(AGENPARL) - Roma, 25 Maggio 2023(AGENPARL) – gio 25 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
——– *AMBITO DI RIGENERAZIONE URBANA “FORNACI DA RE”, IN VIA PEPE E
VIA FEDELI A MESTRE. IL CONSIGLIO COMUNALE ATTESTA L'INTERESSE
PUBBLICO AL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA AGLI
STRUMENTI URBANISTICI* ———————————————-
Il Consiglio comunale nella seduta odierna ha attestato l'interesse pubblico
al rilascio del permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici
nell'ambito interessato dal piano di recupero “Fornaci da Re” in via Pepe
e via Fedeli, a Mestre (19 voti facorevoli alla delibera, 8 astenuti e un
non votante).
L’iniziale piano di recupero prevedeva la realizzazione di un edificio a
torre ad uso terziario e residenziale per circa 15.000 metri cubi ed
un'altezza di 56 metri e la realizzazione di una piazza pubblica o asservita
all’uso pubblico di 4.000 mq e di una sottostante autorimessa interrata con
180 posti macchina.
Essendo decaduto il piano (non è stata sottoscritta la convenzione entro i
10 anni successivi all'approvazione) ma restando valido il diritto di
ricostruzione degli edifici demoliti, il Consiglio comunale ha dato oggi via
libera alla realizzazione di un edificio ad uso commerciale adibito alla
vendita di prodotti alimentari freschi, sviluppato su un piano unico nella
parte commerciale e su due nella porzione di edificio destinato a servizi
connessi all’attività. La cubatura dell’immobile è di 7264 mc,
l’altezza massima di 5,50 m – nettamente inferiori – viene sottolineato
nel provvedimento – a quelli previsti in precedenza. Il recupero prevede
anche la realizzazione di 75 posti auto a raso da asservire all’uso
pubblico.
Una proposta complessiva – si legge nel testo di delibera – che
rappresenta uno sviluppo immobiliare in linea con le azioni di rigenerazione
urbana del quartiere di Altobello, in particolare:
* per la riduzione significativa del volume edificato rispetto all’attuale
e quindi degli impatti ambientali e sociali;
* per l’offerta di un servizio commerciale innovativo a servizio
dell’area facilmente accessibile a piedi o in bicicletta;
* per l’eliminazione dello stato di degrado dell’area;
* per l’azione di incentivazione della ristrutturazione degli immobili
degradati confinanti;
* perché la riqualificazione dell’area completa il disegno generale di
rigenerazione urbana previsto per il quartiere di Altobello e non ancora
completato, costituendo un episodio con funzione di servizio alla
residenza posizionato lungo l’asse viario di via Costa.
Per tutte queste motivazioni il Consiglio comunale ha anche attestato che
sussista l’interesse pubblico nel recupero sociale e urbano dell’area in
deroga.
Con un emendamento di Giunta, approvato all’unanimità, il Consiglio ha
stabilito che il progetto sia integrato con un adeguato impianto di
telesorveglianza collegato tramite fibra ottica al sistema comunale Smart
Control Room, con idonea illuminazione dello spazio pubblico e con il
posizionamento di punti di ricarica per le bici elettriche. Tale prescrizione
– è stato evidenziato – dovrà essere verificata in sede di rilascio del
permesso di costruire.
Venezia, 25 maggio 2023
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale