(AGENPARL) - Roma, 25 Maggio 2023(AGENPARL) – gio 25 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
——– *“INSIEME LETTORI PIÙ FORTI” PRESENTATO IL PROGETTO DI COMUNE
DI VENEZIA E VEZ RETE BIBLIOTECHE PER DISSEMINARE IL PIACERE DELLA
LETTURA* ————————————————————
Presentato oggi in conferenza stampa alla Biblioteca Civica Vez di Mestre
“Insieme lettori più forti”, il progetto del Comune di Venezia con il
Servizio VEZ Rete Biblioteche che mira a creare un ecosistema locale
favorevole alla lettura, promuovendola in modo capillare nel territorio con
il coinvolgimento di ogni fascia d’età. Il progetto ha vinto il bando
promosso da CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) per i comuni che
abbiano ottenuto la qualifica di Città che legge e promosso azioni di
coordinamento istituendo un Patto per la lettura cittadino. Quello del
Comune di Venezia è stato scelto, assieme a Firenze, tra i due migliori
progetti per comuni sopra i 100mila abitanti, vincendo la concorrenza di
città come Napoli, Torino, Bologna, Bergamo, Padova, Catania. Il progetto
viene realizzato con il finanziamento del “Centro per il libro e la
lettura".
“Insieme lettori più forti”, è stato spiegato, intende promuovere e
diffondere la lettura attraverso un’azione coordinata e integrata delle
varie strutture e soggetti presenti sul territorio, mediante iniziative che
sappiano coniugare il valore formativo della lettura con una certa dimensione
“ludica” e la sua valenza di strumento di dialogo in grado di favorire lo
sviluppo e la coesione sociale. L’obiettivo è rendere la lettura
un’abitudine sociale diffusa e uno strumento d’inclusione e
partecipazione, realizzando azioni che coinvolgano, oltre ai luoghi
tradizionalmente deputati, anche spazi di scambio e relazione negli ambienti
della vita quotidiana, attraverso esperienze che permettano ai libri di
entrare nei vari ambiti della socialità. Per attuare le varie fasi del
progetto, sono stati coinvolti come partner 31 soggetti, tutti sottoscrittori
del Patto per la Lettura della Città di Venezia e che a diverso titolo
operano nel territorio, promuovendo direttamente o indirettamente la buona
pratica della lettura (associazioni, librerie, istituti comprensivi, scuole
superiori, agenzie di comunicazione ed enti di formazione), amplificando il
lavoro quotidianamente svolto dalle biblioteche comunali.
“Con grande orgoglio e grazie a un forte lavoro di squadra possiamo dire
che il 2023 vedrà un programma di sette azioni diverse tra loro, ma
strettamente connesse, che metteranno in risalto la lettura" ha detto la
presidente della Commissione cultura Giorgia Pea illustrando il progetto. "La
lettura seta l’anima, può servire come strumento formativo, come veicolo
di coesione sociale e come catalizzatore di dialogo pubblico. Sette sono
dunque le parole chiave associate a ciascuna attività affinché la lettura
diventi iconica, accessibile, dirompente, divertente, inclusiva, bella e
vicina”.
*Disseminare la lettura perche sia dirompente:*
Tra le sette, è l’azione più originale e coinvolgente: ha come finalità
quella di rendere parte attiva i giovani nella trasmissione ai coetanei della
passione per la lettura, intesa come strumento di crescita personale e
sociale, utilizzando TikTok, la piattaforma social dei video brevi diventata
un efficace strumento di diffusione di contenuti. È stato individuato un
gruppo di aspiranti booktokerche avranno l’opportunità, durante l’anno,
di seguire un percorso formativo che fornirà loro strumenti e conoscenze,
sia tecniche che teoriche, per diventare veri e propri creator di contenuti
legati ai libri. I ragazzi avranno tre tutor d’eccezione: Megi Bulla,
Martina Levato e Valentina Ghetti, le booktoker* *italiane più popolari e
seguite. Durante questo percorso, i nuovi booktoker avranno il compito di
produrre contenuti per incuriosire i coetanei non solo parlando di libri, ma
dedicandosi anche al racconto dei luoghi e degli eventi legati alla lettura
in città (biblioteche, librerie, manifestazioni culturali, iniziative delle
altre azioni del progetto), sviluppando competenze e capacità di
comunicazione. Alla conclusione del periodo, i tre ragazzi che avranno
prodotto i contenuti ritenuti migliori saranno selezionati per ricevere un
rimborso spese. Partner coinvolti: Associazione Futuro delle Idee
(capocordata), Associazione Gooliver, Associazione Hamelin, ALI Associazione
Literacy Italia
*Disseminare la lettura perché sia accessibile*
Ha come obiettivo creare, nelle biblioteche dell'area metropolitana di
Venezia, sportelli informativi e di orientamento che offrano consulenza,
suggeriscano buone pratiche e strumenti bibliografici appropriati per
supportare la comunità educante o le singole persone nell’accrescimento e
nello sviluppo delle competenze di lettura. L’attività mira alla creazione
di una comunità educante, insegnanti/bibliotecari/specialisti della lettura,
opportunamente formata da professionisti. Partner coinvolti: ALI
(Associazione Literacy Italia)
*Disseminare la lettura perché sia bella*
L'obiettivo è quello di creare, sostenere e riqualificare le biblioteche
scolastiche o di classe perché possano diventare dei punti di partenza per
rigenerare un fare scuola in dialogo con la città. Non quindi semplici
contenitori di libri, ma vere e proprie agorà dove favorire gli scambi e gli
incontri. Ripensare gli spazi in maniera più funzionale, più attraente dal
punto di vista estetico, creando occasioni di animazione alla lettura.
Partner coinvolti: Associazione Liquidambar (capocordata), MCE Movimento di
Cooperazione Educativa, Istituto Comprensivo Giulio Cesare, Istituto
Comprensivo Filippo Grimani, Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani –
Istituto Comprensivo Colombo
*Disseminare la lettura perché sia divertente*
Ha come finalità favorire la nascita di associazioni o gruppi di volontari
della lettura, disponibili a prestare la propria voce in diversi contesti,
affinché diventino solide realtà attive nel territorio metropolitano nella
promozione della lettura attraverso l’offerta di una formazione di alta
qualità e con la previsione di coinvolgere un soggetto coordinatore dei
volontari. Partner coinvolti: Barchetta Blu (capocordata), Associazione
Leggere per leggere, Farmacia Zooè, Associazione Fuoriposto, Associazione
Voci di Carta – Ateneo Veneto
*Disseminare la lettura perché sia iconica*
L'obiettivo è quello di rendere la lettura iconica, visibile e riconoscibile