mondo. Un gioiello del patrimonio europeo minacciato dal
cambiamento climatico, ma possiamo agire e preservarlo" ha detto von der
Layen a margine dell'incontro in municipio.
La tappa in Laguna è proseguita ai Giardini della Biennale, qui la
presidente della Commissione europea ha visitato l'allestimento del
Padiglione Venezia in occasione della 18^ Mostra Internazionale di
Architettura, oltre al Padiglione Centrale e quello dell'Ucraina.
Contributo video (visita Ursula von der Leyen alla Biennale Architettura):
https://we.tl/t-MHZdN6xoVb
Galleria immagini: https://we.tl/t-KROpRweROc
Venezia, 26 maggio 2023
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale