(AGENPARL) - Roma, 25 Maggio 2023(AGENPARL) – gio 25 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
——– *PARCO TECNOLOGICO PER LO SVILUPPO DELLA DIGITALIZZAZIONE E DELLA
RICERCA IN AMBITO MEDICO E NUOVO PRESIDIO SOCIO SANITARIO. IL
CONSIGLIO ADOTTA LA VARIANTE N. 100 AL PIANO DEGLI INTERVENTI PER LE
AREE DELL’OSPEDALE AL MARE E DELLA FAVORITA AL LIDO * ————-
Il Consiglio comunale ha adottato con 29 voti favorevoli e un non votante la
Variante n. 100 al Piano degli Interventi per le aree dell’Ospedale al Mare
(chiuso definitivamente nel 2003) e della Favorita al Lido di Venezia che
prevede la realizzazione di un parco tecnologico per lo sviluppo della
digitalizzazione e della ricerca in ambito medico, di un nuovo presidio
sociosanitario e di un'area a parco urbano e servizi.
Il progetto, risultato dell’accordo tra Cassa depositi e prestiti e
CompuGroup Medical, azienda tedesca leader a livello mondiale nel settore
della sanità digitale, e alternativo a quello depositato nel 2019 e adottato
dal Consiglio comunale, con delibera n. 42 del 25 giugno 2020 (ora revocata,
che prevedeva la riqualificazione dell’Ospedale al Mare e della spiaggia
antistante, con prevalente destinazione turistico ricettiva), propone la
realizzazione di un Centro di Eccellenza in Medicina Digitale (CEMED).
Prevista inoltre la predisposizione di alloggi e servizi necessari per
garantire un’elevata qualità di vita al personale. Il centro – si legge
nel testo di delibera – si presenterà come generatore di innovazione,
prefigurandosi come polo attrattivo, con la creazione di posti di lavoro
qualificato. Dal punto di vista delle trasformazioni fisiche, il progetto di
riqualificazione prevede, oltre al mantenimento e recupero di tutti i
padiglioni originali, la realizzazione di nuova edificazione, prevalentemente
ad un piano,da sviluppare in orizzontale come elemento di connessione del
tessuto esistente, secondo criteri di sostenibilità ambientale e
contenimento del consumo energetico.
La nuova proposta, definita coerente con gli obiettivi dell’Amministrazione
in materia di rilancio dell’Isola del Lido, prevede inoltre l’utilizzo
pubblico del teatro Marinoni e della Chiesa di S. Maria Nascente, da
disciplinare, nei tempi e nei modi, con le convenzioni che saranno approvate
in sede di pianificazione attuativa.
La proposta è corredata da uno studio progettuale preliminare per la
realizzazione del nuovo presidio sanitario da realizzare nell’area ad ovest
di via dell’Ospizio Marino, sempre di proprietà di CDP RA, destinato ad
accogliere nuovi e più efficienti servizi sanitari, in sostituzione di
quelli oggi presenti nel Padiglione Rossi (non interessato dalla proposta di
riqualificazione e oggetto di successive valutazioni congiunte da parte degli
enti competenti).
La variante, così come il successivo Piano Urbanistico Attuativo, saranno
ora sottoposti al procedimento di verifica di assoggettabilità a Valutazione
Ambientale Strategica e alle intese con gli altri enti interessati (Regione,
Ulss, Enac ecc.). La documentazione dovrà contenere anche la Valutazione
d’Impatto sul Patrimonio (HIA – Heritage Impact Assessment), ricadendo
l’intervento all’interno del Sito Unesco “Venezia e la sua laguna”,
iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il contributo straordinario sarà calcolato in sede di pianificazione
attuativa sulla base delle disposizioni comunali in materia, con riferimento
al maggior valore acquisito dai beni per effetto della variante. Esso sarà
destinato alla realizzazione del nuovo Presidio Socio Sanitario da cedere al
Comune che, come detto, ospiterà in spazi di moderna concezione i servizi e
le piscine terapeutiche oggi presenti nel Padiglione Rossi.
Infine, la variante prevede la soppressione di 12.000 mq di edificazione
residenziale nell'area della Favorita (previsti dai progetti approvati nel
periodo commissariale), che sarà interamente destinata a verde pubblico e
servizi ai cittadini.
Venezia, 25 maggio 2023
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale